Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le donne dei record: Marina Kazankova, cronologia di un record e di un Guiness award

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: APNEA
parole chiave: Marina Kazankova, apnea


I sogni sono desideri e si possono realizzare

Da quando ero bambina ho sempre sognato di far parte del libro dei Guinness! Perché, pensavo, è il libro per me! Il libro delle persone diverse, fuori dal comune, particolari, strane… Mi sono sempre sentita cosi! Qualche mese fa avevo ricevuto una chiamata da Gaby Coste. Mi aveva chiesto se mi andava di fare il tentativo del Record per il Guinness di primati. Certamente la mia risposta fu immediata ed il 2 settembre volo da Los Angeles a Bonaire (Caraibi).

img_6679

Marina Kazankova 2016, photo credit Den GC

Un vero paradiso, un isola meravigliosa con acqua cristallina e calda, sabbia bianca, asinelli, flamingo rosa, caprette, coralli e pappagalli! Gaby e Carlos Coste hanno organizzato il Deepsea Challenge, una competizione di apnea in Statica, Immersione libera FIM, Assetto costante CTW, Assetto costante senza le pinne CNF e l’ultimo giorno della competizione il tentativo del Record del Mondo e Guinness. L’organizzazione è perfetta: hotel con piscina per la Statica direttamente sulla spiaggia ed in un posto meraviglioso; dalla spiaggia alla piattaforma dove si svolge la competizione ci si arriva in due minuti di gommone o soli 15 minuti a nuoto. Cerco di trattenermi in competizione per non sprecare tutte le energie, la mia meta principale è il Guinness!

img_6632

sulla piattaforma pronta a partire – photo credit Den GC

img_6642

partecipanti allo stage di preparazione psicologica per le immersioni e competizioni tenuto da Marina

Il primo giorno effettuo la prova di Statica e con 5.55 minuti guadagno la medaglia d’oro e batto anche i maschietti. Il secondo giorno nella prova di immersione libera faccio 51 metri per abituarmi alla profondità. Il terzo giorno arrivo a 54 metri in assetto costante senza pinne ed ottengo la medaglia d’argento. Infine, il quarto giorno i 65 metri in costante e  la medaglia di bronzo. Ma ora mi aspetta il tentativo per il record ed il Guinness.

Marina’s style
Ai Caraibi scelgo di fare immersioni, anche le competizioni, in costume da bagno, per sentire l’acqua tiepida che scorre sulla pelle, una sensazione di connessione con la natura. Ovviamente tutti i giorni io e  Carlos Coste, che vuole fare  il tentativo del record mondiale e Guinness maschile, andiamo ad allenarci nella nostra “piscina naturale”. Lungo il lungomare c’è una piscina naturale fantastica con le cime sulla sabbia che fanno da corsie. Mettiamo la boa all’inizio della nostra cima, tutta l’attrezzatura: il costume, io uso quello da sirena, (perché vorrei lanciare il messaggio che l’apnea non è uno sport estremo fatto solo per gli uomini ma un bellissimo gioco e rilassamento per tutti, dai piccoli ai grandi che ci permette di essere liberi e felici e in sicurezza in acqua) la mono pinna, maschera è zavorra.  Carlos fa il suo riscaldamento: più di 2 minuti di statica e poi un bel tuffo. Lo seguo dall’alto con la tavoletta da nuoto. Ma quant’è veloce! Un bell’esercizio per me stargli dietro. Poi faccio il mio tuffo e lui mi segue. Preferisco tuffarmi senza il riscaldamento preparandomi psicologicamente.

9.09.2016 Il Giorno del Record
La mattina non vado a fare il tuffo sul fondo, faccio solo un bagnetto al mare per sentire l’acqua! E’ molto piacevole e calda. Dopo pranzo, con Carlos controlliamo la corrente nella nostra piscina naturale. Non è tanto forte (il giorno precedente era molto più forte) e Carlos propone di nuotare contro corrente per il record. Ma ecco la cronologia: alle 17.00 tutti gli spettatori si accalcano sulla spiaggia; basta camminare sul lungomare per vedere l’atleta che fa la sua performance. I ragazzi del Safety team ed i video operatori sono in acqua mentre il notaio ed i giudici sono pronti sulla barca di appoggio. Metto il mio costume da sirena, sono la prima a fare l’immersione. Arrivo alle due boe di partenza e un addetto alla sicurezza, Alejandro, tiene il body board di appoggio che uso per prepararmi. Respiro, faccio una bella concentrazione, un tuffo carpiato e parto passando sotto la cimetta tra le boe: è il nostro start. Comincio a volare in acqua, sabbia, pescetti colorati, coralli, sento l’acqua scorrere sul mio corpo ma quanto mi rilassa!!! Sento il rumore dello scooter subacqueo di Tom.  Sono state posizionate 6 camere subacquee per poterci riprendere a 360 gradi. Una grande emozione.

Abbiamo delle freccette bianche sulla cima che indicano la distanza percorsa ma non riesco a leggerle. La corrente è diventata più forte e sento anche come la mia bella coda da sirena mi rallenta; mi fa perdere velocità, ma è cosi bello stare sott’acqua. Finalmente riesco a leggere la distanza: 80 metri (con le mie sensazioni muscolari mi sembrano 150 metri in piscina), continuo ed a 120 metri comincio ad aiutarmi con le braccia che è quello che faccio dopo i 200 metri in piscina quando si stancano le gambe.

img_6698

passaggio ai 150 metri – photo credit Den GC

A 150 metri scorgo una freccetta blu che indica il precedente record di Carlos; la supero e sento che l’ora è arrivata! Evviva, ce l’ho fatta: record Mondiale femminile (Longest distance underwater with one breath in the ocean) e Guinness con una distanza di 154.80 metri! Questo piccolo video vi farà vivere il mio nuovo record.

Baci, abbracci, applausi, foto: che bello vivere il mare e la vita. Ora tocca a Carlos. Si prepara e raggiunge la distanza di 177 metri, battendo il suo precedente record. In allenamento aveva fatto 195 metri ma la corrente era inferiore. Il tempo di permanenza sott’acqua per tutti e due è lo stesso ovvero 3 minuti.

img_6740

Marina e Carlos Conte stringono la mano al notaio che ha validato i record

L’entusiasmo è tanto e tutti gli spettatori si buttano in acqua a festeggiare con noi! Una bella festa sott’acqua. Grazie Gaby, grazie Carlos, grazie ai nostri giudici, al notaio, ai video operatori, ai ragazzi della safety, a tutti gli amici per il supporto e la realizzazione del mio sogno d’infanzia!

A presto

marina-kazankovaridMarina Kazankova
world recordwoman 
Guinness awarded
actress e Ocean4future reporter 

 

 

 

 

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.041 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x