Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le popolazioni di meduse oscillano in modo sincrono su scala globale di Carlos Duarte

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: meduse

 

Invasione
In tutto il mondo si stanno verificando numerosi spiaggiamenti di meduse. Questo articolo tratta lo studio delle popolazioni delle meduse su base mondiale e sulla scoperta che esistono cicli di maggior o minor sviluppo di questi celenterati. Questi fenomeni, chiamati blooming (termine inglese per fioriture), sono causa di problemi sociali importanti come l’ostruzione di servizi antropici, di reti da pesca ed un aumento dei rischi dovuti a certe meduse. Spettacolari fioriture furono osservate nel 2013 a Moreton Bay, Queensland. La spiaggia di Cable Beach, nei pressi di Broome, fu disseminata da tonnellate di “sea tomatoes” e jimbles spiaggiati che sembravano aver prosperato in gran quantitร  in quelle acque. Si trattava di un fenomeno in crescita a livello globale o solo locale? Quali erano le sue implicazioni?  

Le invasioni di meduse sono una caratteristica cospicua delle acque costiere in tutto il mondo e sono note per interferire con il turismo, la pesca e le attivitร  industriali, influendo sugli impianti di desalinizzazione e di produzione di energia. L’aumento delle segnalazioni da parte dei mass media di meduse nelle acque costiere ha alimentato la percezione che esse siano in aumento. Questo andamento รจ stato confermato da studi scientifici che riportano che il fenomeno ha caratteristiche a livello mondiale come sintomo di un oceano degradante.

Ma sono veramente in aumento?
Le rivendicazioni di un aumento a livello globale sono stati ampiamente dedotte da diversi studi che indicano che la presenza di meduse sia aumentata in alcune regioni del mondo.

La Medusa Global Group, un gruppo multidisciplinare composto non solo da esperti di questi organismi gelatinosi, ma anche di climatologia, oceanografia e socioeconomica,  si รจ riunito regolarmente nel corso degli ultimi tre anni presso il Centro Nazionale per l’analisi ecologica, un’ente multidisciplinare di ricerca ed analisi ecologica affiliato con l’Universitร  della California, Santa Barbara. Il Gruppo ha messo insieme tutte le segnalazioni di presenza di meduse, utilizzando dati provenienti da tutto il mondo, per ricercare una prova formale che le popolazioni di meduse fossero veramente in aumento. I dati comprendevano segnalazioni raccolte in oltre 200 anni. I sorprendenti risultati dello studio furono quindi pubblicati su Proceedings of National Academy of Sciences (Condon et al. 2012).

Oscillazioni sincrone
La scoperta forse piรน eclatante fu che, a livello globale, le popolazioni di meduse subiscono oscillazioni sincrone con periodi decennali di ascesa e la caduta.

IMG_0481 medusa

Sono state  osservate fasi di aumento negli anni 1990 ed primi anni 2000, che hanno contribuito alla percezione pubblica di un aumento globale delle meduse. In realtร  si scoprรฌ che la fase crescente precedente avvenne nel 1970 ma non fu presa in considerazione, probabilmente perchรฉ, essendoci meno persone impiegate nello studio delle meduse, c’era meno consapevolezza di eventuali problemi su scala globale. Inoltre, senza internet, esisteva una minore capacitร  di condividere le informazioni con gli altri ricercatori. Risultรฒ quindi solo un lieve aumento delle popolazioni di meduse essendo il minimo piรน recente ben al di sopra dei minimi precedente. Questa leggera tendenza fu minimizzata dalla constatazione che non c’era alcuna differenza nella percentuale di popolazioni delle meduse aumentate rispetto a quelle diminuite nel tempo ed esisteva un’incertezza sull’interpretazione di questa piccola variazione rispetto alla media.

Per quanto sopra, la conferma di una tendenza emergente dovrร  aspettare fino al prossimo minimo storico. Di fatto i cicli naturali a lungo termine non sono un fenomeno nuovo in natura; ad esempio l’invasione in massa delle cicale nordamericane avviene ogni 17 anni, gli anelli degli alberi presentano modelli di crescita multi-decennali, e le concentrazioni di ossigeno, anche oceaniche, generate dalla crescita della produzione di fitoplancton, variano piรน di 20 volte all’anno.

La domanda piรน pressante รจ se le attivitร  antropiche, come l’eccesso di combustione di combustibili fossili e l’aumento dell’urbanizzazione lungo le coste, possano interagire con le oscillazioni naturali causando un potenziale cambiamento delle medie. Naturalmente, senza monitoraggio o dati da analizzare su lungo termine, รจ difficile rispondere a questa domanda, e c’รจ necessitร  di programmi di studio che analizzino opportune scale spazio-temporali.

La consapevolezza che le popolazioni di meduse varino i tutto il mondo in modo sincrono, in aumento o in diminuzione, dovrebbe reindirizzare i ricercatori a cercare dei driver naturali e climatici a lungo termine sulle popolazioni di questi animali. L’analisi ha rivelato che esistono regioni del mondo, come in aperto oceano e in gran parte dell’emisfero meridionale, dove i dati sono ancora scarsi e c’รจ necessitร  di effettuare nuove ricerche. 

Focalizzarsi sulle aree di crescita
Anche se abbiamo trovato poche prove di un aumento a livello globale delle meduse, ci sono regioni del mondo in cui il blooming รจ aumentato nel corso del tempo tra cui il Mar del Giappone, le regioni del Nord Atlantico ed il Mar Mediterraneo. In queste regioni l’aumento delle popolazioni di meduse continua a presentare problemi per le industrie costiere e la ricerca su come mitigarne gli effetti deve diventare una prioritร . Appare importante la ricerca di driver, come ad esempio la crescita delle meduse in superfici artificiali lungo la costa, che possono fornire un habitat per i polipi che producono le meduse. Altro fattore รจ il cambiamento climatico che puรฒ alterare la fenologia o i tempi di fioriture stagionali. Se le oscillazioni globali delle popolazioni di meduse persisteranno, le industrie costiere dovranno prepararsi a queste emergenze. รˆ importante sottolineare che ora siamo in grado di partire da una base solida per valutare i cambiamenti futuri delle popolazioni di meduse.

Carlos Duarte

libera traduzione 

foto di copertina: Mappa delle tendenze della popolazione di specie native e invasive di meduse In rosso le aree in aumento rosso (alta certezza), in aumento con bassa certezza in color arancio, stabile verde/variabile, diminuzione blu, grigio senza dati. I cerchi rappresentano cronache discrete con dimensioni relative che riflettono l’indice di confidenza. Le posizioni del cerchio sono approssimative, poichรฉ alcune sono state spostate per evitare la sovrapposizione; Il cerchio per l’LME antartico riassume osservazioni circumpolari – Brotz, Lucas; Cheung, William W. L.; Kleisner Kristin; Pakhomov, Evgeny; Pauly, Daniel (2012). “Increasing jellyfish populations: trends in Large Marine Ecosystems“. Hydrobiologia 688DOI:10.1007/s10750-012-1039-7.http://www.publicaffairs.ubc.ca/2012/04/18/jellyfish-on-the-rise-ubc-study/ – autori Lucas Brotz, William W. L. Cheung, Kristin Kleisner, Evgeny Pakhomov & Daniel Pauly
Jellyfish population trends by LME.jpg – Wikimedia Commons

.
Riferimento

Fioriture di meduse ricorrenti sono una conseguenza delle oscillazioni globali Robert H. Condon, Carlos M. Duarte, Kylie A. Pitt, Kelly L. Robinson, Cathy H. Lucas, Kelly R. Sutherland, Hermes W. Mianzan, Molly Bogeberg, Jennifer E. Purcell, Mary Beth Decker, Shin-ichi Uye, Laurence Madin P., Richard D. Brodeur, Steven Haddock HD, Alenka Malej, Gregory D. Parry, Elena Eriksen, Javier Quiรฑones, Marcelo Acha, Michel Harvey, James M. Arthur, e William M. Graham PNAS 2012; pubblicato prima della stampa 31 dicembre 2012, doi: 10.1073 / pnas.1210920110

autore Carlos Duarte
Direttore, Istituto degli oceani, University of Western Australia

articolo originale  in lingua inglese

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 569 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x