Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il viaggio di Imilcone – parte I

tempo di lettura: 9 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: V – VI SECOLO a. C.
AREA: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
parole chiave: Imilcone, stagno, commerci

.

Dopo aver accennato nel primo articolo alla potenza marittima dei Fenici iniziamo oggi il racconto del viaggio di Imilcone.

L’unico documento in cui si trovano tracce di riferimento del viaggio di Imilcone è l’Ora Maritima scritto da Rufo Festo Avieno nel IV sec. a.C.. Mi trovo qui in dovere di dare un cenno all’opera in questione, per meglio chiarire la fonte da cui attualmente si possono estrapolare le uniche tracce del viaggio del navigatore Cartaginese.

L’opera non narra unicamente le vicende del periplo di Imilcone in quanto il poeta latino ne fa una descrizione non continuativa, dove il personaggio e il suo viaggio vengono menzionati in momenti diversi e mai in modalità lineare. In realtà si occupa di dare una descrizione di tutto l’ambiente marittimo dalle coste mediterranee dall’Atlantico fino al Ponto Eusino. Avieno afferma di non utilizzare una sola fonte, ma di aver attinto le notizie da una pluralità di autori come Ecateo di Mileto, Ellanico di Lesbo, Fileo di Atene, Scilace di Carianda, Pausimaco di Samo, Damasto di Sigeo, Bacori di Rodi, Eutemone d’Atene, il siciliano Cleone, nonché Erodoto e Tucidide.

In buona sostanza, l’Ora Maritima non è il racconto dell’avventura di Imilcone ma una descrizione delle varie scoperte e peripli che hanno via via completato le conoscenze del continente europeo (da Amedeo A. Raschieri Da Avieno a Rutilio Namaziano: Spettatori e poeti del mondo tardo-antico).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è imilcone-1-689x1024.jpg

ipotesi di viaggio di Imilcone High North: Carthaginian Exploration of Ireland | Gates of Nineveh: An Experiment in Blogging Assyriology (wordpress.com)

Il viaggio con uno scopo commerciale-esplorativo prese avvio nella zona del centro abitato di Gadir, anche se Avieno non menziona mai il nome Gades (il Gadir fenicio), ma fa riferimento a genti puniche stanziate nei pressi delle Colonne d’Ercole, dove tuttora troviamo la moderna Cadice (Gadir). Plinio, riferisce (Naturalis Historia 2. 169) che Imilcone sarebbe stato inviato (insieme al collega Annone che si diresse a sud partendo da Gades) “... ad esplorare i limiti esterni dell’Europa” e quindi possiamo ipotizzare, per entrambi, lo stesso luogo di partenza.

Proseguiamo ora l’itinerario del cartaginese con i versi 380-389 dell’Ora Maritima: “Più oltre, in direzione delle regioni occidentali, a partire dalle Colonne, narra Imilcone che i flutti si agitino a perdita d’occhio, in una sconfinata distesa d’acqua marina. Nessuno ha solcato queste rotte, nessuno ha osato spingere la nave in questi mari, poiché al largo non c’è vento: nemmeno un alito sospinge la poppa. Da qui in poi, la foschia si appoggia come un velo” sull’aria, la nebbia nasconde sempre i flutti e le tenebre persistono anche durante il giorno.

La parte iniziale del viaggio con l’ingresso nel mare aperto (l’Oceano Atlantico) non prestava punti di riferimento e al di là delle esagerazioni create ad arte, doveva generare non poca inquietudine nei naviganti dell’epoca, tenendo comunque in considerazione che la navigazione avveniva senza allontanarsi molto dalla costa e che i Fenici non erano nuovi a esperienze fuori dalle Colonne di Melkart.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fenici-Glass_face_bead_-808x1024.jpg

Pendente a “Testa di vetro”, Cultura Fenicio-Punica, IV-III Sec.a.C. – H: 2,7 cm. – dono di Pierpont Margan, 1917 – Fonte Metropolitan Museum AN 17.194.720 – il vetro fenicio punico (luckyjor.org)

E’ lo stesso Avieno a riportarci la notizia: “Raggiungevano queste acque anche i coloni di Cartagine e le genti che abitavano nei pressi delle colonne d’Ercole. Il cartaginese Imilcone, che asserisce di aver compiuto l’impresa di persona, sostiene che a stento la traversata si può compiere in quattro mesi: non un alito di vento, infatti, sospinge la barca, e l’inerte specchio dell’acqua pigra resta immobile. Aggiunge inoltre che affiora in superficie una moltitudine d’alghe, che spesso trattiene la chiglia come un cespuglio; scarsa, secondo lui, è la profondità del mare, tanto che l’acqua arriva a malapena a coprire il fondale; mostri marini si aggirano sempre qua e là, nuotando fra le navi che si trascinano con faticosa lentezza.” (Ora Maritima 114-129)
Questi versi, indicano che una parte della rotta da Gibilterra sino alla Galizia e poi di lì al golfo di Biscaglia, era già a conoscenza dei marinai fenici. Sicuramente Avieno si avvale di fonti che fanno riferimento allo storico Eforo di Cuma, e a documenti che menzionano un periplo greco della penisola iberica, (intorno al IV sec. a.C.) da parte di gente massaliota. (da Federica Cordano “La geografia degli antichi” pp. 32-34).

Il viaggio incontra delle difficoltà per la mancanza di vento, fondali bassi e sabbiosi e per la presenza nell’acqua di una quantità piuttosto elevata di alghe, tutti elementi che impediscono una navigazione fluida. Le ipotesi su dove il navigatore possa avere trovato queste condizioni, sono forse possibili da ricavare nei versi da 182 al 195, dove Avieno descrive la costa atlantica della Lusitania ed in particolare: “Si erge poi il promontorio Cepresico ai cui piedi si trova un’isola che gli abitanti chiamano Acale. A stento si presta fede al racconto, tanto è straordinario il fatto: ma l’autorità delle numerose testimonianze conferma in pieno il racconto. Dicono che intorno alle sponde di quest’isola l’acqua non abbia mai lo stesso aspetto che altrove, poiché ovunque lo splendore dei flutti raggiunge la nitidezza del cristallo e sino in profondità le onde mantengono una trasparenza azzurrognola. Gli antichi sostengono però che laggiù il mare sia intorbidito dalla fanghiglia e che le onde portino con sé la melma, insudiciandosi completamente”.

Il promontorio Cepresico, dovrebbe corrispondere all’attuale capo Espichel, che si trova nella zona di Sesimbra, in Portogallo, poco a sud di Lisbona. Sia la baia di Sesimbra e quella di Lagosterios presentano effettivamente acque basse, ma è la conformazione della costa fino e oltre a Lisbona, che ricca di estuari, presenta baie e insenature interne riparate dal vento che ben si prestano alla descrizione a cui si fa riferimento. Ma anche nella fase iniziale del viaggio all’altezza di Cabo de S. Vicente, è facile trovare nel periodo estivo notevoli quantità di alghe.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nave-fenicia-tumba-tebana-1.jpg

rappresentazione di nave fenicia – tomba tebana Desarrollo de la navegación marítima. – Todos los Faros

La navigazione al di fuori delle colonne d’Ercole risultava completamente diversa da quella del bacino del Mediterraneo e il tutto viene illustrato molto bene in questo passo dalla dottoressa Chiara Maria Mauro dell’Universidad Complutense de Madrid: “Una volta arrivati nell’Atlantico, la situazione diventava –se possibile– più complessa. La navigazione oceanica implica, infatti, conoscenze diverse rispetto a quella mediterranea, nonché si svolge in balia di correnti e venti di maggiore intensità. Il tratto atlantico della penisola iberica presenta, altresì, ulteriori difficoltà, in quanto è irto di barriere e di fondali arenosi tra Cadice ed Huelva. L’entrata nell’Atlantico determinava il confronto con una situazione differente: le coste iberiche ed africane affacciate sull’Oceano sono interessate da un costante vento N/No. Questo vento, chiamato nortada proprio per la direzione da cui proviene, si avverte praticamente durante tutto l’anno, ma si fa sentire con più forza nei mesi estivi (giugno – agosto) lungo le coste dell’attuale Portogallo. Mediamente soffia con un’intensità catalogabile tra il 2° ed il 4° grado della scala Beaufort (dunque tra i 7 ed i 26 km/h), ma raggiunge picchi di 90 km/h. La soluzione migliore nel periodo primaverile – estivo (ovvero in quello in cui si svolgeva la navigazione antica) era quella che prevedeva di allontanarsi verso Sud sfruttando la brezza di mare particolarmente propizia che ha luogo nei pressi di Trafalgar(Capo Trafalgar è un promontorio in Spagna sull’oceano Atlantico a nord-ovest dello stretto di Gibilterra) Si scendeva dunque lungo le coste africane ricercando un vento di SO che consentisse la risalita verso il litorale atlantico della penisola iberica. Era dunque necessario prima dirigersi verso sud e poi disegnare una specie di semicerchio in mare aperto prima di raggiungere le coste spagnole/portoghesi. La rotta di ritorno era, di contro, più semplice: dal Portogallo le imbarcazioni potevano lasciarsi trasportare dalla Corrente di Lisbona che corre parallela alla costa fino al capo di San Vincente, da dove potevano ricercare la spinta di un vento di Ponente e, mantenendosi nel mezzo del canale, attraversare lo stretto per rientrare nel Mediterraneo. Era possibile anche spingersi subito verso le coste iberiche, senza dirigersi previamente verso l’Africa: questa scelta comportava, però, l’incontro di venti avversi (la nortada che interessa il litorale portoghese); per andare da S a N si doveva prendere il vento a 12° gradi, mettendo in conto un allungamento considerevole dei tempi di navigazione. Un percorso di questo tipo (in direzione S-N) seguendo la linea di costa poteva protrarsi per circa il doppio dei giorni rispetto allo stesso tragitto praticato in senso N-S” (da La navigazione fenicia lungo le coste della Penisola Iberica (IX-VII sec. a.C.): tra difficoltà tecniche e scelte portuali)

Riguardo alle tempistiche di viaggio, le affermazioni che parlano di quattro mesi di navigazione appaiono eccessive, tanto da far supporre che il navigatore abbia fatto volutamente sosta in qualche sito costiero, sia nella fase di andata che in quella del ritorno. Ad esempio Jona Lendering , uno storico olandese, avanza l’idea che Imilcone abbia fondato delle colonie e degli empori lungo la costa atlantica.

Uno studio, condotto nel 2002 dal Nautical Archeology Society di Oxford, in collaborazione con il Centro Nacional de Arqueologia Nautica e Subaquatica di Lisbona, scardina questa ipotesi e conferma alcuni ritrovamenti della presenza fenicia sulle coste atlantiche del Portogallo, datati fin dal IX/VIII sec. a.C. e che precederebbero quindi l’arrivo del navigatore punico. Il lavoro effettuato sugli ex siti costieri di Castro Marim, Abul e Santa Olaia, dove sono confluite le diverse discipline archeologiche (geologiche e geofisiche) ha evidenziato che i siti fenici in questione erano situati ai margini di estuari di fiumi (come si può evincere dalla cartina), provvisti di ancoraggi naturali e con un facile accesso al mare. In buona sostanza, presentavano caratteristiche familiari a tutte le stazioni commerciali fenicie. I due siti che maggiormente ci riguardano, e che si trovano sulla strada che ha probabilmente intrapreso Imilcone, sono nell’ordine Abul e Santa Olaia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è imilcone-2.jpg

Mappa del Portogallo che mostra  i siti di Santa Olaia, Abul e Castro Marim. (D. Davis) – Fonte  Research Gate – freeMap of Portugal showing the locations of Santa Olaia, Abul and Castro… | Download Scientific Diagram (researchgate.net)

Abul è un sito archeologico che si trova nella attuale zona tra Alcácer do Sal e Setúbal che, a metà del VII secolo a.C., viene eretto sulla riva destra del Sado come stabilimento fenicio, forse integrato nella cosiddetta “terza fase” del processo di fondazione delle colonie fenicie nel Mediterraneo occidentale, in un’epoca in cui nell’Atlantico Gadir “cercava” materiali essenziali come lo stagno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Locations-of-cores-taken-at-Santa-Olaia-showing-the-resultant-paleogeography-of-Santa-1.jpg

Posizioni dei carotaggi effettuati a Santa Olaia che mostrano la risultante paleogeografia nel IV secolo BC. Le profondità dell’acqua intorno al sito erano dell’ordine di 1-3 metri ed un’ampia spiaggia sabbiosa esisteva sul lato nord del sito. I fronti del delta erano sabbiosi e fangosi, possibilmente con vaste zone umide. (da The Palaeo‐Environmental Contexts of Three Possible Phoenician Anchorages in Portugal, September 2009, International Journal of Nautical Archaeology 38(2):221 – 253 DOI: 10.1111/j.1095-9270.2009.00224.x

Santa Olaia (a nord di Lisbona), che attualmente si trova a circa 20 km dal mare aperto a causa dei depositi alluvionali del fiume Mondego, venne fondata come primo insediamento intorno al IX sec. a.C., per poi diventare una stazione commerciale intorno all’VIII-VII sec. a.C. Durante il periodo fenicio, il sito si trovava in prossimità del delta del Rio Mondego, il quale creava condizioni di acque poco profonde lungo la zona costiera, quindi con facili approdi e la possibilità di accedere nell’entroterra portoghese. Il centro sarebbe servito come lavorazione e stoccaggio di minerali metallici provenienti dall’interno. Attualmente risulta l’avamposto più a nord di cui si abbiano notizie e dove molto probabilmente Imilcone sostò durante le due fasi del viaggio. Ciò non esclude però che il navigatore, abbia fondato piccole stazioni ancora più nord proprio per favorire gli scambi commerciali con le popolazioni locali (lo scopo principale del viaggio) di cui però, al momento, non si hanno tracce.

Il viaggio quindi prosegue, e Avieno ripete in sostanza le indicazioni precedenti: “Enorme è la distesa dei suoi flutti che avanzano con ampiezza, senza che si possa determinarne i confini. Ma la profondità di queste acque è così modesta che a stento il mare è in grado di coprire la sabbia dei fondali. Uno spesso strato di alghe affiora in superficie, impedendo così il riflusso delle onde. Mostri di ogni genere infestano lo spazio marino, in cui si diffonde il terrore per la presenza delle belve. Tutto ciò il punico Imilcone riferiva di averlo visto e sperimentato nell’Oceano. E tale è il racconto che, attinto dagli antichi annali cartaginesi, io ti ho consegnato.” (Ora Maritima 404-415)

Al di là della prassi che veniva seguita per scoraggiare eventuali concorrenti commerciali, esse facevano effettivamente parte dell’immaginario collettivo di chi andava per mare. Potevano assumere diverse forme che andavano da quella di drago a quella di serpente marino o esseri dotati di molteplici arti, con la caratteristica comune di emettere getti d’acqua.

L’Oceano è considerato un riflesso del mondo terrestre, con una corrispondenza perfetta: niente di ciò che esiste sulla terra può mancare. Esattamente come la superficie terrestre, si pensa che il fondo del mare presenti pianure e montagne, foreste e campi. Non si fa nessuna discriminazione tra pesci realmente esistenti e pesci immaginari, anzi, a volte nel medesimo soggetto si integrano elementi reali con elementi di fantasia. In mancanza di osservazione diretta ci si lascia andare a inventare sirene e giganteschi serpenti marini e negli abissi vivono cavalli marini, che hanno la parte anteriore di cavallo e quella posteriore che termina con una coda di pesce, con due uniche zampe anteriori, mentre negli esemplari fenici questo essere aveva anche un paio di ali e una coda bifida” (da Sara Sebenico I Mostri dell’Occidente Medievale).
Una tradizione che ci accompagnerà fino all’età moderna.

Fine parte II – continua

Giuseppe Ferrada

in anteprima statere di argento di Arados – autore Hermann Junghans Stater aus Arados.jpg – Wikimedia Commons

 

Bibliografia principale

Paolo Bernardini: I Fenici sulle rotte dell’Occidente nel IX sec. a.C. Cronologie, incontri, strategie. (Rivista della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine)

Gabriella Amiotti: I precursori di Cristoforo Colombo nell’Atlantico e la cultura classica del grande navigatore (Vita e Pensiero)

Luca Antonelli: Rufo Festo Avieno Ora Maritima (Historika, studi di storia greca e romana)

Federica Cordano: La geografia degli antichi (Laterza editore)

Jean Rougé: La navigazione antica (Massari editore)

Lionel Casson: Navi e marinai dell’antichità (Mursia editore)

Sara Sebenico: I Mostri dell’Occidente Medievale

Cyprian Broodbank: Il Mediterraneo (Piccola Biblioteca Einaudi)

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

Loading

(Visited 312 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 08:24 am
Mese in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x