Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ultime novità da Fukushima: si tenta con il robot pesce

Reading Time: 4 minutes
japan-fukushima-robot

un nuovo per investigazioni subacquee all’interno dei reattori di Fukushima (Shuji Kajiyama/Associated Press)

Un gruppo industriale giapponese ha comunicato di aver realizzato  un nuovo robot progettato per essere utilizzato sott’acqua per sondare i danni causati dall’incidente dell’impianto nucleare di Fukushima Dai-Ichi a seguito del terremoto e dello tsunami del marzo 2011. I robot sono fondamentali per il lungo processo di decontaminazione, ma i raggi ultravioletti e i danni strutturali hanno ostacolato i tentativi precedenti di sondare i danni ai reattori. Il problema è serio in quanto la rimozione del combustibile è necessaria per intervenire definitivamente e, tra le tante cose, incominciare ad arrestare il flusso di acqua radioattiva che ogni giorno sfocia in mare con conseguenti danni ecologici ancora oggi da valutare..

nuclear_reactor-100583552-primary.idgeGli sviluppatori del progetto di bonifica hanno comunicato che hanno intenzione di inviare entro questa estate un nuova sonda nella struttura di contenimento primario dell’unità 3 a Fukushima per studiare la portata dei danni ed individuare le parti di combustibile fuso che si pensa siano cadute sul fondo della camera e siano state poi sommerse dall’acqua. Una delle sfide maggiori è che questo liquido è altamente radioattivo. Il robot filo-guidato, della dimensione di una pagnotta di pane, è dotato di luci e di quattro eliche di coda per potersi muovere. Per raccogliere i dati utilizza due telecamere e un dosimetro per misurare le radiazioni.

Il governo giapponese spera di iniziare a rimuovere il carburante dopo le Olimpiadi di Tokyo 2020. La sfida più importante è la rimozione di centinaia di tonnellate di combustibile nucleare fuso e dei detriti dai tre reattori rottamati della centrale. In precedenza, i robot si erano  bloccati all’interno dei due reattori dopo pochi minuti di funzionamento a causa delle alte radiazioni di oltre 1000 Sievert, una quantità che ucciderebbe un uomo in pochi secondi. Il piano era stato quello di utilizzare il robot per 10 ore ad un livello di esposizione di 100 Sievert all’ora.

59425ff7c36188423e8b4570

Il nuovo robot mostrato ai giornalisti presso un laboratorio di prova Toshiba Corp. vicino a Tokyo è stato sviluppato dalla società nucleare e elettronica giapponese legata all’Istituto internazionale di ricerca per la disattivazione nucleare del governo nipponico.

Ma perché è così importante conoscere la posizione del combustibile nucleare?
Gli scienziati devono conoscere la posizione esatta del combustibile nucleare fusosi all’interno al fine di  capire i danni strutturali in ognuno dei tre reattori distrutti. La rimozione e’ un processo delicato e deve essere fatto in maniera ottimale e sicuro per rimuovere i resti del carburante e non creare ulteriori danni.

I detriti di carburante saranno una sfida“, ha dichiarato Dale Klein, ex capo della Commissione statunitense di regolamentazione nucleare, che ora funge da consulente esterno al Tokyo Electric Power Co., operatore della centrale. Ci potrebbe volere da sei mesi ad un anno per ottenere i dati necessari e decidere la procedura più indicata su come rimuovere il carburante. “Dovranno identificare dove è, quindi dovranno sviluppare la capacità di rimuoverla. Nessuno nel mondo ha mai dovuto rimuovere materiale come questo prima. Quindi questo è qualcosa di nuovo e dovrebbe essere fatto con attenzione e accuratezza” ha sottilineato Dale Klein all’Associated Press.

fukushimaCome ricorderete ll robot precedente, una specie di scorpione tecnologico costruito  dalla Toshiba Corp dovette essere abbandonato nel reattore della Unit 2 di Fukushima. Era stato inviato per indagare su cosa era accaduto al carburante radioattivo.  I funzionari giapponesi dicono che vogliono determinare i metodi preliminari di rimozione entro questa estate (2017) ed iniziare a lavorare nel 2021. Gli sviluppatori della tecnologia di smantellamento IRID ed i suoi partner hanno anche progettato alcuni robot di base, tra cui un robot a braccio “muscolare” realizzato da Hitachi-GE Nuclear Energy e un diverso robot a braccio realizzato dalla Mitsubishi Heavy Industries progettato per avvicinarsi ai detriti dal lato dei reattori.

MjcxMDkwMg

prototipo per la rimozione del materiale radioattivo

TEPCO sta combattendo contro il tempo per  la disattivazione. Oltre agli aspetti ecologici ci sono quelli economici.  Il costo per la disattivazione dell’impianto diFukushima Dai-Ichi è ora stimato a 8 trilioni di yen (circa 70 miliardi di dollari USA), quattro volte la stima precedente. Ironia della sorte, parte di tale costo sarà a carico dei contribuenti giapponesi direttamente con un prelievo fiscale. Se si pensa che i l drammatico evento del  2011 ha costretto decine di migliaia di residenti nelle vicinanze ad evacuare le loro case e che  molti non saranno in grado di tornare a casa a causa di elevati livelli di radiazioni, potremmo parlare di una tragica beffa oltre al danno.

print
(Visited 285 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x