Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Nidi di plastica

Reading Time: 2 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: ODIERNO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: plastica

 

Le sule sono uccelli pelagici diffusi in tutte le coste atlantiche: di recente sono tornati a popolare anche le coste mediterranee, in particolare il Sud della Francia e la costa tirrenica del Nord Italia. Da alcuni anni, tuttavia, è stato notato che il materiale utilizzato per la costruzione dei loro nidi è prevalentemente di origine antropogenica e, soprattutto, ricco di plastiche.

Un aspetto che mette a rischio la sopravvivenza dei piccoli e, conseguentemente, dell’intera specie. Il dato deriva dall’osservazione di due siti di nidificazione – in Italia a Portovenere (Sp) e in Francia a Carry-le-Rouet, a 30 Km da Marsiglia – effettuata da un team di ricerca italo-francese, al quale ha preso parte l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Lerici (La Spezia), in collaborazione con il Centro ricerca Enea di Santa Teresa (Sp).

I nidi delle coppie prese in esame presentano già di per sé una caratteristica particolare: anziché essere costruiti su scogliere, come fa la maggior parte delle sule atlantiche, sono realizzati su strutture artificiali come moli, pontili galleggianti e barche”, rileva la ricercatrice Silvia Merlino del Cnr-Ismar. Abbiamo quindi confrontato il materiale usato per la nidificazione e visto che ciò che i due nidi hanno in comune è la grande quantità di oggetti di plastica, in prevalenza detriti marini antropogenici. I materiali antropogenici sono risultati dannosi al punto di provocare la morte di alcuni giovani esemplari (in gergo ornitologico pulli) o di ritardare l’involo, cioè il momento dell’abbandono del nido. Ma effetti negativi sono stati riscontrati anche sugli adulti, come ad esempio oggetti di plastica impigliati nel becco degli esemplari studiati”.

Le plastiche rinvenute sono state ulteriormente analizzate tramite tecniche di spettroscopia, grazie alla collaborazione dei ricercatori del centro ricerche Enea Casaccia di Roma, e il nido di Portovenere è risultato contenere un’alta percentuale di frammenti di polipropilene (Pp) e polietilene (Pe) provenienti da reti di mitilicoltura, residuo di un’attività economica tipica di tutto il golfo spezino. Il nido francese presenta invece numerosi frammenti di vetroresina e una più ampia varietà di oggetti in plastica, con presenza anche di nylon e poliestere.

Monitoraggi effettuati nell’area di Portovenere dal 2013 al 2016 mostrano che la percentuale di plastica sulle spiagge intorno al sito di nidificazione è molto alta, circa il 75-80% di tutti i materiali trovati; di questi, circa il 15% è costituito da retine della mitilicoltura”, aggiunge la ricercatrice. Nella costruzione del nido, le sule sembrano preferire oggetti di materiale plastico a quelli naturali forse proprio per la loro abbondanza e facile reperibilità, ma questo fenomeno comporta rischi sempre maggiori per la sopravvivenza dell’intera popolazione, già di per sé esigua, che ha colonizzato le nostre coste. Una maggior attenzione alle politiche locali di smaltimento rifiuti potrebbe senz’altro contribuire a migliorare la situazione”.

Allo studio hanno collaborato Lega italiana protezione uccelli (Lipu), Ligue pour la protection des oiseaux (Lpo-Paca, region Provence-Alpes-Côte-d’Azur, Francia) e alcuni ricercatori dell’Istituto statale per la prevenzione e la ricerca ambientale (Ispra) di Ozzano Taro (Bo). Oltre a monitorare negli ultimi anni le coppie di sule durante la loro nidificazione, il team ha tentato di favorire la ricollocazione dei nidi dagli ambienti portuali a scogliere prossime ai siti scelti dagli uccelli stessi, senza esito. Anche questa insolita abitudine sembra difficile da eliminare negli uccelli.

Francesca Gorini

articolo pubblicato su Almanacco della Scienza

Fonte
Silvia Merlino, Istituto di Scienze marine – sede secondaria di Lerici (La Spezia), tel. 0187/1788902, email silvia.merlino@sp.ismar.cnr.it

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 284 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x