Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Invasione di mucillagine nel mar di Marmara

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR DI MARMARA
parole chiave: mucillagine
.

Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei più grandi habitat corallini dello stretto di Çanakkale (Dardanelli). In pochi mesi, probabilmente con l’aumentare delle temperature, la situazione è precipitata.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è zona-marmara-oggeto-studio-mucillagine.png

immagine dallo studio citato

Gli effetti maggiori sono stati verificati sui coralli osservati alla profondità tra i 39-51 in due stazioni di monitoraggio, una nel versante europeo e l’altro nel lato anatolico dello stretto. Solo nella regione di Eceabat (lato europeo) è stata rilevata una mucillagine estesa con aggregati in espansione floculare. I risultati dello studio sono stati pubblicati su J. Black Sea/Mediterranean Environment da H. Barış Özalp, un biologo marino dell’Università Çanakkale Onsekiz Mart.

Ma cos’è la mucillagine?
La mucillagine è un insieme di secrezioni provenienti da una varietà di materiali organici decomposti, compreso zooplancton, fitoplancton, alghe (come le diatomee), batteri, funghi e protozoi. Queste sostanze materiali possono ricoprire quasi completamente la zona litoranea con masse gelatinose e maleodoranti. La mucillagine comporta un grande impatto sulle comunità bentoniche marine, come coralli, coralligeni e fanerogame, a causa della ricopertura di questi organismi che di fatto sospende i processi fisiologici, causando nel tempo la loro anossia. I periodi di presenza delle mucillagini sono inaspettati e variabili, ed eventi massicci sono stati segnalati sia in estate che in inverno. La comprensione di questi fenomeni è di cruciale importanza per il monitoraggio della catena alimentare negli habitat marini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mucillagine-mar-di-marmara.png

immagine dallo studio citato

Torniamo al mar di Marmara
Le televisioni di tutto il mondo hanno mostrato i drammatici effetti dovuti alla formazione di queste masse gelatinose che, viste dall’alto, sembrano disegnare dei vortici color beige sulle acque blu scuro del Mar di Marmara. Gli scienziati turchi sono apparsi preoccupati dall’aumento di questo fenomeno, presente già da una decina di anni, ma che in questi ultimi due ha avuto un aumento spropositato. La causa sembra essere legata all’innalzamento delle temperature ed alle variazioni chimico fisiche delle acque, sempre più inquinate dagli apporti reflui dei fiumi che sboccano nel Mar  Nero.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mucillagine-sulle-forma-di-viat-marmara.png

immagini dallo studio citato

Secondo le banche dati storiche, la mucillagine ha incominciato ad apparire episodicamente nelle acque turche prima del 2007. Grazie all’ampia disponibilità di nutrienti, come azoto e fosforo, si è assistito ad un aumento della quantità di fitoplancton, che come abbiamo visto è responsabile della produzione della mucillagine. Questi nutrienti sono infatti particolarmente abbondanti nel Mar di Marmara, che viene alimentato direttamente dal Mar Nero, un mare interno, ricco di sostanze nutritive, che a sua volta riceve le acque reflue di quasi 20 milioni di persone.

Senza volerlo demonizzare, il fitoplancton, che contribuisce alla respirazione di ossigeno negli oceani, nel caso di sovrappopolazione crea un  effetto opposto. In particolari condizioni, emana una sostanza simile al muco, composta di esopolimeri, che può crescere fino a coprire molte miglia quadrate di mare. Nella maggior parte dei casi, la sostanza in sé non è dannosa ma attira virus e batteri, incluso l’Escherichia coli. Essa ricopre la superficie del mare, scendendo sul fondo e soffocando la vita marina sottostante. L’evento in corso anche quest’anno nel mar di Marmara è iniziato in acque profonde alla fine di dicembre, disturbando per lo più le attività di pesca, ma ora è ben visibile anche negli strati superficiali.

Özalp, autore dello studio citato, è rimasto sorpreso dall’estensione della mucillagine, da lui osservata durante le immersioni di monitoraggio dei coralli profondi, Il muco ha avvolto gli organismi sessili (ovvero ancorati al substrato) avvolgendosi intorno a loro ed inibendo così la loro capacità di nutrirsi e di respirare. Inutile dire che questa magnitudine del fenomeno preoccupa anche gli ecologi perché può portare alla morte vaste aree subacquee.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mucillagine-floculare-sul-fondo.png

immagine dallo studio citato

La gravità della situazione è iniziata quando mi sono immerso per le misurazioni a marzo e ho scoperto una grave mortalità nei coralli“, ha detto Özalp, nominando il falso corallo nero (Savalia savaglia) e la gorgonia rossa (Paramuricea clavata) come le specie più colpite.

La mucillagine ha ora raggiunto la costa. “Una volta che la mucillagine copre le coste, limita l’interazione tra acqua e atmosfera“, ha affermato il dottor Mustafa Sarı, Preside della facoltà marittima dell’Università Bandırma Onyedi Eylül, che sta conducendo uno studio sugli effetti economici del fenomeno. La mucillagine di fatto sta esaurendo l’ossigeno durante la sua decomposizione, essenzialmente risucchiando aria dall’area marina e causando la morte di migliaia di pesci.

Gli scienziati ritengono che il principale fattore scatenante di questo fenomeno è il riscaldamento legato ai cambiamenti climatici, poiché il fitoplancton cresce quando avviene l’aumento delle temperature.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è variaioni-temperatura-marmara.png

tabella dallo studio citato, notate come le temperature superficiali erano nel 2008 intorno a 8 gradi e sono ora circa 13 gradi, con un incremento di 5 gradi

Questo è stato confermato dall’aumento della temperatura dell’acqua del mare stimato di 2-3°C sin dai tempi preindustriali, ma con valori sempre maggiori in questi ultimi anni.

Inoltre, un altro fattore da considerare è legato alla pesca eccessiva effettuata in quei mari; gli animali che consumano fitoplancton sono cacciati eccessivamente e questo comporta uno squilibrio a favore del plancton negli strati superficiali e, di fatto favorisce la produzione della mucillagine. Gli scienziati turchi, consci della difficoltà di invertire rapidamente le variazioni di temperature marine, hanno richiesto alle autorità di intervenire sulle attività di pesca e sullo scarico delle acque reflue nel Mar di Marmara al fine di diminuire i nutrienti. 

 

in anteprima una foto scattata al largo della costa dell’isola Avsa in Turchia, che mostra gli effetti della mucillagine che sta soffocando l’ecosistema marino – Autore Elagokcigdem – Creative Commons Attribution 4.0 Marmara Fish.jpg – Wikimedia Commons

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.

print

(Visited 355 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x