Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA APPLICATA parole chiave: Medicina iperbarica, tumori, trattamento iperbarico La ricerca scientifica in mare ha giร fornito sostanze in grado di combattere gravi malattie. Oggi parliamo di un aiuto promettente che viene dalla medicina subacquea iperbarica, nata come branca della medicina subacquea. Questa si avvale…
Read MoreImmersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziรฒ una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profonditร equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi dโazoto e la…
Read MoreVolare dopo l’immersione: finalmente fatti, non piรน teorie
Reading Time: 8 minutes .. .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MEDICINA IPERBARICAparole chiave: DAN Europe, Flying after diving Nel 2015 si concluse un’importante analisi dei dati raccolti nelle prime campagne di ricerca del progetto โFlying after divingโ del Diving Safety Laboratory (DSL) di DAN Europe. I risultati furono per certi versi sorprendenti, tanto da essersi meritati la pubblicazione su…
Read MoreIl Dr Mitchell e la decompressione ottimale
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo รจ quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si…
Read MoreDisabilitร e immersioni di Francesco Fontana
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: disabilitร โLa cura per ogni cosa รจ lโacqua salata: sudore, lacrime, o il mareโ di Karen Blixen Cari amici, con questa frase di una famosa scrittrice norvegese vorrei dar vita ad una serie di articoli e interviste su quello che negli ultimi anni รจ…
Read MoreDiabete tipo 1 e immersioni con autorespiratore
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: na parole chiave: diabete, subacquea Oggi parliamo di un argomento che รจ stato fonte di dibattito serrato per tanti anni: l’immersione per il soggetto diabetico di tipo 1. Tanti si, no, forse, come. Domande che non hanno avuto risposte per molto tempo. L’Associazione Medici Diabetologi, a…
Read MoreEmergenza COVID-19: il Gruppo Operativo Subacqueo del COM.SUB.IN. consegna le maschere in dotazione per i trattamenti iperbarici allโOspedale SantโAndrea di La Spezia
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUPPORTO IPERBARICO parole chiave: Camere di decompressione, COM.SUB.IN. . Recentemente รจ stato pubblicato su www.marina.difesa.it un articolo del comandante Gianpaolo Trucco, ufficiale palombaro del COM.SUB.IN. su un’importante e meritoria iniziativa nata nell’ambito degli operatori dellโUfficio Tecnico Subacqueo del Gruppo Operativo Subacqueo (G.O.S.) del Comando Subacquei ed Incursori…
Read MoreLa tossicitร dell’ossigeno: uno studio della Marina olandese presenta interessanti spunti di riflessione
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: FISIOPATOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: tossicitร da ossigeno, tossicitร CNS, tossicitร polmonare, immersioni, rebreather a circuito chiuso Le attivitร subacquee militari, in particolare nell’ambito delle forze operative speciali (SOF), sono una delle forme piรน estreme di immersione. Esse richiedono attrezzature e prestazioni fisiche ovviamente particolari, che di differiscono…
Read MoreForame ovale pervio e subacquea
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Forame persistente ovale (PFO), malattia da decompressione Il Forame Ovale Pervio (PFO) definisce un’anomalia cardiaca in cui l’atrio destro del cuore comunica con il sinistro a livello della fossa ovale. Normalmente questa via di comunicazione รจ presente durante la circolazione fetale e, generalmente, si chiude spontaneamente…
Read MoreLโosteonecrosi disbarica, un nemico subdolo ma, per fortuna, raro di Luigi Santarella (SIMSI)
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: osteonecrosi disbarica, trattamento iperbarico Un particolare ringraziamento al dottor Pasquale Longobardi ed al suo staff per darci questa possibilitร di divulgazione. Grazie al dottor Luigi Santarella per illustrarci l’osteonecrosi disbarica (acronimo in inglese, DON), una patologia nota e riconosciuta dagli…
Read MoreDecompressione allโitaliana by SIMSI
Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: subacquea, medicina, decompressione, algoritmi , Nel 2016 i ricercatori Martin DJ Sayer, Elaine Azzopardi e Arne Sieber testarono sette computer subacquei in camera iperbarica (nellโarea riservata ai soci SIMSI troverete il lavoro scientifico completo con i dati di tutte le prove effettuate). Nella…
Read MoreCO2 in immersione
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: na AREA: na parole chiave: fisiologia Il nostro corpo produce CO2, come conseguenza del metabolismo cellulare. Ogni molecola di ossigeno utilizzato genera una molecola di CO2; ne risulta che la pressione parziale della CO2 (PCO2) nel sangue arterioso รจ di circa 40 mmHg mentre quella nel sangue venoso, dove si…
Read MoreIpossia in immersione
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: na AREA: na parole chiave: ipossia, medicina subacquea . . Lโossigeno (O2) รจ lโelemento essenziale per la produzione di energia metabolica. In presenza di O2 una molecola di glucosio puรฒ generare 38 molecole di Adesina Trifosfato (ATP) che รจ una delle principali molecole per lo stoccaggio di energia; la stessa molecola…
Read More