Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI La zona piรน profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, รจ definita โAdaleโ dal termine greco โadeโ ossia invisibile. A queste profonditร la luce del sole รจ assente e la pressione ambientale รจ enorme, superiore alle 600 atmosfere. Esplorare…
Read MoreUn aiuto dallo spazio per comprendere i milky sea di Andrea Mucedola
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: NAAREA: OVUNQUE Parole chiave: bioluminescenza batterica, telerilevamento satellitare, ecologia microbica, quorum sensing, biologia marina . Nel corso dei secoli, i marinai hanno riferito di aver assistito a eventi notturni surreali in cui la superficie del mare produceva un bagliore intenso, uniforme e prolungato che si estendeva fino all’orizzonte in tutte le direzioni.…
Read MoreLa Difesa italiana ha annunciato un accordo per il finanziamento di 220 milioni di euro dalla BEI per costruire tre nuove navi oceanografiche
Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Marina militare italiana, navi idrografiche, BEI, MEF . Dopo anni di onorato servizio, le navi idrografiche della Marina Militare italiana, Magnaghi, Aretusa e Galatea, appartenenti al Comando Squadriglia navi idrografiche ed esperienze con sede a La Spezia si avviano al pensionamento dopo aver…
Read MoreThe Role of the Ocean in Medium-range Weather Forecasting di Roberto Buizza
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Oceano, Modello dinamico dell’oceano, Osservazioni oceaniche, Modelli del sistema Terra, Previsione meteorologica numerica, Assimilazione dei dati, Prevedibilitร author Roberto Buizza Centre for Climate Change studies and Sustainable Actions, Scuola Superiore SantโAnna, Pisa, Italy Abstract In the past decade we have seen an increased convergence between…
Read MoreScienziati in fondo al mare di Giorgio Caramanna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA SCIENTIFICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SCIENZE APPLICATE parole chiave: scientific diving, archeologia, oceanografia, biologia marina . La tipica giornata di un ricercatore si divide tra il lavoro al computer e gli esperimenti nel laboratorio. Per alcuni di questi ricercatori il laboratorio รจ perรฒ un luogo particolare e lavorarvi non richiede di…
Read MoreIl clima che cambia di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: CAMBIAMENTI CLIMATICI parole chiave: desertificazione, glaciazioni, cicli di Milankovitch . Lโatmosfera del nostro pianeta รจ un sistema complesso regolato da una serie di interazioni tra le sue componenti. Una delle funzioni piรน importanti di questo sottile strato di gas, il cui spessore รจ di pochi chilometri paragonato con…
Read MoreTerremoti e tsunami nel Pacifico: il maremoto di Palu-Koro, Indonesia
Reading Time: 7 minutes – . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tsunami, maremoti, rete di allarme . Il terremoto di Magnitudine 7.5 nei pressi di Palu, Sulawesi, Indonesia, del settembre 2018 fu un forte sisma che interessรฒ circa 160 km del sistema di faglia di Palu-Koro, la faglia piรน attiva di Sulawesi. Questa faglia รจ…
Read MoreI ricercatori del KAUST hanno sviluppato un sistema Wi-Fi subacqueo che sembra consentire di scambiare grandi quantitร di dati sott’acqua
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: navigatori, plotter Comunicare sott’acqua รจ sempre stato un problema non semplice. A causa dellโassorbimento dellโacqua, riuscire ad ottenere una rete radio subacquea รจ sempre stata considerata unโipotesi non perseguibile. Non a caso le trasmissioni acustiche (pensiamo al sonar) sono la scelta preferita, ma…
Read MoreRitrovata l’impronta della corazzata Leonardo da Vinci nei fondali del Mar Piccolo di Andrea Mucedola
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO Parole chiave: geofisica marina; relitto; morfo-batimetria; risorgiva carsica; caratteristiche del fondo marino . Ricorderete gli articoli sul recupero straordinario della corazzata della Regia Marina Leonardo da Vinci nelle acque del Mar Piccolo (Taranto, Italia meridionale). Un recente studio dell’Universitร di Bari et alii ha dimostrato…
Read MoreScoperti grandi fiumi sottomarini lungo le coste australiane
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: oceanografia, movimenti delle masse d’acqua. densitร , salinitร , temperatura Grandi flussi d’acqua sottomarini sono stati scoperti al largo delle coste australiane. Studiare questi fiumi รจ importante per comprendere gli spostamenti dei materiali organici ed inorganici dalle coste agli abissi dell’oceano profondo. Questi flussi dโacqua,…
Read MoreVulcani sotto il mare di Giorgio Caramanna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, geologia marina . Il fuoco sotto il mare Se guardassimo un planisfero terrestre potremmo notare che la distribuzione dei vulcani non รจ casuale ma segue precise direzioni ed allineamenti. Lโattivitร vulcanica infatti รจ lโespressione di complessi fenomeni geologici legati ai movimenti a scala…
Read MoreCome si misura la trasparenza dell’acqua di Paolo Giannetti
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disco del Secchi, trasparenza, legge di Beer lambert, Assorbanza, Spettrometria , In tempi di coronavirus sono apparse numerose foto fuorvianti che indicavano come un minor contatto antropico con le acque avesse di fatto sanificato le acque, facendole diventare piรน trasparenti. Questa รจ un fake news.…
Read More8 giugno Giornata mondiale degli oceani di Paolo Giannetti
Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: OCEANI PERIODO: XXI SECOLO AREA: PROTEZIONE parole chiave: Oceano Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani. In questa giornata potremmo riflettere sull’oceano e sul ruolo importantissimo che ha nella vita di tutti i giorni come quello di produrre la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo e di essere una…
Read More