Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La Luna indiana e le sue implicazioni terrestri di Filippo Del Monte

Reading Time: 6 minutes

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: ANALISI
parole chiave: Futuro, spazio, investimenti

L’India è sbarcata sulla Luna
Quando in Italia erano da poco passate le 14.30 del 23 agosto la missione Chandrayaan-3 si è posata vicino al Polo Sud lunare, dove nessuno era mai sbarcato prima. Oggi ogni indiano gioisce. Ma questo successo appartiene a tutta l’umanità e aiuterà le missioni lunari di altri Paesi in futuro, ha commentato il presidente indiano Narendra Modi aggiungendo, con il tono di un Paese ormai diventato un riferimento imprescindibile in campo tecnologico e spaziale, che tutti possiamo aspirare alla Luna e oltre.

In precedenza, solo Stati Uniti, l’allora URSS e Cina erano riusciti a portare un mezzo automatico sulla superficie lunare e con l’impresa del Chandrayaan-3 l’India è diventata la prima nazione a conquistare il Polo Sud del satellite terrestre. Si tratta di un’evento ancor più importante visto il fallimento, giusto pochi giorni prima, della missione russa Luna-25, il cui lander si è schiantato sul suolo lunare con evidenti smacchi per la politica spaziale del Cremlino.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-08-30-121924.png

Chandrayaan-3  è una sonda lunare indiana lanciata il 14 luglio 2023 il cui obiettivo è raccogliere dati scientifici sulla Luna. È allunata con successo il 23 agosto 2023,  rendendo l’India il quarto paese al mondo ad aver effettuato un allunaggio morbido con una sonda spaziale, dopo Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina. L’allunaggio è avvenuto tra il cratere Manzini e il cratere Simpelius – autore 2240459preethiM File:Chandrayaan.webp – Wikimedia Commons

Chandrayaan-3 è solo l’ultimo tassello di una corsa allo spazio ed alla potenza tecnologica che ha spinto l’Occidente a percepire l’India come ormai in grado di rivaleggiare con la Cina in questo campo. Con 75 milioni di dollari di budget, l’India ha costruito la propria sonda da 3.900 chilogrammi in grado di portare la propria bandierina sulla Luna. Un programma spaziale “low cost”, come lo ha definito Elon Musk, il fondatore di SpaceX e sostenitore della “commercializzazione” dello spazio, che ha portato ad evidenti successi.

Si tratta solo dell’ultimo episodio in cui Delhi può fare concorrenza a Pechino. Basti pensare che l’India ha superato la Cina per numero della popolazione e trend del Pil, con l’OCSE che prevede per gli indiani una crescita del 6% e per i cinesi del 5,4%. Ad inseguirli la terza “potenza emergente” dell’Asia, l’Indonesia, con il 4,7%, a fronte di una crescita economica globale del 2,7%.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOPOLITICA-INDIA-PM_Modi_Portraitcropped.jpg

il Primo ministro indiano Shri Narendra Modi, artefice della nuova politica indiana – public domain 

Ma la trasformazione dell’India in una potenza spaziale e, da qui, in una potenza più in generale, nell’epoca in cui a confrontarsi sono gli Stati capaci di creare una commistione tra capacità militari e sviluppo tecnologico (ribaltando la tesi di Ennio Di Nolfo sulla transizione dei grandi imperi dalla sfera prettamente militare a quelle tecnico-scientifica), non può essere legata solo ed esclusivamente alle congiunture economiche.

Come ha insegnato l’ultimo dei realisti classici, George Liska, la storia è ricolma di esempi di potenze militarmente e tecnologicamente avanzate ma con economie deboli e viceversa. I canoni della forza nelle relazioni internazionali e nella disciplina conflittuale che prende il nome di geopolitica – che del realismo è una delle chiavi di lettura – non possono essere ristretti meramente al campo economico o a quello delle eguaglianze sociali. Ad interpretare il mondo con i canoni dell’Occidente liberaldemocratico si rischierebbe di cadere in errore. Il successo dell’India sta, infatti, nella sua capacità di identificare come prioritari lo sviluppo tecnologico e la partecipazione alla corsa allo spazio in funzione della propria postura geopolitica da nazione con ambizioni globali. In fase di “globalizzazione regressiva”, pensarsi in termini glocal diventa essenziale e Delhi lo ha capito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-08-30-130105.png

il sogno indiano di raggiungere la Luna si realizza con la partenza del Chandrayaan 3 – ecco la la partenza del veicolo di lancio dal Secondo Launch Pad (SLP) di SDSC-SHAR, Sriharikota, 14 luglio 2023 – Fonte https://www.isro.gov.in/chandrayaan3_gallery.html – Autore ISRO Organizzazione indiana per la ricerca spaziale LVM3 M4, Chandrayaan-3 – Launch vehicle lifting off from the Second Launch Pad (SLP) of SDSC-SHAR, Sriharikota 02.webp – Wikimedia Commons

Non è, però, di recente che l’India ha iniziato la sua scalata al potere tecnologico. Si tratta, anzi, di una scelta che viene da lontano, con l’istituzione della “Silicon Valley” indiana a Bangalore, sede di imprese leader nei settori della difesa, dell’aerospazio e dei semiconduttori, ma anche con il ritorno in patria di imprenditori indiani che, dopo aver fondato start-up negli Usa ed aver imparato i “trucchi del mestiere” in California, sono tornati in patria per continuare il lavoro.

L’economia dello spazio in India oggi vale 9,6 miliardi di dollari, con un margine di crescita che potrebbe portarla a valere 13 miliardi entro il 2025, cioè un anno prima del previsto lancio di una nuova missione lunare volta all’esplorazione del Polo Sud del satellite. E questo comparto economico così importante non solo per lo sviluppo tecnologico ma anche per il rafforzamento della postura politico-strategica di Delhi, è sostenuto principalmente, come già detto, da start-up come Skyrott Aerospace, Dhruva Space e Pixxel, tutte impegnate in progetti di sviluppo ed ammodernamento delle telecomunicazioni in collaborazione con l’agenzia spaziale nazionale, l’ISRO.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è INDIA-LVM3_Chandrayaan-3_Lunar_Mission-3.jpg

LVM3 M4, Chandrayaan-3 – Fully assembled launch vehicle being transported from Second Vehicle Assembly Building (SVAB) to Second Launch Pad (SLP) 04.webp – Fonte Indian Space Research Organisation Government Open Data License – India LVM3 M4, Chandrayaan-3 – Fully assembled launch vehicle being transported from Second Vehicle Assembly Building (SVAB) to Second Launch Pad (SLP) 04.webp – Wikimedia Commons

Il rapido sviluppo e la diffusione di start-up ad alto valore tecnologico – se ne contano 140 in totale fiorite negli ultimi anni – e disponibili a collaborare con lo Stato per il rafforzamento della sicurezza nazionale, della modernizzazione e della “corsa alle tecnologie”, fa notare una sorta di parallelismo tra l’India e Israele. Lo Stato ebraico è considerato a tutti gli effetti una “nazione di start-up” con focus nel deep-tech, viste le esigenze prioritarie dei settori di difesa e sicurezza, e favorisce lo sviluppo di queste aziende innovative anche in ottica di rafforzamento della propria potenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOPOLITICA-2023_BRICS_Summit_family_photographs.jpg

Grazie al suo sviluppo tecnologico, l’India sta attirando su di sé anche l’attenzione delle big tech e del governo statunitense che a gennaio ha firmato con quello di Delhi un accordo d’iniziativa congiunta sulle tecnologie critiche ed emergenti. Un protocollo che ha una evidente funzione anti-cinese. Nell’ultimo vertice dei BRICS, concomitante proprio con il successo della missione lunare indiana, il presidente Modi ha proposto ai partner del “Sud globale” di riunirsi in consorzio per applicare politiche comuni per l’esplorazione spaziale. Un segnale forte da parte di Delhi a Pechino che è, chiaramente, gelosa della propria autonomia spaziale e attenta custode dei propri segreti in materia. Sebbene l’India non abbia ancora la forza per insidiare il primato cinese, di certo mostra questa ambizione e non sembra nasconderla. Di fatto sarebbe errato pensare che l’India faccia parte o abbia intenzione di farlo con il campo alternativo all’Occidente. L’India sembrerebbe mirare quindi ad una sua legittima autonomia strategica (di fatto ha rescisso i propri legami con la Russia in particolare per i vettori) sottoscrivendo il programma lunare Artemis della NASA. Inoltre, l’ISRO, ha siglato accordi di collaborazione con Google e Microsoft e, in vista del lancio di Chandrayaan-4,, previsto per il 2026, sta rafforzando le proprie partnership con il Giappone, nazione partner per la futura nuova missione lunare.

Filippo Del Monte

 

pubblicato precedentemente su DIFESAONLINE La Luna indiana e le sue implicazioni terrestri – Difesa Online

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 60 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x