Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag archeologia

Influenza del potere marittimo nella monetazione romana

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA  PERIODO: III SECOLO a.C. V SECOLO d.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: numismatica, monete, flotta romana   In epoche antiche le monete furono un pratico sistema di comunicazione del potere statale verso il popolo. Non a caso la simbologia riportata richiamava gli aspetti importanti del momento, in primis le immagini dei…

Share
Read More

Gli «urinatores», i sommozzatori del mondo romano

Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: DA I SECOLO a.C.  AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sommozzatori, porto, servizi portuali, Roma   Popolo di navigatori ma potremmo dire anche di uomini avvezzi ai lavori sotto il mare  L’occasione per parlare dei primi “palombari” professionisti mi viene da un interessante studio della dottoressa Francesca Dominici in merito…

Share
Read More

I giganti del monte delle palme

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: Nuraghi   Sisinnio Poddi e Battista Meli sono due agricoltori di Cabras, un centro dedito alla pesca e all’agricoltura ai margini della laguna che si affaccia nel golfo di Oristano, nella Sardegna centro occidentale. Mont’ e Prama è un piccolo rilievo nel Sinis a nord ovest…

Share
Read More

I giganti di Mont’e Prama … le prime ricerche con il georadar

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: Giganti, Mont’e Prama   La mostra delle statue, dei modelli di nuraghe e dei betili di Mont’e Prama, dopo il restauro nel centro della Soprintendenza archeologica di Li Punti a Sassari, destò grande clamore. Subito l’opinione pubblica pose sotto i riflettori la storia della…

Share
Read More

I misteriosi popoli del mare: chi erano e da dove venivano? – parte I

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – II MILLENNIO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: popoli del mare . Nel 1190 a.C., nella tarda età del bronzo, avvenne la più antica battaglia navale raccontata dalle fonti storiche, tra il faraone Ramses II ed i popoli del mare. Di questi popoli abbiamo già parlato in…

Share
Read More

Fourni, un’importante scoperta nell’Egeo potrebbe far rivedere molte posizioni sui traffici nell’antichità

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: VII – IV SECOLO A.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitti Mediterraneo da scoprire: i ritrovamenti di Fourni Un’importante scoperta di un gigantesco cimitero di navi antiche nell’Egeo potrebbe far rivedere molte posizioni scientifiche in merito alle rotte dell’antichità ed alle navi che solcavano quei mari oltre duemila anni…

Share
Read More

Archeologia nei fiumi

Reading Time: 4 minutes ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: na AREA: na parole chiave: archeologia fluviale originariamente pubblicato sul numero 6 di Scuba Zone I corsi d’acqua hanno spesso rappresentato una forte attrazione nelle logiche insediative antiche. Un fiume, oggi come allora, costituisce una fonte d’acqua dolce, una facile via di comunicazione, una possibile barriera difensiva da eventuali attacchi. Quando nelle foci i fiumi incontrano…

Share
Read More

Configurazioni ARA in archeologia subacquea

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzature per l’archeologia subacquea, cantiere, scavo Lavorare in un cantiere archeologico subacqueo comporta una serie di distinte esigenze nel modo di stare in acqua e di gestire galleggiabilità e assetto. In particolare, nascono necessità del tutto diverse da quelle che normalmente si pongono…

Share
Read More

Misteriosa struttura subacquea ritrovata sul fondo della Galilea

Misteriosa struttura subacquea ritrovata sul fondo della Galilea

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: IV – III millennio a. C. AREA: ISRAELE parole chiave: archeologia . Il nome Galilea, terra biblica delimitata ad Oriente dal fiume Giordano che forma il lago di Tiberiade, detto anche lago di Genezaret, deriva dall’ebraico הגליל (galil), che significa “circolo”. La Bibbia narra che vi si insediarono…

Share
Read More

Ancore antiche

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: III MILLENNIO a.C. – X SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: ancore   Una delle prime sfide che gli antichi navigatori dovettero affrontare fu quella di potersi fermare in una determinata posizione, resistendo al moto ondoso ed alle correnti. Parliamo di molti millenni fa, un’epoca lontana di cui ancora non…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Robert Ballard, an Ocean deep sea explorer

Reading Time: 7 minutes – . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Ballard, NR 1   Among the most accomplished and well known of the world’s deep-sea explorers, Robert Ballard is best known for his historic discoveries of hydrothermal vents, the sunken R.M.S. Titanic, the German battleship Bismarck, and numerous other…

Share
Read More

Arles 4, un relitto davvero profondo

Arles 4, un relitto davvero profondo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Archeologia, relitto . originariamente pubblicato su www.sottacqua.info Risale a oltre 17 anni fa la prima pionieristica indagine archeologica subacquea in alto fondale. Stiamo parlando di un relitto molto profondo, vedremo poi quanto, e ce ne da notizia nel numero 1 e…

Share
Read More

La monetazione fenicio punica

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NUMISMATICA ANTICA PERIODO: V SECOLO AVANTI CRISTO  AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Fenici, Punici, numismatica . Introduzione Il rapporto tra numismatica ed archeologia è dato da molteplici fattori. Il reperto monetale non è solo un elemento datante, ma è una fonte di informazione politico economica nonché storico sociale. Le monete ritrovate durante…

Share
Read More

Ritornano alla luce i resti costieri della antica Neapolis, distrutta da un grande tsunami del passato al largo della Tunisia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: IV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Neapolis, Tunisia, maremoto   Un vasto insediamento romano risalente a circa 1600 anni fa è stato scoperto al largo della costa tunisina, dopo diversi anni di esplorazioni archeologiche alla ricerca dell’antica città di Neapolis. Si ritiene che si tratti di Neapolis, un antico…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »