.
livello elementare.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO:XXI SECOLO
AREA: FOTOGRAFIA SUBACQUEA
parole chiave: Ellen Cuylaerts
Ellen Cuylaerts: quando arte e amore per il mare si incontrano
Ellen Cuylaerts, nel 2011, si trasferì con tutta la sua famiglia dal Belgio, sua nazione natale, alle isole Cayman. In precedenza aveva studiato storia ad Anversa dove aveva ottenuto un master in storia moderna ma il richiamo del mare e del sole furono più forti. Nel giugno del 2011 incomincia ad immergersi e diventa in breve tempo un Master Scuba Diver mettendo a frutto il suo sogno sin da ragazza di immergersi e fotografare le creature del mare. Dopo poche immersioni si iscrive ad un corso di fotografia di un oggi famosissimo underwater photographer nonché biologo marino, Alex Mustard (n.d.r. un fotografo britannico che tutti conosciamo), e decide di mettere a frutto la sua capacità a favore dell’ambiente marino e della sua conservazione. I risultati furono immediatamente esaltanti. In un anno Ellen vince numerosi premi tra cui il Cayman National Cultural Foundation (categories Underwater, Arts & Culture and Nature Wildlife) ed arriva seconda alla competizione internazionale CITA Photo Competition (Scenic and creative) ricevendo menzioni in molte altre competizioni.
Ellen Cuylaerts è ora a tutti gli effetti una master photographer di fama internazionale. Al di là della sua indubbia capacità fotografica, il suo impegno per l’ambiente marino è straordinario. Ellen si presta come testimonial a molte iniziative per la protezione del mare, una vera oceandiver. La sua preoccupazione maggiore, che in molti condividiamo, è il lento decadimento degli oceani a causa dell’inquinamento, della pesca eccessiva, dell’attività brutale ancora praticata dello shark finning e dell’uccisione crudele ed inutile di squali e delfini. Mostrandoci la bellezza del mare e delle sue creature con le sue fotografie, Ellen ci invita ad un maggior rispetto. … e noi siamo con lei … grazie Ellen
Buona visione:
Ellen Cuylaerts : when art and ocean’ love meet together
Ellen Cuylaerts relocated 4 years ago from Belgium to the Cayman Islands, Grand Cayman. She studied history in Antwerp and got her master in modern history and education. She home schools her two gifted teenagers and decided to take up scuba diving in June 2011. Soon she became a Master Scuba Diver and took up her childhood dream photography and combined it with the wonders of the underwater world. After diving a few months she signed up for a workshop on the island with renowned underwater photographer & marine biologist Dr. Alex Mustard and decided to use the skills she learned to spread the awareness and contribute to the conservation and preservation of the fragile marine environment. Within the year she won 3 first prizes in The Cayman National Cultural Foundation (categories Underwater, Arts & Culture and Nature Wildlife) and last November she became 2nd in the International CITA Photo Competition (Scenic and creative) and received honorable mentions in all other categories.
Her basic concern is the decay of the oceans by pollution, overfishing, the brutal act of shark finning and dolphin and whale slaughtering. By showing the beauty of the underwater world she hopes people will start protecting what they love like Jacques Cousteau once wished.
photo credits Ellen Cuylaerts
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.