Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: batteri, forme microbiche, abissi. A quale profonditร , sotto il fondo del mare, la temperatura sale cosรฌ tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda รจ al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e…
Read MoreQuanto la storia geologica e astronomica della Terra ha influenzato lo sviluppo delle civiltร ? di Andrea Mucedola
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: sviluppo, civiltร . Il clima del pianeta si รจ modificato piรน volte nelle Ere geologiche; dall’ultima glaciazione, iniziata intorno a centoventimila anni fa, sono stati individuati ben quattro periodi glaciali, intervallati da altrettanti periodi molto caldi. Lโultima glaciazione cominciรฒ nel periodo in cui i…
Read MoreCosa si nasconde nel mare del Golfo di Napoli? diย Guido Ventura – INGV
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO CENTRALE parole chiave: Vulcani, golfo di Napoli Cosโรจ il rigonfiamento del fondo marino da poco scoperto davanti al porto di Napoli? Ci sono relazioni con i Campi Flegrei e il Vesuvio? Cโรจ qualche rischio? Il web si รจ sbizzarrito su questo argomento, ma…
Read MoreLe fonti antiche sui colli albani di Ersilia DโAmbrosio e Fabrizio Marra
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Castelli Romani, storia, geologia, vulcani In passato lโutilizzo delle fonti antiche nello studio dei Colli Albani, come testimonianze inequivocabili delle eruzioni di epoca storica, รจ stato condotto senza lโatteggiamento critico necessario quando si dispone di versioni diverse e divergenti degli stessi avvenimenti. Tito Livio…
Read MoreLe eruzioni recenti ai Colli Albani: un โmitoโ moderno diย Ersilia Dโ Ambrosioย e Fabrizio Marra
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Vulcani, Castelli Romani Le scosse sismiche del 28 agosto 2020 hanno richiamato l’attenzione sull’area vulcanica dei Castelli Romani. Una vasta area formatasi su un grande vulcano quiescente, sotto il quale le attivitร continuano a fervere. Scosse sismiche sono quindi assolutamente giustificabili e, grazie all’attento…
Read MoreI sedimenti marini, quando la dimensione conta
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: OCEANOGRAFICA parole chiave: Sedimentologia . Il subacqueo nuota in un ambiente eterogeneo, caratterizzato da diverse morfologie del fondale che spesso non sono meno affascinanti dell’habitat biologico. Basti pensare agli incredibili fondali granitici dei fondali della Sardegna o ai profondi canyon presenti lungo le assolate spiagge della California meridionale.…
Read MoreRitrovata l’impronta della corazzata Leonardo da Vinci nei fondali del Mar Piccolo di Andrea Mucedola
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO Parole chiave: geofisica marina; relitto; morfo-batimetria; risorgiva carsica; caratteristiche del fondo marino . Ricorderete gli articoli sul recupero straordinario della corazzata della Regia Marina Leonardo da Vinci nelle acque del Mar Piccolo (Taranto, Italia meridionale). Un recente studio dell’Universitร di Bari et alii ha dimostrato…
Read MoreLa straordinaria scoperta in Antartide di un gigantesco uovo appartenente ad un rettile marino del tardo Cretaceo
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: FOSSILI parole chiave: Mosasauro, Antartide, rettili marini Ci fu un tempo in cui giganteschi animali vivevano sulla terra e negli oceani. Vi siete mai chiesti che dimensioni avessero le loro uova? Un recente studio pubblicato su Nature riporta la scoperta di un grande uovo, forse…
Read MoreLa formazione di un nuovo oceano รจ giร iniziata
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO – 5 MA AREA: AFRICA parole chiave: Afar, placche. depressione dancalica Immaginatevi di arrivare sulla Terra fra milioni di anni, il pianeta sarร sicuramente diverso da come o vediamo oggi al punto da non poterlo riconoscere … i continenti ed i mari che li circondano avranno morfologie diverse…
Read MoreAntropocene, l’epoca dell’Uomo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ANTROPOCENE PERIODO: TBD AREA: DIDATTICA parole chiave: Antropocene, cambiamenti climatici, ecologia – L’Antropocene, un termine lanciato nel dibattito pubblico dal premio Nobel Paul Crutzen, รจ stato utilizzato informalmente per descrivere l’intervallo di tempo durante il quale le azioni umane hanno avuto un effetto drastico sulla Terra e sui suoi ecosistemi, compreso il…
Read MoreEmissioni di gas dal terreno … cosa fare? – Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOFISICA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: emissioni di gas L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) italiano รจ uno dei piรน grandi Enti di ricerca europei. L’INGV opera nel settore delle ricerche geofisiche, sismologiche e vulcanologiche sul territorio nazionale avvalendosi delle sedi di Roma, Napoli, Milano, Palermo, Catania, Bologna e Pisa. Pubblichiamo…
Read MoreVulcani sotto il mare di Giorgio Caramanna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, geologia marina . Il fuoco sotto il mare Se guardassimo un planisfero terrestre potremmo notare che la distribuzione dei vulcani non รจ casuale ma segue precise direzioni ed allineamenti. Lโattivitร vulcanica infatti รจ lโespressione di complessi fenomeni geologici legati ai movimenti a scala…
Read MoreEsplorando la grotta dellโalabastro di Paolo Mario Gay
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: APPENNINI PENISOLA ITALICA parole chiave: Grotta dell’Alabastro, Orogenesi, grotte, Appennini Il tratto di costa compreso tra Palinuro, Marina di Camerata, Porto Infreschi e Scario ma, piรน in generale, lโintera costa calcarea del Cilento offre tra le molteplici bellezze anche quella affascinante delle sue grotte. In questo splendido…
Read MoreLa grotta dell’alabastro: aspetti geologici di Paolo Mario Gay
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: APPENNINI PENISOLA ITALICA parole chiave: Grotta dellโAlabastro, Orogenesi, grotte, Appennini La Grotta dellโAlabastro Incominceremo oggi a parlare della grotta dell’alabastro, considerata una delle piรน belle e suggestive cavitร dellโintera costa attorno a Marina di Camerota. La relativa facilitร di accesso, le dimensioni e le morfologie presenti la rendono…
Read More