Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica parte II articolo di Paolo Colantoni – Universitร di Urbino 1995 ZONE DI DEPOSITO Cercando di generalizzare le caratteristiche dei sedimenti che accompagnano la Posidonia, si possono distinguere tre zone di deposito, e precisamente 1) al limite superiore, 2) all’interno delle praterie e 3)…
Read MoreArticoli con tag Posidonia oceanica
I sedimenti delle praterie di Posidonia oceanica di Paolo Colantoni – parte I – 1995
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sedimenti, Posidonia oceanica Generalitร Le praterie di Posidonia oceanica rappresentano un sistema complesso di primaria importanza per il Mediterraneo non solo perchรฉ costituiscono un popolamento vegetale diffuso e caratteristico ma anche e soprattutto per i molteplici ruoli che giocano nel mantenere gli equilibri…
Read MoreL’impegno della Marina Militare Italiana per l’ambiente marino
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina Militare italiana, ambiente marino, ecologia . La Marina Militare Italiana da sempre dedica parte delle sue risorse alla protezione dell’ambiente marino. Voglio ricordare le campagne di propaganda e oceanografiche condotte dall’Amerigo Vespucci e dall’Istituto Idrografico di Genova e le innovazioni tecniche per rendere…
Read MoreOrganizzazione trofica nell’ecosistema a Posidonia oceanica del Mediterraneo di Lucia Mazzella et alii – parte II
Reading Time: 16 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica . Comunitร animali La fauna associata ai sistemi a Posidonia viene classicamente suddivisa in comunitร discrete, zonate lungo l’asse verticale “canopy”-“matte” (strato foliare, strato dei rizomi, “matte”), il cui studio richiede approcci e strategie di campionamento differenziate (Bianchi et…
Read MoreMappatura delle praterie a Posidonia oceanica (L.) Delile intorno alle isole minori dell’Arcipelago Toscano di Francesco Cinelli et alii, 1995
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia, mappatura autori: Cinelli F., Pardi G. & Papi I. Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Universitร di Pisa via A. Volta, 6 56126 PISA Riassunto E’ stata effettuata la mappatura delle praterie di Posidonia oceanica presenti intorno alle isole minori…
Read MoreColtivazione in laboratorio di piantine di Posidonia oceanica (L.) Delile di Elena Balestri e Francesco Cinelli
Reading Time: 5 minutes Durante la primavera 1994, la fanerogama marina Posidonia oceanica ha fruttificato abbondantemente lungo le coste della toscana. Nell’aprile ’94 sono stati raccolti sulla spiaggia di Calambrone (Livorno) numerosi frutti dai quali sono stati prelevati i semi che sono stati fatti germinare in laboratorio. Sono stati studiati gli effetti di alcuni fattori, quali illuminazione e tipo di supporto di crescita, sulla germinazione, sviluppo e sopravvivenza delle piantine. La piรน alta percentuale di germinazione ottenuta era 86,5ยฑ9,2. Le piantine presentavano alla fine del 2ยฐ mese di coltivazione, nelle condizioni migliori di coltura, in media, 4,5ยฑ0.7 foglie di lunghezza massima pari a 32,6ยฑ4 cm ed avevano 1 radice primaria e 1,7ยฑ0,4 radici avventizie. Alcune di queste sono state impiegate in esperimenti di trapianto in situ e le rimanenti sono state coltivate in acquario per circa 9 mesi. Dopo 9 mesi di coltivazione le piantine presentavano, nelle condizioni di coltura migliori , in media 12,5ยฑ1,6 foglie di lunghezza massima pari a 16,4ยฑ3,6 cm.
Read MoreTransplanting e prove di reclutamento di Pinna nobilis L., 1758 – Sperimentazione di trapianto e reclutamento, ai fini della conservazione di una specie marina minacciata di Andrea Spinelli
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: nacchera, Pinna nobilis . Durante il percorso di studi in Biologia ed Ecologia Marina, presso lโUniversitร di Messina, ho effettuato le prime indagini relative al monitoraggio della popolazione di Pinna nobilis presente allโinterno del Lago di Faro, al fine di valutare la densitร …
Read More