Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La vita potrebbe arrivare dallo spazio: scoperti aminoacidi sull’asteroide Ryugu

Reading Time: 4 minutes

 

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ASTRONOMIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: asteroidi, panspermia

 

L’analisi di campioni raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 2 sull’asteroide Ryugu ha rilevato un’ampia varietà di molecole organiche tra cui tracce di uracile, una delle cinque basi azotate che compongono il nostro codice genetico, in pratica uno dei mattoni fondamentali per l’RNA. I risultati sono stati pubblicati il 21 marzo sulla rivista Nature Communications. Le ricadute potrebbero essere notevoli in quanto darebbe forza alle teorie che ipotizzano che le molecole necessarie per la vita potrebbero essere arrivate sulla Terra dallo spazio. Sebbene in passato l’analisi di meteoriti ritrovati sulla Terra aveva rivelato la presenza degli amminoacidi essenziali per costruire la vita, gli scienziati erano in dubbio se avessero un’origine terrestre, ovvero si trattasse di una contaminazione dei corpuscoli extraterrestri al loro arrivo sulla Terra, oppure se questi provenissero dallo spazio. Un dubbio che potrebbe essere fugato da un’importante scoperta. L’analisi di campioni di terreno raccolti sull’asteroide Ryugu ha provato che queste basi azotate sono presenti nel cosmo e potrebbero quindi arrivare occasionalmente su alcuni pianeti, permettendo lo sviluppo della vita.

Raccontiamo ora questa importante scoperta
Tutto iniziò con l’invio della sonda spaziale Hayabusa 2 (はやぶさ ovvero Falco pellegrino 2), sviluppata dall’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), sull’asteroide 162173 Ryugu per prelevarne dei campioni del suolo da riportare sulla Terra. Il lancio della missione avvenne il 3 dicembre 2014 ed il 27 giugno 2018 la sonda raggiunse l’asteroide orbitandogli ad una distanza di circa 20 chilometri. Una volta raggiunta la superficie dell’asteroide, con una sonda secondaria, fu sparato un piccolo proiettile di tantalio della massa di 5 grammi ad una velocità di circa 300 metri al secondo contro il suolo. La nube di detriti generata dall’impatto fu raccolta in una camera interna della sonda. La delicata operazione fu effettuata due volte per essere sicuri di raccogliere campioni non contaminati.

Terminata questa fase di osservazione e campionamento, Hayabusa 2 ripartì da Ryugu il 13 novembre 2019 e, una volta raggiunta la Terra,  il 6 dicembre 2020, rilasciò una capsula contenente i campioni in prossimità del poligono militare di Woomera nel deserto australiano. Terminata l’operazione Hayabusa 2 proseguì la sua missione dirigendosi nuovamente nello spazio profondo per raggiungere, nel 2031, l’asteroide 1998 KY26.  Dall’analisi dei campioni raccolti (due prelievi per un totale di 5,4 g) emerse la presenza di un’ampia varietà di molecole organiche, tra cui l’uracile, una delle quattro basi azotate nell’acido ribonucleico. Inoltre, furono scoperte tracce di niacina, una delle tre forme della vitamina B3, ed altri derivati. I risultati sono stati pubblicati nello studio citato e confermano che queste molecole prebiotiche si formarono in asteroidi come Ryugu, avendo  quindi la possibilità di viaggiare nello spazio e, forse, arrivare sulla Terra primordiale.

Un’ipotesi eccitante che richiama la panspermia, un’antica teoria che risale al pensiero del filosofo greco Anassagora. In seguito l’ipotesi fu risollevata alla fine del 1700 da Benoit de Maillet che definì “semi piovuti dagli oceani dei cieli“, nell’XIX secolo da William Thomson (comunemente noto come Lord Kelvin) e dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius (che nel 1830 confermò la presenza di composti del carbonio in alcune meteoriti), nel XX secolo da Svante Arrhenius e, in tempi più recenti dagli astronomi Stephen Hawking, Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe. Nel 1973, Leslie Orgel e il premio Nobel Francis Crick pubblicarono una fantasiosa teoria di una “panspermia diretta“, indotta da una “forma di vita avanzata” responsabile di aver inviato i semi della vita sulla Terra per sviluppare nuove forme di vita. Un creatore che, ai confini del tempo, avrebbe avviato un programma senza fine per colonizzare l’universo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 640px-Panspermie_2.0.svg-wikipedia.png

panspermia, una tesi attraente – lavoro personale (own work) – autore Count_NightmarePanspermie 2.0.svg – Wikimedia Commons

Ma cos’è esattamente la panspermia?
In parole semplici secondo la panspermia i “semi della vita” sono sparsi ovunque nell’Universo, presenti nella polvere stellare e nei corpi di maggiori dimensioni come meteoriti, asteroidi, comete e planetoidi. Dalla metà degli anni ’70 i già citati Hoyle e Wickramasinghe teorizzarono che polimeri organici potessero costituire una parte importante della polvere interstellare, ipotesi che, alla luce di questi risultati, sembra oggi essere provata. Una conseguenza interessante della teoria della panspermia è che nel caso la vita in tutto l’Universo dovrebbe essere molto simile dal punto di vista biochimico, di fatto derivando dagli stessi elementi organici ancestrali. Questi “contaminando” altri pianeti, in caso di condizioni chimico fisiche favorevoli, potrebbero quindi innescare la nascita della vita che poi si svilupperebbe a seconda delle diverse condizioni. Una tesi non tanto fantascientifica se si pensa che sul nostro pianeta abbiamo esempi concettualmente simili nelle profondità marine dove la vita si è evoluta in condizioni chimico fisiche estreme. Quindi perché questo non potrebbe essere possibile su altri corpi celesti?

Un’ultima considerazione
L’origine della vita sulla Terra è una questione controversa, con una varietà di potenziali ambienti proposti tra cui le emissioni idrotermali oceaniche e terrestri. Tuttavia la vita, per potersi sviluppare, ha bisogno di amminoacidi per sintetizzare le proteine, che sono i ”mattoni” responsabili delle reazioni metaboliche, della replicazione del DNA e l’evoluzione delle cellule in organismi. Sebbene sia stata dimostrata la possibilità di generare amminoacidi sulla Terra primordiale, non è chiaro come essi si siano potuti sintetizzare in ambienti extraterrestri abioticamente.

Tutto ebbe inizio 4,7 miliardi di anni fa, quando si formò il nostro sistema solare e residui del disco protoplanetario incominciarono a disperdersi nello spazio portando con loro molecole della vita. I più grandi raggiunsero una temperatura sufficiente per consentire una differenziazione chimica (e in alcuni casi si formò acqua), in altri si generarono fenomeni vulcanici. In particolare, in quella fascia di asteroidi, a causa dell’interferenza gravitazionale di Giove sulle loro orbite, aumentarono gradualmente le loro collisioni e, come su un grande tavolo di biliardo tridimensionale, sopravvissero solo i corpi più grandi; gli altri formarono meteoriti e polveri cosmiche o furono proiettati fuori dal sistema solare. Alcune meteoriti incominciarono così a trasportare queste molecole e, forse, potrebbero essere state le responsabili dello sviluppo della vita sulla Terra o su altri pianeti. Un’ipotesi affascinante in cui molto è ancora da scrivere.

in anteprima:  versione colorata del C-type asteroid 162173 Ryugu, visto attraverso la ONC-T camera di bordo della sonda Hayabusa2 – Image Credit: JAXA Hayabusa 2 – autore Meli Thev – fonte DARTS ARCHIVE 
Ryugu colored.jpg – Wikimedia Commons

 

 Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 92 times, 1 visits today)
Share
5 2 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x