Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: III SECOLO a.C. V SECOLO d.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: numismatica, monete, flotta romana In epoche antiche le monete furono un pratico sistema di comunicazione del potere statale verso il popolo. Non a caso la simbologia riportata richiamava gli aspetti importanti del momento, in primis le immagini dei…
Read MoreArticoli con tag archeologia
Gli ยซurinatoresยป, i sommozzatori del mondo romano
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: DA I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sommozzatori, porto, servizi portuali, Roma Popolo di navigatori ma potremmo dire anche di uomini avvezzi ai lavori sotto il mare L’occasione per parlare dei primi “palombari” professionisti mi viene da un interessante studio della dottoressa Francesca Dominici in merito…
Read MoreArcheologia nei fiumi
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia fluviale originariamente pubblicato sul numero 6 di Scuba Zone I corsi dโacqua hanno spesso rappresentato una forte attrazione nelle logiche insediative antiche. Un fiume, oggi come allora, costituisce una fonte dโacqua dolce, una facile via di comunicazione, una possibile barriera difensiva da eventuali attacchi. Quando nelle foci i…
Read MoreConfigurazioni ARA in archeologia subacquea
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzature per l’archeologia subacquea, cantiere, scavo Lavorare in un cantiere archeologico subacqueo comporta una serie di distinte esigenze nel modo di stare in acqua e di gestire galleggiabilitร e assetto. In particolare, nascono necessitร del tutto diverse da quelle che normalmente si pongono…
Read MoreProtagonisti del mare: Robert Ballard, an Ocean deep sea explorer
Reading Time: 7 minutes – . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Ballard, NR 1 Among the most accomplished and well known of the world’s deep-sea explorers, Robert Ballard is best known for his historic discoveries of hydrothermal vents, the sunken R.M.S. Titanic, the German battleship Bismarck, and numerous other…
Read MoreArles 4, un relitto davvero profondo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Archeologia, relitto . originariamente pubblicato su www.sottacqua.info Risale a oltre 17 anni fa la prima pionieristica indagine archeologica subacquea in alto fondale. Stiamo parlando di un relitto molto profondo, vedremo poi quanto, e ce ne da notizia nel numero 1 e…
Read MoreLa monetazione fenicio punica
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NUMISMATICA ANTICA PERIODO: V SECOLO AVANTI CRISTO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Fenici, Punici, numismatica . Introduzione Il rapporto tra numismatica ed archeologia รจ dato da molteplici fattori. Il reperto monetale non รจ solo un elemento datante, ma รจ una fonte di informazione politico economica nonchรฉ storico sociale. Le monete ritrovate durante…
Read MoreRitornano alla luce i resti costieri della antica Neapolis, distrutta da un grande tsunami del passato al largo della Tunisia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: IV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Neapolis, Tunisia, maremoto Un vasto insediamento romano risalente a circa 1600 anni fa รจ stato scoperto al largo della costa tunisina, dopo diversi anni di esplorazioni archeologiche alla ricerca dell’antica cittร di Neapolis. Si ritiene che si tratti di Neapolis, un antico…
Read MoreCome comportarsi davanti ad un rinvenimento archeologico
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: rinvenimenti archeologici, normativa . . Un utilissimo punto di situazione sulla legislazione italiana del nostro archeologo Ivan Lucherini in merito ai ritrovamenti accidentali in mare. Come vedrete la legge italiana tutela tutti gli oggetti di interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico. Quindi non solo anfore e relitti…
Read MoreI Fenici a Tharros, una panoramica degli insediamenti nel Mediterraneo – Phoenicians in the Med Sea: Tharros site
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: IX – VI SECOLO a.C. AREA: SARDEGNA parole chiave: Tharros, Fenici, Chia – Intorno al IX secolo a.C. il Mediterraneo era giร interessato da intensi scambi commerciali. Tra i protagonisti vi erano le popolazioni che provenivano da alcune cittร -stato dellโattuale Libano: i Fenici. La presenza dei Fenici a Tharros รจ…
Read MoreQuanti relitti antichi nel Mediterraneo?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: ULTIMI 10000 ANNI AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: rotte marittime, relitti . Il Mar Mediterraneo nasconde ancora molti segreti. Solcato da navi da oltre 8000 anni conserva negli abissi ancora molti artefatti di antiche Ivan Lucherini affronta il problema con questo articolo pubblicato sul numero 17 di Scuba Zone – 8.10.2014 Nel…
Read MoreIncredibile scoperta dimostra contatti tra il continente europeo e l’Isola di Wight nel 6 millennio a.C.
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: VI MILLENNIO AVANTI CRISTO AREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: grani antichi, isola di Wight..Una ricerca, condotta da scienziati delle universitร di Bradford, Birmingham e Warwick, ha rivelato che un grano, probabilmente giร macinato in farina, veniva utilizzato all’isola di Wight, in un sito del Mesolitico, intorno al 6000 a.C. La scoperta, pubblicata nella rivista…
Read MoreL’interfaccia Mare-Terra
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE AREA: DIDATTICA parole chiave: archeo . L’archeologia subacquea non consiste nel semplice ricercare oggetti sommersi, indagare antiche strutture o individuare relitti affondati. Poichรฉ il fine di questa scienza-disciplina รจ la ricostruzione storica degli eventi nel passato, diventa importante conoscere le dinamiche che hanno guidato le azioni degli…
Read MoreRitrovamento in una tomba del secondo millennio di una nave reale egizia appartenente alla dodicesima dinastia
Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: II MILLENNIO A.C. AREA: EGITTO parole chiave: archeologia, Egitto Eโ apparso sull’International Journal of Nautical Archeology un rapporto dellโarcheologo Josef Wegner, studioso dell’Universitร della Pennsylvania, sulla scoperta di una sepoltura in barca del secondo millennio avanti Cristo. Gli scavi nellโantica Abydos, in Egitto, nel corso del periodo 2014-2016 hanno…
Read MoreI relitti di Yassi Ada
Reading Time: 3 minutes .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUEPERIODO: VII SECOLOAREA: RELITTOparole chiave: Yassi ada l’articolo scritto da Ivan Lucherini รจ stato pubblicato per la prima volta su scubaportal.it e ripubblicato dietro sua autorizzazione.Yassi Ada, nelle vicinanze di Bodrum, รจ una piccolissima isola, pressochรฉ uno scoglio, posta fra la costa turca e lโisola greca Pserimos, in quel mare Egeo,…
Read MoreLe rotte navali nell’antichitร
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: navigazione antica . Navigare necesse est … una frase diventata famosa grazie a Plutarco che ci riferisce dell’ingiunzione di Pompeo ai suoi marinai non intenzionati, viste le condizioni del mare, ad imbarcarsi per Roma. Se navigare รจ necessario oggi, per tutta la veicolazione delle…
Read MoreIl mistero dei bronzi di Riace
Reading Time: 5 minutes . . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: CALABRIA parole chiave: Bronzi di Riace . Sono tornati. Dopo essere stati coricati in una improbabile sistemazione provvisoria che di provvisorio aveva tutta l’italica filosofia, il 6 dicembre 2013, dopo tre anni di โgiacenzaโ presso palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della regione Calabria, i Bronzi…
Read MoreOceanOne … il primo robot archeologo
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: SVILUPPI DELLA SCIENZA parole chiave: robot In origine, OceanOne non era nato per lavorare come robot archeologico ma idealizzato dagli scienziati del King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) dell’Arabia Saudita come sistema per monitorare le barriere coralline di profonditร del Mar Rosso al fine…
Read More