ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: 2018
AREA: na
parole chiave: Tobias Friedrich, UPY 2018

“Cycle War”, la foto con la quale Tobias Friedrich ha vinto l’UPY 2018. Si tratta di una foto panoramica, apparentemente ottenuta con più scatti, del carico di motociclette militari sul relitto del Thistlegorm, in Mar Rosso.
Come ogni anno presentiamo il fotografo subacqueo dell’anno a seguito del concorso internazionale UPY. L’anno scorso questa importante competizione ha visto la selezione di oltre 5000 fotografie scattate dai migliori fotografi subacquei, una scelta non facile vista la grande qualità proposta. Le numerose fotografie subacquee sono state suddivise in ben undici categorie, sfidando i fotografi con temi tradizionali come Macro, Grandangolo, Behaviour e Wreck Photography, ma anche ricercando l’innovazione e la creatività.

Tobias si immerge in tutti gli ambienti. Questa bella foto, tra aria e acqua, è stata scattata nel distretto di Bruck an der Mur in Styria, Austria, nel lago del Grüner See (lago verde). Il laghetto tende ad asciugarsi quasi completamente in autunno per poi riempirsi nuovamente in primavera con lo scioglimento delle nevi. L’acqua cristallina e le alghe e piante sul fondo danno un piacevole color verde al laghetto, da cui il nome Gruner See.
Nella competizione del 2018 sono state inserite anche tre categorie dedicate solo alle foto scattate nelle acque britanniche.
Il vincitore UPY 2018 è Tobias Friedrich, un giovane fotografo tedesco, già conosciuto per la sua maestria e capacità. Tobias ha dichiarato che il suo amore, potremmo forse definirlo una vera passione per il mare, è nato in giovane età, guardando i documentari delle avventure di Jacques-Yves Cousteau e della sua equipe a bordo della mitica Calipso. Non è l’unico e credo che molte generazioni sono state ispirate dal Comandante Cousteau che ebbe la capacità e sensibilità di filmare la bellezza del mondo al di sotto della superficie dell’oceano con le sue straordinarie creature, mostrandoci la storia millenaria che ha visto il Mare protagonista della nostra evoluzione.
Tobias Friedrich è un avido subacqueo, che sente il mare come una passione travolgente, che lo avvolge in un mondo lontano dallo stress del mondo esterno, un mondo senza tempo. Come ama descriversi è: “always passionate for new challenges and up for new, creative ways in underwater photography“. Tobias vive in Germania e ha iniziato a fotografare con una reflex digitale nell’anno 2007. Da allora le sue immagini sono state pubblicate su prestigiose riviste e giornali di immersioni subacquee in tutto il mondo. Immergendosi in qualsiasi condizione. Come sottolinea, tutte le acque, da zero a 30 °C, sono attraenti per lui per fotografare. Il suo equipaggiamento comprende custodie SEACAM per le sue DSLR Canon EOS 1 DX Mark II e 5D Mark II. I suoi programmi futuri comprendono il proseguo delle sue spedizioni in tutto il mondo e workshop dove tutti possono partecipare. Il curriculum professionale di Tobias è molto vasto, ottenendo diversi successi nelle competizioni fotografiche subacquee con oltre 50 premi e quasi trenta primi posti. L’ultimo, forse il più prestigioso, è proprio quello del 2018, quando è stato nominato “Underwater Photographer of the Year” nel prestigioso concorso UPY London.
Cycle War
Ma parliamo ora della foto con la quale ha guadagnato il titolo di fotografo dell’anno 2018. Si tratta di una fotografia panoramica di veicoli militari della Seconda Guerra Mondiale (intitolata Cycle War). La foto, che li mostra cin un relitto ben conosciuto ai subacquei di Ras Mohammed in Egitto, ha conquistato i giudici che la hanno premiata su una scelta di oltre 5.000 foto subacquee. “Cycle War” mostra un ammasso di motociclette Norton 16H caricate nel Thistlegorm, circondate da un branco di pesci soldato.
“Ho avuto questa immagine in mente per alcuni anni, ma è impossibile catturarla in una sola foto, perché non c’è spazio all’interno del relitto per fotografare questa scena in un singolo fotogramma“, ha riferito ai giornalisti della BBC “La mia soluzione è stata quella di scattare una serie di foto e cucirle insieme come un panorama.” Il presidente dei giudici, Peter Rowlands, ha aggiunto: “Questo è uno scatto piuttosto straordinario che deve essere visto quanto più grande possibile: l’abilità artistica è nel visualizzare un’immagine del genere e il talento fotografico è nel realizzarlo“.
L’effetto che Tobias ha ottenuto è straordinario. I migliori complimenti da parte di OCEAN4FUTURE al neo fotografo dell’anno, che ha ben meritato il prestigioso titolo. Vogliamo continuare questa sua presentazione con un dovuto portfolio delle sue fotografie che dimostra la sua ecletticità e stile. Buona visione.

Broadnose sevengill sharks o cow sharks (Notorynchus cepedianus) nuota tra il kelp, Ecklonia maxima, nei pressi di Simons Town, Cape Town, Sud Africa, Oceano Atlantico

Silvertip Shark, Carcharhinus albimarginatus, nei pressi di Father Reefs, Bismark Sea, West New Britain, Papua New Guinea.

due Mante, meravigliosi animali in pericolo di estinzione, della specie Manta alfredi, a Hanifaru Bay, Baa Atoll, Maldive, Oceano Indiano

un’inquietante foca, detta Cape fur seal,o Australian fur seal, (Arctocephalus pusillus) che mostra le sue fauci di fronte al dome della custodia subacquea, False Bay, Simonstown, Cape Town, Sud Africa, Oceano Atlantico

Grey Reef Sharks, Carcharhinus amblyrhynchos, nei pressi delle Father Reefs, Bismark Sea, West New Britain, Papua New Guinea

due purple eye dwarf gobies, gobidi, Bryaninops natans, su una acropora, scattata nei pressi di Marsa Alam, Egitto, Mar Rosso

Blue Shark, Prionace glauca, macro, Cape Point, Cape Town, False Bay, South Africa, Atlantic Ocean, Indian Ocean.

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento