Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Rebreather, Poseidon M28 e sensori allo stato solido

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MATERIALE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: RECENSIONE
parole chiave: rebreather 
.

poseidon 1.
Il futuro dei sensori di ossigeno è già arrivato? Sembrerebbe di si. Se chiedete ad un possessore di un rebreather che cosa permette al suo sistema di funzionare la risposta più ovvia sarà: i sensori per l’ossigeno. Questi dispositivi monouso, della durata di circa un anno, sono infatti fondamentali per mantenere un ciclo respiratorio sicuro nel circuito chiuso. Come sappiamo i sensori dell’ossigeno informano costantemente  i sistemi di controllo circa la pressione parziale di ossigeno all’interno del ciclo respiratorio, notificando quando aggiungere ossigeno o ridurne l’eccesso.

.
I sensori di ossigeno sono celle a combustibile galvaniche originariamente concepite per applicazioni all’interno dell’industria medica ed automobilistica. All’interno di questi dispositivi relativamente poco costosi, viene prodotta una reazione chimica quando l’idrossido di potassio nella cellula entra in contatto con l’ossigeno. Questo crea una corrente elettrica tra l’anodo di piombo ed un catodo placcato oro attraverso una resistenza di carico. La corrente prodotta è proporzionale alla concentrazione (pressione parziale) di ossigeno presente sulla membrana della cellula. Il problema del loro utilizzo  nei sistemi a circuito chiuso  è che sono esposti a grosse variazioni di temperatura e sollecitazioni  meccaniche dovute al loro trasporto. Inevitabilmente,  anche se lentamente, si degradano. Il problema è che non è facile capire quando. Inoltre  i sensori di ossigeno sono calibrati in ossigeno puro a pressione ambiente per poi sperare di ottenere dati affidabili a pressioni parziali di ossigeno vicine a 1,6 e oltre all’interno di un CCR di un subacqueo. La diffidenza verso i sensori elettro galvanici è tale grande, che ne vengono messi più di uno in modo che convalidare le loro misure ed informare il subacqueo quando è necessario interrompere l’immersione.

Nel 2016, dopo cinque anni di ricerche e sviluppo, la Poseidon Diving Systems AB Svezia annunciò  una vera rivoluzione nell’industria delle immersioni. Il primo sensore di ossigeno allo stato solido fu quindi presentato al TekDiveUSA Show di Miami a fine aprile del 2016. Questo sensore, che viene calibrato direttamente dai produttori in fabbrica, fornisce un’uscita digitale accurata ed altamente affidabile, il che significa che può essere installato in modo permanente in un rebreather.

Non ci sarà quindi più la necessità da parte dell’utente di calibrarlo e fornirà una lettura affidabile dell’ambiente di immersione. Il sensore a stato solido utilizza speciali coloranti luminescenti, che sono eccitati da una luce rossa. Questa irradiazione incandescente dell’ossigeno viene rilevata nella banda degli infrarossi (IR). I filtri ottici leggono i pigmenti di colore sulla membrana e, con l’aiuto di un sensore di temperatura, forniscono i valori  su un display  del subacqueo.

Rispetto ai sensori di ossigeno galvanico odierni, questi nuovi sensori allo stato solido mostrano una durata insuperabile e soprattutto una stabilità di calibrazione. “The diving community has waited for many years for a sensor like this and the Solid State Sensor is considered as one of the ‘holy grails’ of diving “, ha affermato Jonas Brandt, CEO di Poseidon Diving Systems AB.

cpod

C-POD

m28_connect_hudPoseidon ha accoppiato il suo annuncio con il rilascio del loro computer M28 (Computer subacqueo per uso in ambiente OC/CCR) e del C-POD (supporto del terzo sensore ossigeno) che offrirà,  oltre all’uscita analogica, anche quella digitale. L’M28 offre una nuova interfaccia grafica che fornisce al subacqueo un modo per visualizzare  mappe, un tracciamento GPS riferito alla superficie e le foto attraverso la sua memoria da 32 GB. Il M28, accoppiato con il nuovo sensore a stato solido, può essere collegato a molti rebreather e fornire una lettura affidabile dell’ossigeno. Entrambe le tecnologie saranno integrate nei futuri sistemi di supporto alla vita di Poseidon. Ovviamente i nuovi S.S.S. essendo digitali funzioneranno solo ed esclusivamente con il C-POD e non  se montati sul vecchio supporto per il terzo sensore. Tuttavia il C-POD ha la capacità di leggere analogicamente anche i sensori analogici “vecchio stile”.

Caratteristiche principali del M28


.
Il computer subacqueo M28, ad alte prestazioni in OC e CCR, consente l’impiego di mappe, video e funzionalità grafiche arricchite, grazie ad un display a colori TFT LCD da 2.8″. Inoltre, consente il posizionamento GPS con dati di superficie in tempo reale. L’interfaccia utente è molto intuitiva ed avviene tramite due soli pulsanti. Inoltre, ha funzionalità avanzate su SE7EN e MKVI grazie al suo sistema gestionale, consente il funzionamento Dive-By-Wire integrato con il sistema Poseidon POD, HUD e sensori HP, ed opera con un doppio algoritmo DECO (DCAP e Bulhmann ZHL16C e Gradient Factors). Il sistema è naturalmente aggiornabile.

M28-CPOD-Sensor-620x430

Specifiche Tecniche

Temperatura Operativa -20° +50°C
Temperatura Deposito  -30° +70°C
Materiale PC e PA6  30% Vetro
Certificazione EN 14143, EN 13319, EN 61000 (emission and immunity), FCC 47 CFR
Schermo 2.8″ TFT a colori con controllo automatico della retroilluminazione
Navigazione impostazione interfaccia a 2 pulsanti
Batteria interna ricaricabile con chip di stato di carica e autonomia minima 25 ore
Sensori GPS, profondità, altimetro, barometro, temperatura acqua, bussola digitale 3D con compensazione dell’inclinazione, informazioni 3D rollio e beccheggio
  Wireless WiFi,Poseidon Rebreather SE7EN, Bluetooth 2.1 devices, IrDA per connessione a Poseidon MKVI
CAN connector  Poseidon Rebreather SE7EN, Poseidon POD System’s
Allarme  tattile vibrazione
Dimensioni 100 x 69 x 29 mm
Peso 235 gr
Altro possiede già le funzioni “CCR Ready” e “OC Ready”

La confezione di Poseidon M28 include il computer M28 con la sua valigetta di trasporto antiurto, un sacchetto antipolvere, un cavetto di ricarica ed una corda elastica e fascia da polso per l’utilizzo. I clienti che vorranno collegare il nuovo Poseidon M28 al loro Poseidon SE7EN avranno bisogno di un cavo aggiuntivo acquistabile separatamente. Volendo collegare anche un terzo sensore d’ossigeno, tra il M28 ed il SE7EN si dovrà acquistare uno splitter cable, un additional cable, un C-POD ed un sensore O2 Poseidon. Volendo utilizzare il M28 con il loro MKVI, come sistema di backup ridondante, bisognerà  di acquistare un cavo addizionale, un C-POD ed un sensore O2 Poseidon.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 606 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x