Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

ArcheoROV project, un passo avanti per la ricerca subacquea archeologia

Reading Time: 4 minutes

livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: TECNOLOGIA
parole chiave: robot, archeo

I progressi della tecnologia oceanografica offrono sempre più strumenti per ottimizzare le ricerche subacquee anche in campi specialistici. Il progetto ArcheoROV è stato sviluppato e costruito nel Roverto WitLab, che si trova nel Green Manufacturing Project incubator di Trentino Development. Un progetto quindi italiano costruito per la Arc-Team, una società che fornisce molteplici servizi nel campo del patrimonio culturale, tra cui il supporto all’archeologia subacquea, riprese aeree da droni volanti, ricerche archivistiche, studi storici e scavi archeologici.

Lo scopo della ricerca è lo sviluppo di un ROV  (Remotely Operated Underwater Vehicle) Open Hardware, specificatamente disegnato per scopi di archeologia subacquea. Il progetto si inserisce nella linea di ricerca della Arc-Team che, dal 2006, si occupa di studiare e sviluppare progetti di robotica ed elettronica applicata all’archeologia, conseguendo importanti risultati come lo sviluppo di droni Open Hardware per l’esplorazione aerea e piccoli dispositivi di analisi archeologiche, sempre basati su elettronica Open Hardware ovvero disponibile a tutti per applicazioni personalizzate.

ArcheoRov è un dispositivo pensato per poter supportare missioni archeologiche allo scopo di ottimizzare il lavoro dei subacquei, consentendo di risparmiare tempo ed energie e delegando alla macchina i compiti più dispersivi, come le missioni esplorative. Questa strategia permette agli operatori umani di concentrarsi su immersioni finalizzate allo studio di evidenze già individuate. Oltre a ciò, ArcheoROV è in grado di eseguire quelle operazioni che un subacqueo non potrebbe effettuare in completa sicurezza, come la documentazione 3D SfM di manufatti od ecofatti sviluppati in altezza (qualora vi sia un cambio barimetrico/batometrico importante), per la quale sarebbe necessario un continuo movimento ascensionale e discensionale che  potrebbe portare problemi decompressivi.

Inoltre il ROV è in grado di operare senza problemi a profondità notevoli (fino a 100 m) ed in condizioni termiche difficili (4-5 gradi), che comporterebbero voci economiche importanti se affidate ad archeologi subacquei. Un tale approccio permette di espandere il campo dell’esplorazione dei fondali sommersi anche ad aree non ancora ben indagate. Da un punto di vista tecnico ArcheoROV è stato sviluppato sin dall’inizio per essere un veicolo subacqueo teleguidato tramite il sistema Open Source ROS (Robot Operating System), montato sulla scheda aperta BeagleBone Black.

Questa implementazione è stata considerata sin dall’inizio per poter gestire algoritmi di localizzazione e mappatura di tipo SLAM (Simultanous Localization and Mapping), basati inizialmente su tecniche odometriche via camere USB e aperti a future integrazioni via sonar. Inoltre il sistema ROS permetterà in futuro di gestire tutta l’eventuale sensoristica con cui potrebbe essere necessario equipaggiare ArcheROV, tramite moduli aggiuntivi esterni. L’hardware ArcheoRov è stato progettato utilizzando SOLIDWORKS con software scritto in Python. Il primo modello, con una fotocamera per la navigazione e uno per le riprese 3D, è già disponibile, ma WitLab è già tornato al tavolo da disegno, sviluppando una versione dotata di sonar con un termometro e un braccio meccanico.

Abstract
ArcheoROV is a joint project carried on by Arc-Team, society which operates in the field of archeology and cultural heritage, and WitLab, one of the main FabLab in Italy, located in Rovereto (TN). The research focuses on the development of an Open Hardware ROV (Remotely Operated underwater Vehicle), specifically designed for archaeological aims. Its main purpose is to free human underwater operators from dispersive tasks, like exploratory missions, helping them in concentrate on areas with identified targets. Moreover ArcheoROV can perform particular operations, like 3D documentation of submerged objects with a vertical extension, which a scuba diver could not deal maintaining basic safety rules (due to the continuous changing of the pressure conditions).

Another benefit regarding the use of ArcheoROV is the possibility to operate on extreme condition both for accessible marine depths (up to 100 meters) and for the different thermoclines (4-5 degrees). From a technical point of view, the ROV has been designed since to beginning to be ROS capable. In this way the open hardware BeagleBone Black (which is the main device onboard) is able to use the open Robot Operating System to perform real time SLAM (Simultanous Localization And Mapping) with odometry (via USB cams) and, following the planned development, with sonar. Moreover, ROS will be able to handle possible future integrations of additional external sensors.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 483 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

23 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »