Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Lo show di Pantelleria

tempo di lettura: 7 minuti


livello medio
.
ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: TATTICHE AERONAVALI
parole chiave: F35B, Aeronautica Militare italiana, Marina Militare italiana, Expeditionary
.

La controversa, inopinata e discutibile decisione di assegnare all’Aeronautica Militare un velivolo F-35B STOVL (terzo esemplare italiano a decollo corto e appontaggio/atterraggio verticale) ha suscitato la forte contrarietà della Marina Militare e perplessità diffusa in ambito Difesa, sugli organi di stampa e nel mondo politico.

Per tentare di giustificare la decisione, l’Aeronautica militare italiana ha lanciato una campagna mediatica di promozione del velivolo quale elemento cardine della propria presunta capacità expeditionary. Di tale campagna ha fatto parte l’ormai noto trasferimento a Pantelleria dell’unico F-35B in dotazione che, in sostanza, è stato uno show mediatico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è f35-pantelelria-1024x576.png

Il 30 luglio 2020 l’Aeronautica Militare Italiana (AMI) ha condotto un’esercitazione per dimostrare la capacità di spedizione del suo primo F-35B. L’esercitazione, denominata “Proof of Concept Expeditionary”, ha coinvolto molte risorse tra cui KC-130J Super Hercules, C-27J Spartan e MQ-9 Predator. Photo Credit: Aereonautica militare italiana 

Il significato autentico del concetto expeditionary si sintetizza nel proiettare una specifica e completa capacità militare, soprattutto in aree operative assai lontane e al di là della portata delle basi disponibili, nazionali o di Nazioni alleate.

Di conseguenza, la capacità expeditionary deve permettere l’esecuzione di un ampio spettro di missioni e garantendo la sicurezza del personale e degli assetti coinvolti ed essere contestualmente e totalmente autosufficiente per il tempo necessario, spesso significativo, a compiere le predette missioni. Lo show di Pantelleria ha banalizzato il concetto expeditionary, perché lo ha interpretato riduttivamente con il semplice trasferimento di un – e uno solo – velivolo da Amendola all’isola mediterranea, con minime capacità di autonomia logistica, e dunque privo quindi di un reale contenuto e significato operativo. Questi aspetti assumono inoltre una valenza ancora più rilevante se applicati alla complessità intrinseca del velivolo F-35: le due missioni di air policing svolte in Islanda dagli F-35A (a decollo e atterraggio convenzionale) dell’Aeronautica hanno dimostrato che, al di là della versione, la natura dell’aeroplano impone l’esistenza di una struttura tecnico-logistica e di una cornice di sicurezza assolutamente rilevanti e soprattutto vincolanti, soprattutto quando gli scenari non sono benigni come quelli islandesi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è f-35b-1320x387-1-1024x300.jpg

Dev’essere assolutamente chiaro che per l’Italia, proiettata con i suoi 8.000 chilometri di costa al centro del bacino del Mediterraneo, è indispensabile uno strumento aeronavale credibile, efficace, adeguatamente dimensionato e bilanciato e dotato di tutte le capacità necessarie a garantire l’assunzione di precise responsabilità. Del resto l’importanza del mare e delle sue potenzialità a livello globale è testimoniata dalla distribuzione della popolazione mondiale, concentrata per oltre il 50% a meno di 200 Km dalla costa, percentuale che sale al 75% se si considera la distanza di 500 Km. I Paesi prospicienti le aree di potenziali operazioni o crisi potrebbero negare, per ragioni politiche e diplomatiche, l’utilizzo delle proprie infrastrutture rendendo indispensabile il ricorso a operazioni expeditionary, incentrate proprio sull’utilizzo dello strumento aeronavale, nel quale spicca la portaerei, capace di condurre con immediatezza operazioni di proiezione senza risentire di eventuali condizionamenti politico-geografici.

Esempio probante in tal senso è la partecipazione della Marina Militare all’operazione Enduring Freedom del 2001, quando la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, unico assetto nazionale impiegato in zona di operazioni nella fase iniziale, rimase in mare per circa 90 giorni nel Mar Arabico settentrionale, compiendo missioni in territorio afghano con i propri velivoli imbarcati.

Associando la propria attuale capacità expeditionary al velivolo AMX, di cui è iniziata la dismissione, e sostenendo che essa può essere assicurata / preservata soltanto dal F-35B e non dal F-35A, l’Aeronautica militare giustifica l’esigenza di acquisire senza ritardo gli F-35B.

Ma si tratta di una giustificazione quanto meno forzata, se non fasulla.
Ricordando la definizione del concetto expeditionary, è possibile affermare che l’AMX, al pari di altri velivoli dell’Aeronautica, non è mai stato capace di capacità in tal senso nella vera accezione del termine. Gli AMX sono stati rischierati fuori area come avvenuto in Afghanistan, ma si tratta di un concetto d’impiego ed esecuzione di operazioni molto distante dalla capacità di proiezione di capacità militari completamente autonome, in tempi rapidi e per un periodo significativo. In caso d’intervento in aree di crisi, ha senso parlare di capacità expeditionary solo se associata a quello di early entry force nella quale la componente aerotattica imbarcata riassume tutte le peculiarità di rapidità, efficacia e autonomia di intervento fin dalle primissime fasi di un’operazione.

Del resto appare del tutto inverosimile eseguire un build-up operativo e logistico di una linea di volo basata a terra nei tempi ridotti propri del concetto expeditionary. La realizzazione di una base avanzata che permetta a un velivolo complesso come l’F-35B di potere l’intero spettro delle missioni assegnabili richiederebbe notevoli investimenti (adeguamenti infrastrutturali, di sicurezza etc.) che sarebbero verosimilmente solo a carico dell’Italia in quanto le altre aeronautiche con i velivoli F-35A utilizzerebbero basi diverse più grandi e attrezzate, già pronte o sulle quali si condividerebbero eventuali costi di adeguamento. Tali ingenti sforzi, peraltro, rischierebbero di avere un apporto alle operazioni molto limitato nel tempo poiché l’utilità della capacità expeditionary ha senso e rilevanza soprattutto nelle prime fasi delle operazioni, per poi lasciare spazio a capacità più rilevanti dopo aver consolidato il necessario footprint logistico.

Viene inoltre opportunamente ignorato che le altre forze aeree coinvolte nel programma di sviluppo e acquisizione dell’F-35, tutte a spiccata connotazione expeditionary, hanno trovato più conveniente e operativamente valido dotarsi unicamente della versione A che, potendo operare da piste lunghe/convenzionali, lascerebbe l’Aeronautica l’unica forza aerea a dover approntare una base con pista corta/austera invece che in condivisione con le altre Nazioni dotate di F-35A.

Fa eccezione a questa regola la sola RAF britannica, obbligata a usare la variante B operando dalle portaerei di Sua Maestà secondo un concetto operativo sviluppato a Londra: tuttavia e non a caso, la RAF sembra stia mostrando sempre maggiore interesse alla variante A riguardo alle sue maggiori prestazioni legate all’impiego da aeroporti tradizionali. In sintesi, le scelte delle altre forze aeree coinvolte nel predetto programma, RAF compresa, provano che l’acquisto della versione B può essere giustificato solamente dall’impiego a bordo di portaerei.

Nonostante alcune affermazioni contrarie, esiste una correlazione tra il concetto expeditionary e la tipologia della pista, perché l’idoneità di quest’ultima all’impiego del velivolo F-35 in versione A o B non dipende esclusivamente dalla sua lunghezza, ma deve considerare diversi altri elementi, in primis la peculiarità della superficie e delle aree limitrofe, che richiedono un trattamento costante e particolare per evitare l’ingestione di detriti da parte del propulsore del velivolo. Peraltro, la maggior idoneità dell’F-35B rispetto all’F-35A a operare su piste semi-preparate non trova alcun riscontro: viceversa, proprio la versione B è potenzialmente più soggetta all’ingestione di detriti rispetto alla versione A, fenomeno inoppugnabilmente e nettamente più probabile nelle basi austere e semi-preparate, soprattutto in scenari africani o mediorientali.

Per operare da qualunque sito avanzato, devono inoltre essere assicurati gli spazi e le infrastrutture minime per condurre le manutenzioni (più complesse per la variante F-35B) e per assicurare la connessione al sistema info-logistico ALIS, fattore abilitante per l’operatività e la sostenibilità logistica della macchina. Ancora, gli aerei hanno inoltre bisogno di carburante, munizioni e altri onerosi flussi logistici (strutture di C3I, alloggi per il personale, ecc.), da trasferite obbligatoriamente con grandi velivoli da trasporto che certamente non riescono ad atterrare in una base austera: sarebbe peraltro impensabile alimentare tali basi ricorrendo ad autoarticolati e autocisterne che sarebbero sottoposte a inaccettabili rischi.

Pertanto, l’ipotesi d’impiego degli F-35B da piste “austere” semi-preparate è altamente aleatoria, al punto che i Marines statunitensi, fruitori del velivolo ormai da oltre 5 anni anche in operazioni reali, non hanno mai effettuato operazioni da basi avanzate.
Allo stesso modo, gli Harrier II Plus dei Marines, non sono mai stati impiegati operativamente da basi austere, ma sempre da unità anfibie portaeromobili o dai medesimi stessi aeroporti – dotati di piste convenzionali – di cui si sono serviti altre Nazioni di coalizioni a cui partecipano gli Stati Uniti. L’Aeronautica italiana afferma che l’impiego del F-35B incrementa notevolmente il numero di siti utilizzabili in un’area d’operazioni, ma omette di considerare che un più limitato numero di aeroporti impiegabili con il velivolo F-35A è abbondantemente compensato dalle maggiori capacità operative di quest’ultimo rispetto alla variante B, permettendogli di raggiungere circa 300 miglia di autonomia in più trasportando il doppio del carico bellico.

La manifestazione di Pantelleria e la presunta “capacità dell’Aeronautica Militare di proiettare operatività, abbastanza lontano dalle altre sedi nazionali, anche dove c’è di mezzo il mare” inevitabilmente richiamano alla mente le nostalgiche rievocazioni del disgraziato concetto di “Italia portaerei naturale protesa nel Mediterraneo”. Un esempio concreto ovviamente legato alla geografia mediterranea evidenzia come un F-35A operante dalla base di Amendola avrebbe autonomia e raggio d’azione (oltre che carico bellico) comparabile a quelle di un F-35B in azione da Pantelleria, anche nella direttrice più “operativamente rilevante”, cioè verso sud-sudest. Per appropriarsi di una sedicente capacità di proiezione di forza, l’Aeronautica basa la sua narrativa su un concetto volutamente distorto, strumentalizzato e banalizzato e il trasferimento di un F-35B da Amendola a Pantelleria è stata sostanzialmente una semplice esercitazione di deployment di alcune capacità parziali o, in estrema sintesi, di uno show ad usum delphini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è f-35-marina-militare-italiana-prima-trasvolata-atlantica.jpg

il primo F35B quando ancora apparteneva alla Marina Militare Italiana

Da parte sua e in virtù delle sue caratteristiche intrinseche di flessibilità operativa, mobilità e resilienza tecnico-logistica, una portaerei equipaggiata con F-35B – come per esempio il Cavour della Marina Militare – rappresenta il pilastro delle capacità di proiezione di potenza sul mare e dal mare, nonché autentica espressione del potere marittimo e della naval diplomacy italiana.
Pertanto, il requisito della Marina Militare riguardante 22 velivoli F-35B è stato definito proprio per conferire precise capacità militari al “sistema portaerei” – nave, velivoli, equipaggio, sistemi e sensori, ecc. Una soluzione al problema degli F-35 italiani può risiedere nella seguente formula: al netto dei 90 velivoli attualmente previsti, 25 esemplari F-35B  assegnati alla Marina, mentre 65 esemplari F-35A vengono assegnati all’Aeronautica, con un risparmio approssimativamente quantificabile in 100 milioni di dollari.

In un’ipotesi di operazione militare nazionale o internazionale, è infine ovvio che il concetto di jointness sarebbe comunque preservato e applicato perché in quella circostanza, il comandante dell’operazione potrà disporre degli assetti militari ritenuti più opportuni per impiegarli in funzione della missione assegnata.


Michele Cosentino

in anteprima F 35 del 32° Stormo Amendola Air Base, Italy – autore foto Boevaya mashina Italian AF F-35A 32-12 Ostrava 2021.jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

Loading

(Visited 2.150 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
4 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
que
Ospite
que
19/11/2020 14:15

In genere, apprezzo molto il pensiero dell’ Amm. Cosentino. In questo caso però, pur essendo perfettamente d’accordo con il senso del suo intervento, credo che gli sia sfuggito un punto fondamentale.

L’AMI si rende perfettamente conto di non essere in grado di condurre operazioni “expeditionary”, e ritengo non ci pensi seriamente né ci abbia mai pensato. Si è trattato, e si tratta solo della foglia di fico per giustificare l’acquisto degli F-35B.

Quello che l’ AMI davvero vuole, e ha sempre voluto, è arrivare a fagocitare l’ Aviazione Navale mediante la creazione di una “Joint Force” che di “joint” avrebbe solo il nome, e che di fatto sarebbe un altro Stormo AMI sotto il suo controllo – sia che gli aerei siano a terra, che a bordo. E’ esattamente quello che la RAF è riuscita a fare in Gran Bretagna, a danno non solo della RN ma anche dell’efficienza dello strumento militare complessivo del paese, prima con l’ Harrier e adesso con l’ F-35B. La RAF ha addirittura rinunciato ad acquistare gli A, come sarebbe stato logico, unicamente allo scopo di evitare il rischio che i B venissero visti per quello che in realtà sono, e cioè aerei imbarcati. E difatti, mentre in origine la RAF parlava di acquistare 135 F-35Bs, adesso fatto il colpaccio è chiaro che non ci saranno altri ordini in aggiunta ai 48 già in consegna, che sono esattamente quelli necessari per le due nuove portaerei – ma che dovranno essere “joint”, cioè in realtà RAF. L’ AMI mira alla stessa situazione, anzi vuole far di meglio, e avere si gli A (che le servono davvero) che i B (che le servono solo per mettere il cappello anche su quelli della Marina).

E tutto questo unicamente per questioni di prestigio, e per il timore di perdere di rango. Le operazioni del “Garibaldi” prima per l’ Afghanistan e poi sulla Libia, rappresentando di fatto la principale espressione del potere “expeditionary” nazionale, hanno fatto venire l’orticara all’ AMI, con qualcosa di simile al vero e proprio shock subito dalla RAF all’ epoca delle Falkand, quando la Royal Navy fece il grosso del lavoro mentre la RAF si trovò impotente e di fatto inutile. In ambedue i casi, si è corso ai ripari nell’unico modo possibile, e cioè cercando di trasformare le portaerei in aeroporti mobili per gli aerei dell’ Aeronautica.

Riccardo
Ospite
Riccardo
18/11/2020 17:29

ritengo riduttivo quanto esposto nonchè a senso unico. Alcune evidenze:
La MMI butterà via i suoi AV8 a circa la metà (scarsa) della loro vita operativa. Hanno volato di media 1800 ore per un LOF di almeno 4000.
F35B viene inteso dalla MMI, vedasi le receni dichiarazioni al riguardo, come una estensione di nave CAVOUR, tralasciando, quindi, il vero potenziale del velivolo in termini di capacità elettronica di proiezione intesa,se si vuole, in termine di hub and relay.
L’accentramento su Amendola di tutti gli F 35 (A e B) al di là dei piani di imbarco più che giusti, comporterebbe un enorme risparmio in termini logistici e di gestionalità, considerate le capacita già sviluppate in loco.
Ciò che si è dimostrato a Pantelleria è una capacità ambientata in campo nazionale ma che deve essere vista in un contesto allargato, come per esempio l’AMI ha già dimostrato anche in termini di livello qualitativo in Islanda.

admin
Amministratore
18/11/2020 19:21
replicare a  Riccardo

Grazie del suo commento che passo all’autore … mi lascia dubbioso il dato da lei fornito sugli AV8b. Mi sa dare la fonte? L’impiego strike non esclude altri compiti che per una forza expeditionary, come è la Marina, è fondamentale. L’evento di Pantelleria, al di là degli aspetti mediatici, che servono sempre, da un punto di vista operativo trova il tempo che trova. Mi sono occupato di defence planning per sei anni in ambiente interforze NATO e credo di avere appreso elementi di valutazione basati sulle simulazioni fatte a suo tempo dal centro NATO dell’Aja sul naval air component expeditionary. Certo l’argomento è scottante per cui sarebbe opportuno che i graditi commenti fossero accompagnati dalle basi di valutazione.

michele
Ospite
michele
18/11/2020 21:57
replicare a  Riccardo

L’AM ha dimostrato unicamente di trasferire un aeroplano dal punto A al punto B, in un contesto ampiamente permissivo, cos’ come lo era quello islandese dove peraltro il trasferimento di sei aeroplani ha imposto il trasporto di uomini (compresi i Fuclieri dell’Aria), mezzi e materiali in una località dotata di ottime infrastutture
Capacità expeditionary signiifica ben altro, soprattutto quanto tutto dev’essere trasportato, fatto funzionare e protetto in uno scenario dove esistono rischi di varia natura, non ultimo il FOD. La convenienza operativa e logistica del tutto ad Amendola è poi da dimostrare, e non capisco perchè l’AM non abbia pensato di basare gli F-35A a Gioia del Colle, a Sigonella o in un’altra base più prossima ai possibili scenari d’impiego dello strumento militare nazionale . A parte tutto ciò, come ho scritto alla fine dell’articolo, in un’operazione militare joint – e anche combined – il comandante della stessa potrà avere tutti gli assetti necessari e li potrà impiegare al meglio delle loro potenzialità.

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia Contemporanea
Storia contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 28 alle 09:47 pm
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
4
0
Cosa ne pensate?x