Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Eudishow XXIV salone 4-6 marzo 2016, Bologna : Un padiglione da non perdere

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: EUDI SHOW
parole chiave: Marina militare italiana

 

Un padiglione da non perdere
Continuiamo con il nostro resoconto sul salone di quest’anno. Anche quest’anno la Marina Militare è presente al XXIV EUDISHOW (European Dive Show, il salone europeo delle attività subacquee) con i Gruppi Operativi del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è eod-gos-ghiaccio.jpgUna presenza importante che permetterà di incontrare gli eredi dei palombari e degli incursori che hanno riempito le pagine della storia della subacquea non solo italiana. Dal 4 al 6 marzo 2016, nel padiglione 36 della fiera di Bologna,  ci si potrà  nuovamente “immergere”  in un percorso ricco di apparecchiature storiche che hanno segnato lo sviluppo della subacquea mondiale.

Non tutti sanno che molte di esse furono ideate e sviluppate dagli uomini del Comando Subacquei ed Incursori del Varignano, La Spezia, che ereditando lo spirito dei loro predecessori, in un Italia distrutta, nel primo dopo guerra rincominciarono a sperimentare con genio italico nuove attrezzature che oggi sono commercializzate in campo civile. Tra i cimeli, campane da immersione storiche ed un simulacro del siluro a lenta corsa impiegato dagli uomini dei maiali nella seconda guerra mondiale, ma non solo …  galeazzipercorreremmo un viaggio ideale nella subacquea militare fino ai giorni nostri. Il padiglione del COMSUBIN esporrà anche alcuni dei materiali più recenti che sono attualmente impiegati dagli uomini del Gruppo Operativo Incursori e del Gruppo Operativo Subacquei durante le loro missioni in tutto il mondo.

Una novità di quest’anno sarà la presenza di uno dei palombari che ha partecipato alla XXXI spedizione italiana in Antartide. La missione sarà illustrata nei dettagli durante una conferenza ad hoc che si terrà sabato 5 marzo alle ore 12.00 sul palco principale dell’EUDISHOW, intitolata “Il Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare alla 31° Spedizione Italiana in Antartide” presentata dal Comandante Trucco.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è antartide.jpg

Nella base italiana “Mario Zucchelli” a Baia Terra Nova in Antartide, ha preso il via lo scorso 16 novembre la XXXI Campagna Antartica estiva 2015-2016 del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Ci sono anche due palombari della Marina Militare nella XXXI spedizione italiana in Antartide, coordinata dall’ENEA. La missione, che durerà fino al 12 febbraio, coinvolge duecento persone: ricercatori italiani e stranieri oltre ai militari di supporto. I due palombari del COMSUBIN (Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare) supportano le attività del team scientifico sotto il ghiaccio. Il team scientifico lavora a temperature medie comprese tra 0°C e -35°C e può godere di 24 ore di luce al giorno per tutto il periodo. ANSA/UFFICIO STAMPA MARINA MILITARE ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Come abbiamo raccontato in passato, hanno fatto parte del team della missione due esperti palombari della Marina Militare del COMSUBIN (Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare), i marescialli Tommaso Pischedda e Giuseppe Tangari. Con quest’ultimo ho condiviso molte immersioni nella mia vita lavorativa precedente  sia dai cacciamine sia da nave Anteo. Tangari sarà presente sul palco e presso lo stand per rispondere alle nostre domande. Gli uomini del COMSUBIN ci illustreranno le immersioni scientifiche di esplorazione e campionamento nella Baia di Ross dove lo spessore del ghiaccio arriva ad avere tre metri di spessore. Per entrare in acqua in quelle gelide acque, si deve prima procedere ad effettuare delle aperture e poi predisporre un piccolo cantiere per poter entrare in sicurezza. 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 531 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Mimo Marcon
Ospite
Mimo Marcon
02/03/2016 9:36

Eccezionale

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x