.
livello elementare.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR NERO
parole chiave: Ucraina, grano, crisi alimentari
.
La guerra russo-ucraina minaccia la sopravvivenza di centinaia di milioni di individui in tutto il mondo, come sostenuto in diversi articoli dai redattori di DIFESAONLINE Gino Lanzara, Andrea Forte, ma anche in un mio articolo recente.

HMS Defender in porto a Batumi, 2021, Daily mail, Getty AFP
Evidentemente, nello scriverlo avevamo buone fonti … dato che recentemente il ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis, traendo le conclusioni da un discorso molto serio, ha proposto un piano per affrontare questa cruciale emergenza globale durante i colloqui a Londra con il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss.
“Il tempo è molto molto breve. Ci stiamo avvicinando a un nuovo raccolto e non c’è altro modo pratico per esportare il grano se non attraverso il porto di Odessa sul Mar Nero“, ha detto al Guardian. “Non c’è modo di immagazzinare questo grano e non esiste nessun altro percorso alternativo adeguato. È imperativo mostrare ai paesi vulnerabili che siamo preparati a fare i passi necessari per nutrire il mondo”.

unità britanniche, forzeranno il blocco navale del mar nero?
La Gran Bretagna si è subito attivata, discutendo con gli alleati circa l’invio di navi da guerra nel Mar Nero per proteggere i mercantili che trasportano grano ucraino. Una “coalizione dei volenterosi” mirerebbe a rompere il blocco russo per poche settimane fornendo un “corridoio di protezione” da Odessa attraverso il Bosforo per il prezioso cereale. Londra ritiene che il tempo per evitare una crisi alimentare mondiale stia per scadere e vorrebbe fare anche di più degli Stati Uniti che stanno per inviare missili a lungo raggio per eliminare la minaccia costituita dalle navi russe.

Silos e container sulla banchina del porto di Odesa – photo credit: Nathan Laine/Bloomberg
Landsbergis ha proposto che la coalizione potrebbe includere alcuni Paesi dell’Alleanza Atlantica e altri Paesi che dipendono dal grano. Uno fra questi potrebbe essere l’Egitto, uno dei più minacciati e che di recente ha respinto un carico di grano depredato dai Russi in Ucraina. Inoltre, ha suggerito che l’operazione di scorta navale non dovrebbe essere gestita dalla NATO: il suo compito sarebbe quello di proteggere le navi cariche di grano mentre attraverseranno il Mar Nero da eventuali azioni delle navi e dei sottomarini russi.
Ha detto al Times: “Quello che abbiamo visto ora è solo l’inizio. Il peggio deve ancora venire nelle prossime cinque o sette settimane quando arriverà il primo raccolto” senza il quale intere popolazioni “nell’Africa settentrionale, nel Medio Oriente e nel sud-est asiatico pagheranno prezzi esorbitanti per il grano, mais e le altre merci di cui hanno bisogno per mettere il cibo sulla loro tavola”. L’Ucraina deve essere messa in condizione di esportare ottanta milioni di tonnellate di grano quest’anno e l’unica opzione è di farlo attraverso Odessa. È proprio il caso di dirlo: costi quel che costi.

HMS Queen Elizabeth, F 35 sul ponte di volo
Consideriamo, inoltre, che una carestia in Africa e in Asia porterebbe decine di milioni di profughi sulle spiagge italiane fra la fine del 2022 e il 2023, proprio quella che avevamo definito una delle armi di Putin contro l’Occidente.
Da bravi italiani, probabilmente per adesso non ci interessa la cosa; a parte la questione immigrazione, forse faremmo bene a pensarci dato che pasta, pizza, pane e gli altri prodotti da forno che noi consumiamo sono in gran parte prodotti con i cereali ucraini. Questo vale anche per l’olio di girasole e molti alimenti per gli animali la cui disponibilità dipende dal flusso da Kiev. Insomma, la festa è finita: presto qualcuno ci chiederà se vogliamo stare a guardare o … guadagnarci la pagnotta partecipando alla missione.
David Rossi
.
articolo pubblicato originariamente su DIFESAONLINE
.
Photo credit: Royal Navy, web
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento