Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un mistero biologico: riproduzione e sopravvivenza di piccoli pesci consanguinei in un pozzo nella Valle della Morte

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Genoma, adattamento, Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis)

 

L’importanza della diversità
Il sistema immunitario dipende da una parte molto importante del DNA, chiamata MHC (complesso maggiore di istocompatibilità), che è costituita da un gruppo di geni che aiutano a combattere le malattie, sfruttando il maggior numero di tipi diversi di versioni dei geni a disposizione. In pratica, più varietà genetica è disponibile, più possiamo difenderci dalle malattie. Ogni persona ha 46 cromosomi e ad ogni cromosoma è legato un gruppo di geni. Ogni gene ha un compito specifico, c’è quello che determina il colore dei capelli, quello che decide il colore alla pelle, quello che aiuta il sangue di trasportare ossigeno e così via. Il gruppo dei 46 cromosomi è costituito da due insiemi di 23 cromosomi: un gruppo proviene dalla mamma e l’altro dal padre. Ogni set di cromosomi ha lo stesso set di geni, per cui ognuno di noi possiede due copie di ogni gene. In pratica, avere due copie di tutto è utile perché se un gene è corrotto si ha ancora una seconda copia da utilizzare. Inoltre, se il gene danneggiato è solo uno, sebbene la malattia o la malformazione non sia presente, potrebbe passare ai propri figli. Queste persone di chiamano “vettori” perché sono portatori della malattia senza che sia presente su di loro. Con la consanguineità (inbreeding) entrambi i genitori diventano portatori dello stesso gene corrotto e quindi le probabilità di trasmettere una malattia genetica aumenta in maniera esponenziale. Ogni famiglia ha il proprio tipo di “geni malattia” e con la consanguineità si raddoppiano le possibilità che il bambino nasca malato. La biodiversità è importante perché ogni gene del MHC è “specializzato” a combattere un diverso insieme di malattia e quindi viene affetta dalla consanguineità. Se due parenti si accoppiano la variabilità genetica dei loro figli diminuisce, comportando una minor possibilità di sopravvivenza: un corredo genetico povero può renderli troppo deboli per poter resistere e affrontare le avversità. Non a caso, l’accoppiamento tra consanguinei, rappresentando un grosso problema per la variabilità genetica e quindi la sopravvivenza delle specie animali, viene regolato a livello sociale sin dall’antichità.

Ma lo è per tutte le forme animali?
Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution rivoluziona questo pensiero giungendo a delle conclusioni inaspettate e che aprono a nuove ricerche. I ricercatori hanno comparato 139 diversi studi, fatti negli ultimi 40 anni su 88 specie diverse, focalizzandosi sulla modalità di scelta del partner e quindi sugli accoppiamenti tra individui imparentati e non. Lo studio afferma, che in circostante particolari, l’inbreeding non sembra essere in alcuni casi un problema ma esista una qualche forma di adattamento selettivo nel mondo animale che va a modificare le concezioni sul naturale evitamento della consanguineità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Cyprinodon_diabolis_males-1024x745.jpg

Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis) – autore Olin Feuerbacher / USFWSFile:Cyprinodon diabolis, males.jpg – Wikimedia Commons

Esistono dei piccoli pesci, chiamati Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis), che per necessità sono risultate le creature più consanguinee sulla Terra. Il Devils Hole Pupfish è la specie di pupfish più piccola del genere Cyprinodon con lunghezze fino a 30 mm. I maschi e le femmine differiscono nella colorazione: i primi sono generalmente di color marrone scuro con blu metallizzato sui fianchi. I margini di tutte le pinne sono neri e la parte posteriore ha iridescenze dorate. L’iridescenza è particolarmente pronunciata sugli opercoli (coperture branchiali) che hanno una lucentezza viola sul lato posteriore. L’iride è blu e iridescente. Le femmine degli esemplari giovanili sono di colore più giallo rispetto ai maschi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Devils_hole_pupfish_larva.png

larva di Devils Hole pupfish -autore Olin Feuerbacher / USFWSFile:Cyprinodon diabolis larva FWS.jpg – Wikimedia Commons

Le femmine hanno il dorso bruno-giallastro e i margini delle pinne pettorali e caudali sono gialli, non neri. La pinna dorsale ha invece un margine nero come i maschi. Gli opercoli delle femmine sono di colore verde metallizzato e i loro occhi sono colorati di blu metallizzato.

Si nutrono di alghe Spirogyra, crostacei d’acqua dolce come la Hyalella azteca e gli ostracodi, il coleottero Stenelmis calida, il verme piatto Girardia dorotocephala e le lumache d’acqua dolce Tryonia. In pratica di tutto ciò che è presente nel loro habitat.

Questi animali vivono in un unico luogo sul pianeta: una fossa stagnante con una sezione di circa 3 per 6 metri nel mezzo di Devils Hole, un angolo rovente del Parco nazionale della Valle della Morte, noto come uno dei i posti più caldi del mondo. Questa fossa, situata a 15 metri sotto il suolo del deserto e profonda oltre 152 metri, è costantemente alla temperatura di 33 gradi Celsius. Certo un posto non eccitante per vivere ma, secondo la National Park Foundation, questa rarissima specie animale, si è adattata a vivere in quell’habitat, completamente isolata dal resto del mondo, forse da 20.000 anni.

Secondo un recente articolo pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society, quell’isolamento forzato ha portato ad alcune conseguenze genetiche molto drammatiche per cui i genomi dei Devils Hole pupfish sono in media identici al 58%. Secondo Christopher Martin, un biologo evoluzionista presso l’Università della California di Berkeley, si tratterebbe di una consanguineità equivalente a cinque o sei generazioni di accoppiamenti tra fratelli e sorelle.

Dal sequenziamento del loro genoma è stato scoperto che a questi pesci mancano alcuni geni apparentemente importanti per la riproduzione; ad esempio, un gene normalmente coinvolto nella produzione di spermatozoi, la cui mancanza normalmente provoca nel mondo animale l’infertilità. Appare quindi sorprendente come questi pesciolini siano ancora in grado di riprodursi. Altro fattore sorprendente è la mancanza di un altro gene, che consente agli animali di sopravvivere in ambienti a basso contenuto di ossigeno. In quella pozza stagnante anossica questi pesci non potrebbero sopravvivere essendo per necessità fortemente consanguinei. Nonostante ciò sembrano essersi adattati con variazioni molteplici della popolazione negli ultimi anni. Secondo il Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti, solo negli ultimi due decenni, la popolazione è quasi crollata due volte, scendendo a 38 individui nel 2006 e fino a 35 nel 2013 per poi risalire al numero attuale di oltre 260. Tutto questo non ha senso per cui i ricercatori stanno cercando di comprendere meglio la genetica di quei minuscoli pesci per determinare come stanno compensando quelle perdite genomiche e sopravvivere.

La ricerca potrebbe fornire informazioni non solo su come preservare le specie in estinzione ma anche per comprendere meccanismi di adattamento ancora sconosciuti del nostro genoma.

 

Fonte
Meta-analytic evidence that animals rarely avoid inbreeding | Nature Ecology & Evolution
Severe inbreeding, increased mutation load and gene loss-of-function in the critically endangered Devils Hole pupfish | Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (royalsocietypublishing.org)

Endangered Devils Hole pupfish is one of the most inbred animals known | Berkeley News

Evaluating an icon of population persistence: the Devil’s Hole pupfish | Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (royalsocietypublishing.org)

 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 195 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x