Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fukushima: il governo giapponese dà il via libera al rilascio in mare dell’acqua radioattiva: qual’è il rischio effettivo?

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Fukushima, trattamento acque radioattive
,
.
Abbiamo parlato spesso dell’emergenza nucleare di Fukushima a seguito del terribile terremoto e tsunami che colpì la costa orientale del Giappone l’11 marzo 2011. L’evento sismico causò il catastrofico guasto dei sistemi di raffreddamento della centrale nucleare. Per fermare il surriscaldamento dei detriti di combustibile fuso, nel decennio successivo, sono state pompate 1,25 milioni di tonnellate di acqua di mare attraverso le unità danneggiate e il pompaggio sta continuando. L’acqua contaminata, che ha permesso di rimuovere il materiale radioattivo, viene ancora immagazzinata in serbatoi di acciaio che hanno però raggiunto un numero critico e non più sostenibile. In altre parole, c’è la necessità di svuotare i serbatoi ormai arrivati al limite massimo di contenimento, e sembra diventare realtà il progetto di riversare queste acque, opportunamente trattate in mare. Inutile dire che questo progetto ha creato un’alzata di scudi in tutto il mondo sia da parte dei Paesi limitrofi, sia degli ambientalisti preoccupati delle possibili conseguenze. Come ricorderete, il Giappone aveva comunicato tale decisione ad aprile 2021. In tale occasione il ministro degli esteri della Corea del Sud espresse immediatamente un “forte rammarico e serie preoccupazioni” per tale possibile azione. Ma non fu l’unico. Secondo l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua, anche scienziati cinesi si opposero a questa che Liu Senlin, uno scienziato del China Institute of Atomic Energy di Pechino, definì come “estremamente irresponsabile“. Nel tempo, gli ambientalisti giapponesi, sudcoreani e cinesi (ma non solo) hanno organizzato manifestazioni per protestare contro la decisione del Governo giapponese che sembra però ora deciso a perseguire questa soluzione.

Qual’è il rischio reale?
Molti scienziati internazionali ed il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) hanno rassicurato che la radiazione nelle acque reflue trattate sarà molto bassa e che l’acqua verrà rilasciata gradualmente nel corso di diversi anni per ridurre al minimo qualsiasi rischio per l’ambiente marino. La Tokyo Electric Power Company (TEPCO), che gestisce la centrale nucleare di Fukushima, ha affermato che tale trattamento rimuove la maggior parte dei radionuclidi, inclusi cesio e stronzio, ad eccezione del trizio, che comunque emette dosi di radiazioni più basse di qualsiasi radionuclide.

L’opinione scientifica internazionale sembra concordare e rassicurare in tal senso. Deborah Oughton, un chimico nucleare e direttore del Centro per la radioattività ambientale presso l’Università norvegese di Scienze della vita di Oslo, aggiunge che il trizio è un radionuclide presente in natura che si trova nell’ambiente e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani e che l’impatto diretto della radioattività sull’ambiente e sulla salute umana sarà molto, molto basso.

Dello stesso parere Jordi Vives, un radioecologo belga con esperienza in radioprotezione, radioattività ambientale e radiochimica, che ha un’esperienza di ricerca di 22 anni, lavorando per università, centri di ricerca, governo e industria in Spagna, Irlanda, Stati Uniti, Regno Unito e Belgio, ed autore o coautore di 80 pubblicazioni scientifiche. Scienziato di fama Vives, tra il 1996 e il 2010, è stato consulente ambientale senior, coinvolto negli aspetti commerciali e scientifici della radioecologia e della radioprotezione. Da lì è recentemente passato a lavorare come ricercatore senior presso il Belgian Nuclear Research Center come membro della Biosphere Impact Studies Unit. Secondo lo scienziato belga, anche considerando gli scenari peggiori, in cui tutta l’acqua venga rilasciata contemporaneamente prima di essere completamente trattata, i livelli di radiazione negli ambienti marini esposti sarebbero ancora “100 volte meno dannosi della radiazione di fondo”.

Shigeyoshi Otosaka, oceanografo e chimico marino dell’Università di Tokyo, che ha studiato i modelli di dispersione dei radionuclidi in seguito allo tsunami, afferma che la comunicazione dei dati scientifici dopo il rilascio dovrà essere fatta con attenzione per evitare interpretazioni mediatiche errate. In particolare, andrà controllato il potenziale impatto sull’industria della pesca giapponese per mantenere la fiducia del pubblico ed evitare il collasso irragionevole delle economie locali. Il monitoraggio del follow-up dovrà quindi essere rigoroso ed attento, per rassicurare i consumatori che i livelli di trizio nei frutti di mare e nel pescato non raggiunga livelli dannosi per la salute umana.

Il processo di smaltimento sarà comunque monitorato attentamente dalla Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) che sta già lavorando con il governo giapponese nella pianificazione, implementazione e monitoraggio del rilascio delle acque.

Che aggiungere …. sebbene ci sia, nell’ipotesi di idonei pre-trattamenti delle acque, un’opinione scientifica diffusa che il rischio radioattivo sia veramente trascurabile, si concorda che debba essere mantenuto un attento monitoraggio delle aree costiere giapponesi e limitrofe per valutare eventuali effetti sugli ecosistemi. In particolare, non va dimenticato che il pescato del Pacifico arriva sulle tavole di tutto il mondo (ad esempio il tonno) per cui si spera che ci siano adeguati controlli sia da pare dei pescatori che degli acquirenti per prevenire che risorse ittiche pescate nel Pacifico, in qualche modo contaminate, siano immesse sul mercato globale.

 

in anteprima il leader del team di ricerca dell’AIEA, Mike Weightman, esamina l’unità 3 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi  per valutare il danno a seguito dello tsunami – Copyright: ImageBank dell’AIEA – Credito fotografico: Greg Webb / IAEA
Mike Weightman (02810459).jpg – Wikimedia Commons

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 203 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Giulia D'Angelo giuliadangelo1942@gmail
Ospite
Giulia D'Angelo giuliadangelo1942@gmail
14/05/2021 8:50

È molto pericoloso questo atteggiamento del Giappone. Usano il mare e gli oceani come grandi pattumiera. Ora basta. Gli oceani vanno salvaguardati soprattutto per la sopravvivenza dell’ homo sapiens. Se aiuteremo così si andrà all’ estinzione degli uomini tutti. Siamo degli incoscienti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x