Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SPAZIO parole chiave: James Webb Space Telescope, NASA “Prendete l’orizzonte: è solo una linea immaginaria, ma è da millenni che trasforma i marinai in sognatori” … è un breve pensiero, molto suggestivo, scritto da Fabrizio Caramagna, uno degli autori italiani di aforismi più citati al mondo. Sotto…
Read MoreScoperta sulla Terra la testimonianza di una tempesta solare storica
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: tempeste solari In altri articoli abbiamo parlato delle tempeste solari che si verificano quando si verifica nella nostra stella un’emissione di materia su larga scala. Spesso le tempeste causano un’espulsione della massa coronale con un associato bagliore solare nonché un’accelerazione di particelle cariche nell’atmosfera…
Read MoreLa prima immagine di test del James Webb Space Telescope
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: James Webb Space Telescope, analisi all’infrarosso, galassie Il James Webb Space Telescope è il telescopio spaziale più grande, più potente e più complesso mai costruito. Webb risolverà i misteri del nostro sistema solare, guarderà oltre a mondi lontani attorno ad altre stelle e sonderà…
Read MoreNEEMO, negli abissi per prepararsi a viaggiare verso le stelle
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO:XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: NEEMO, NASA Viene detto in tutti i corsi di subacquea: l’immersione è l’esperienza che maggiormente si avvicina a quella degli astronauti e, non a caso, i futuri navigatori dello spazio effettuano attività subacquee, simulando quelle che dovranno affrontare nello spazio. Va premesso che la…
Read MoreEclissi lunari tra mito e realtà
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luna Nella notte del 14-15 maggio 2022 in molte parti del mondo si è assistito ad un’eclissi totale lunare, uno dei fenomeni più spettacolari che il cielo notturno ci può regalare. Mentre la Luna lentamente scivolava nell’ombra della Terra, la sua superficie è…
Read MoreLa luna rosa e la Pasqua
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pasqua, luna rosa Ieri sera, intorno alle 21:00, abbiamo avuto il il giorno della Luna Piena di aprile, tradizionalmente chiamata la Luna Rosa. Il nome però non deve trarre in inganno. Per chi ha alzato gli occhi al cielo, il nostro satellite non…
Read MoreI futuri mezzi per esplorare gli oceani extraterrestri
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, Titano ed Encelado In un recente articolo Giorgio Caramanna ci ha descritto le caratteristiche di due lune di Saturno, Titano ed Encelado, potenzialmente interessanti da esplorare. Sebbene siamo molto lontane e con condizioni estreme, gli scienziati ritengono che potrebbero permettere la creazione…
Read MoreOceani extraterrestri
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SATURNO parole chiave: Encelado, Titano, oceani Una caratteristica essenziale del nostro pianeta è la presenza degli oceani che ricoprono la maggioranza della sua superficie. Questi bacini ospitano un gran numero di forme di vita, dai minuscoli organismi monocellulari alle gigantesche balene blu che possono raggiungere i…
Read MorePsyche, un asteroide che potrebbe valere tanto oro quanto pesa
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi Gli antichi Greci utilizzavano il termine “psyche” per identificare il respiro vitale, l’anima, la parte immateriale del corpo origine del pensiero, del sentimento e, non a caso era anche il nome della dea greca che, nata mortale, sposò Eros (Cupido romano), il dio…
Read MoreAnother crash over the Moon
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LUNA parole chiave: sonde, Falcon 9, SpaceX . E’ questione di giorni, forse di ore per un nuovo impatto umano sulla Luna, Non si tratta dell’ultimo successo degli immortali Pink Floyd, ma dell’impatto del secondo stadio di un missile da tempo alla deriva nello spazio Non è la…
Read MoreUna crosta ghiacciata potrebbe nascondere un enorme oceano su una luna di Saturno
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, Mimas Abbiamo parlato delle lune di Saturno e dei loro possibili oceani, protetti da spesse croste di ghiaccio, in cui potrebbero vivere forme di vita simili a quelle presenti nelle profondità dei nostri mari. Speculazioni scientifiche ancora lontane da essere provate ma…
Read MoreIl canto di Ganimede: suoni dalla luna di Giove
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SOLE parole chiave: Ganimede, Giove, sonda Juno Nel nostro viaggio nel sistema solare avevamo raccontato l’incontro virtuale con Giove e con i suoi satelliti. Fra di essi avevamo incontrato Ganimede, una luna ghiacciata di Giove, la più grande del nostro Sistema Solare. Come ricorderete la missione della…
Read MoreAlla scoperta della vita aliena con il John Webb Space telescope
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TELESCOPI SPAZIALI parole chiave: Hubble, John Webb Space Telescope . Il James Webb Space Telescope (JWST), il più avanzato e costoso telescopio mai costruito, è stato lanciato con successo nello spazio il giorno di Natale 2021 con un volo Ariane VA256. Il JWST sta ora viaggiando…
Read MoreIl cratere sottomarino di Mahuika, il dio del fuoco dei Maori
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: cratere, tsunami Nel 2003, Dallas Abbott del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, membro dell’Holocene Impact Working Group (HIWG), pubblicò uno studio scientifico che aveva identificato la posizione di un grande cratere sottomarino sul bordo meridionale della piattaforma continentale della Nuova Zelanda. Questo studio fa…
Read More