Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Continuano gli scavi archeologici subacquei ad Anthikitera: nuovi resti di statue nascosti sotto grandi massi

Reading Time: 4 minuteslivello elementare
Dr Brendan Foley and Gemma Smith excavate a sand pocket on the site.(Photo by Brett Seymour, EUA / ARGO NGO)

Dr Brendan Foley e Gemma Smith effettuano uno scavo su un banco di sabbia e pietre (Photo by Brett Seymour, EUA / ARGO NGO)

L’Ephorate of Underwater Antiquities ha completato un nuovo scavo subacqueo presso il relitto di Antikythera che tante sorprese ha già regalato agli archeologi. La ricerca si è svolta dal 4 al 20 settembre 2017, sfruttando un periodo di eccellenti condizioni climatiche, le prime, dopo il 2014, anno in cui fu completata la mappatura dettagliata dei resti della nave di epoca romana. Si trattava di un imbarcazione di grandi dimensioni per l’epoca, con una lunghezza stimata di cinquanta metri dall’arco prodiero alla poppa.

Probabilmente la nave proveniva dall’Asia Minore diretta a Roma nel I secolo a.C. Nel tempo questo relitto ha rivelato  un carico di pezzi d’arte e di beni di lusso tra i quali anche il favoloso meccanismo di Antikythera di cui abbiamo già parlato in passato. Lo scavo è stato continuato sullo stesso sito dove l’anno scorso erano stati recuperati dei resti umani  ed attrezzature della nave come tubi in piombo, contrappesi ed utensili incrostati di ferro. Dall’analisi del DNA del cranio hanno appreso il sesso del corpo. Si trattava di un uomo a cui è stato dato il nome di Pamphilos dopo che i subacquei hanno trovato il nome, che significa “amico di tutti”, inciso su una tazza sepolta nei suoi pressi, decorata da una scena erotica. Lo scavo archeologico continua ad offrire molti  materiali simili ai precedenti, tra cui ampi vasi di ceramica di amphorae ma anche oggetti che si ritengono provenienti da altre navi.

1638

il braccio di bronzo e’ stato identificato tramite il metal detector,che ha rivelato la presenza di molti oggetti metallici sotto il sedimento. Photograph: Brett Seymour/EUA/ARGO 2017

Lo scavo è stato esteso a due aree in cui sono stati trovati frammenti di statue di marmo e bronzo, situati sotto grossi massi di pietra che, a causa di un evento sismico, erano scivolati lungo il crinale subacqueo. Tra i frammenti portati alla luce, notevole interesse ha suscitato il ritrovamento di un braccio di bronzo, affondato sotto mezzo metro di sedimento, sul pendio roccioso dove la nave e il suo carico ora riposano. La grande nave enorme proveniva dall’Asia Minore ed era diretta a Roma.

Era il 1 secolo a.C. un periodo in cui l’attività metallurgica era comune su quella piccola isola, tra Creta e il Peloponneso, dove esisteva una fonderia; questo probabilmente giustifica il gran numero di statue di bronzo ritrovate nella zona. Questo fa presupporre che le sorprese non siano finite e resti di altre statue siano ancora presenti nel sito.

excavation among the rock sea bottom. (Photo by Brett Seymour, EUA / ARGO NGO)

scavo tra il fondale roccioso con la sorbona (Photo by Brett Seymour, EUA / ARGO NGO)

Un altro importante ritrovamento è stato un frammento di una statua in bronzo che presenta un ricco abbigliamento. Distinta tra i i resti marmorei è stata scoperta anche una gamba maschile collocata su una base (zoccolo) al di sotto sotto di uno degli enormi massi. Altri scavi minori hanno portato alla luce frammenti di ceramiche, guaine in piombo ed oggetti che testimoniano il passaggio sul sito del team Cousteau – MOCS nel 1976, quando furono scoperti e recuperati i primi reperti. Il più rilevante fu un disco di metallo con quattro sporgenze decorate con un toro che è stato scoperto grazie all’ausilio dei raggi X.

I subacquei inoltre hanno scoperto questo pezzo di materiale che reca un disco di bronzo che corrisponde alle dimensioni delle ruote dentate trovate nel meccanismo Antikythera. Fotografia: Brett Seymour / EUA / ARGO 2017

Gli archeologi subacquei hanno scoperto questo disco di bronzo che corrisponde alle dimensioni delle ruote dentate trovate nel meccanismo Antikythera. Photo credit: Brett Seymour / EUA / ARGO 2017

Per gli archeologi subacquei, tra questi risultati sono particolarmente significativi i frammenti degli scafi delle navi (strutture e plancia) che aiuteranno a comprendere meglio la tecnologia di costruzione del tempo. Gli archeologi, in considerazione della collocazione dei reperti rispetto a quelli del primo recupero degli inizi del 1900, potranno fornire una migliore comprensione di come avvenne quel drammatico incidente.

Evan Kovacs documents the excavation. (Photo by Brett Seymour, EUA / ARGO NGO)

Evan Kovacs documenta fotograficamente lo scavo. (Photo by Brett Seymour, EUA / ARGO NGO)

La ricerca è stata condotta sotto la direzione dell’Emphorate of Underwater Antiquities guidata da Aggeliki Simossi e dagli archeologi Theotokis Theodoulou e Dimitris Kourkoumelis. Hanno partecipato al team di ricerca, il Dr. Brendan Foley dell’università di Lund, gli archeologi Dr. Alexandros Tourtas e il candidato PhD Paolo Iglic, i tecnici Phil Short, Gemma Smith, Alexandros Sotiriou, Nikos Yannoulakis, il fotografo subacqueo Brett Seymour, i video operatori per le riprese subacquee Evan Kovacs e Michael Tsimberopoulos. Il progetto è stato sostenuto anche da Michalis Kelaidis, D. Romios, Elias Charalambous e Dimitra Kotsi.

ANTI-170915-DUW-026-768x512

Il progetto è sotto l’egida del Presidente della Repubblica ellenica ed è stato finanziato da fonti finanziate dal dottor Brendan Foley e consegnate attraverso l’Università di Lund e l’associazione no profit ARGO. Va menzionata anche la sponsorizzazione da parte della ditta orologi svizzeri Hublot, dalla Fondazione Swordspoint (USA), dall’autodesk, dalla COSMOTE, dalla Fondazione Aikaterini Laskaridis e dal Kythera e Antikythera Domestic Property Committee.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 456 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x