Reading Time: 8 minutes . , ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: stretto di Messina Dal profondo degli abissi In continuità con quanto è stato precedente illustrato e commentato per l’Area dello Stretto tra la Calabria e la Sicilia**, vi è un fenomeno particolare che costantemente si verifica sulle spiagge o meglio sulle strette…
Read MoreLe invasioni biologiche
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: specie aliene, invasioni Il fenomeno dell’introduzione di specie aliene è particolarmente grave in tutto il bacino mediterraneo, anche se … non tutte le specie considerate “esotiche” sono realmente introdotte. l’invasione di specie aliene è già iniziata … quali saranno le…
Read MoreBiodiversità e pressione antropica
Reading Time: 6 minutes , .. ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: biodiversità, impatto antropico Biodiversità La diversità biologica, o biodiversità, rappresenta uno dei più importanti concetti ecologici ed è giustamente considerato uno degli obiettivi più importanti nella conservazione e protezione ambientale. Nonostante che il termine “biodiversità” sia oggi divenuto estremamente familiare per chiunque, esso…
Read MoreGli ambienti salmastri
Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: stagni, lagune Torniamo lungo costa per visitare un ambiente particolarmente delicato, fortemente esposto agli effetti antropici. Gli ambienti salmastri costieri possono essere di vario tipo, comprendendo con questo termine stagni salmastri retrodunali, lagune, laghi costieri e paludi. La laguna,…
Read MorePosidonia oceanica: Biologia della pianta
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica, biologia, ecologia. La Posidonia oceanica: biologia della pianta di Francesco Cinelli, Pardi G. e Papi I., 1995 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Pisa, via Volta, 6 56126 PISA La Posidonia oceanica è una fanerogama marina endemica del…
Read MoreIl mondo pelagico
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: ambiente pelagico, mammiferi L’ambiente pelagico I mari di Toscana, Corsica e Sardegna settentrionale sono compresi all’interno del cosiddetto “santuario dei cetacei”, istituito su un’area di mare aperto a salvaguardia principalmente dei mammiferi marini. In quest’area è abbastanza facile incontrare…
Read MoreLe grotte sommerse
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: ecologia, grotte Le grotte sommerse rappresentano un altro habitat peculiare, con caratteristiche diverse da tutti gli altri ambienti costieri. Con il termine di “grotta marina” si comprende tutte le cavità sommerse o anche solo parzialmente invase dall’acqua. In base alla…
Read MoreIl suono nei cetacei ed il canto delle balene
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: ODIERNO AREA: OVUNQUE parole chiave: mammiferi, balene, sound . Il canto è una caratteristica osservata tra molte specie di cetacei come la megattera e la balenottera azzurra. Questi mammiferi marini sono infatti in grado di produrre forti note e toni melodici che imitano da vicino i suoni…
Read MoreIl mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MARE ARTICO parole chiave: narvalo . Qualcuno potrebbe ricordare un documentario del Comandante Jacques-Yves Cousteau che mostrava tra i ghiacci questo strano cetaceo, provvisto di un lungo dente ritorto: il mitico narvalo (Monodon monoceros). I narvali sono animali abbastanza comuni nell’Artico, sia perché non sono sottoposti…
Read MoreI fondali sabbiosi
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: fondi sabbiosi . Dopo aver conosciuto, anche se brevemente, lo straordinario ambiente del coralligeno, Luigi Piazzi ci accompagna oggi sui fondali sabbiosi che scopriremo abitati da moltissime specie animali e vegetali.. ambienti costieri sabbiosi, dune di Sabaudia, photo credit andrea mucedola L’antropizzazione…
Read MoreSpazzini Biotech a cura di Eliana Marchisio
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: PROTEZIONE parole chiave: batteri Batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività umane sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio. L’utilizzo di questa risorsa naturale fossile offre all’Uomo moderno irrinunciabili benefici e comodità. Per contro, si rendono necessari determinazione e…
Read MoreLe praterie di Posidonia oceanica
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Posidonia oceanica, Mar Mediterraneo, fanerogame . Oltre alle alghe, in mare troviamo anche piante superiori che derivano da antenati che, evoluti sulla terraferma, sono ritornati successivamente alla vita marina. Queste piante sono chiamate fanerogame e si riproducono mediante fiori e frutti; come le più…
Read MoreScoperto un fenomeno di rigenerazione nei coralli mediterranei. Una speranza per il futuro?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: ecologia Il fenomeno del bleaching dei coralli è inesorabile? Questa è una domanda a cui biologi ed ecologi stanno cercando di dare una risposta. L’importanza delle barriere coralline è ben nota. Esse sono importanti per molte ragioni e non solo perché costituiscono importanti…
Read MoreViaggio nel Mediterraneo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: biogeografia, mar Mediterraneo, evoluzione . Iniziamo oggi un viaggio a più tappe nel mare nostrum. Il dottor Luigi Piazzi, ricercatore e docente presso l’Università di Sassari, ci accompagnerà in questa navigazione per scoprirne le sue caratteristiche ma anche i suoi problemi. Da non…
Read MoreIl ritrovamento dei coralli bianchi in Mar Ligure di Andrea Peirano
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: coralli duri, cold water corals, Madrepora oculata, Lophelia pertusa . I coralli bianchi, noti nell’ambiente scientifico anche con l’acronimo CWC o Cold Water Corals, sono un insieme di specie formata da coralli duri e gorgonie che danno origine ad ecosistemi profondi molto…
Read MoreI fondi di alghe calcaree libere
Reading Time: 6 minutes . . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: ecologia, fondi sabbiosi profondi I fondali sabbiosi profondi sono forse l’ambiente più diffuso del sistema litorale. Infatti, nella maggior parte dei casi, anche le scogliere si arrestano a profondità comprese tra quaranta e sessanta metri di profondità su…
Read MoreLe variazioni climatiche possono influenzare la distribuzione ed il comportamento dei predatori marini?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: variazione climatica, predatori, comportamenti animali Come variano gli ecosistemi in un processo caratterizzato da variazioni climatiche sempre più estreme? Uno studio dell’Istituto Pluridisciplinare Hubert Curien dell’Université de Strasbourg ha dimostrato come anomalie climatiche su larga scala nell’emisfero australe possano influenzare il comportamento…
Read MoreSalviamo le balene dall’ignavia
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: balene, Commissione Internazionale per la caccia alle balene (IWC) . I media di tutto il mondo hanno riportato la scelta giapponese di abbandonare nel 2019 la Commissione Internazionale per la caccia alle balene (IWC), istituita nel 1946. In realtà il paese del Sol Levante,…
Read MoreChe cosa unisce le forme di vita microbiche subglaciali antartiche con le lune di Giove e Saturno?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: ANTARTIDEparole chiave: Antartide, Weddell Polynya, lago subglaciale Lo scioglimento dei ghiacci antartici, oltre alle variazioni chimico-fisiche dell’ambiente, stanno rivelando un mondo scomparso da migliaia se non milioni di anni. Nel dicembre 2018 è stata scoperta un’enorme voragine nel ghiaccio dell’Antartide, stimata della dimensione di circa 80000 chilometri quadrati…
Read More‘Double trouble’, the expansion of the Suez Canal and marine bioinvasions in the Mediterranean Sea by Galil et alii
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ parole chiave: bio invasioni, specie aliene, Suez Authors: Bella S. Galil1 , Ferdinando Boero2 , Marnie L. Campbell3 , James T. Carlton4 , Elizabeth Cook5 , Simonetta Fraschetti2 , Stephan Gollasch6 , Chad L. Hewitt3 , Anders Jelmert7 ,Enrique Macpherson8 , Agnese Marchini9 , Cynthia McKenzie10 , Dan Minchin11 , Anna Occhipinti-Ambrogi9 , Henn Ojaveer12 , Sergej Olenin13 , Stefano Piraino2 and Gregory M. Ruiz14 Published online: 28 September 2014 at © The Author(s) 2014 “Egypt to build new Suez canal…
Read MoreStage di ricerca sui mammiferi marini 2019 – BDRI Galizia (Spagna)
Reading Time: 4 minutes . . .ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICA parole chiave: Mammiferi Il Bottlenose Dolphin Research Institute (BDRI) ha annunciato che sono iniziate le selezioni delle domande di frequenza per il programma di tirocinio 2019. Laureati e studenti, anche se provenienti da differenti discipline, possono richiedere un periodo di formazione presso BDRI, un centro scientifico e di…
Read MoreIl Trottoir a vermeti di Paolo Balistreri
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: trottoir a vermeti, ecologia, biologia, Dendropoma (Novastoa) petraeum . A volte dietro l’angolo abbiamo degli habitat poco conosciuti che riservano ai biologi e naturalisti sorprese impensabili. Oggi Paolo Balistreri ci parla di una interessante costruzione biologica marina chiamata trottoir a vermeti. Scopriamola insieme.…
Read MoreAliens in the sea, un Progetto rivolto ai cittadini per il monitoraggio delle specie marine aliene e criptogeniche di Paolo Balistreri
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: na parole chiave: specie aliene Il Progetto Partecipato “Aliens in the sea”, a carattere scientifico-culturale che avrà la durata di due anni, consiste nella raccolta di dati su un gruppo di 19 specie (animali e vegetali), aliene e criptogeniche (specie aliene dubbie), nelle acque italiane. Il Progetto nasce…
Read MoreEsiste una relazione tra le zone morte e l’aumento di attacchi degli squali lungo le coste?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: dead zone, squali Da uno studio effettuato nel 2006 nelle acque dell’Oregon, Stati Uniti, a seguito di un aumento significativo degli attacchi degli squali bianchi a surfisti e bagnanti, sono emerse alcune teorie che accomunano questi eventi drammatici a comportamenti anomali di questi…
Read MoreAlieni in acqua
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: specie aliene Resistenza agli stress ambientali e adattabilità ai nuovi habitat: sono queste le caratteristiche che rendono le specie aliene capaci di colonizzare con successo i nostri mari. Tale fenomeno, che i ricercatori osservano da quasi un quarto di secolo, desta non poche preoccupazioni. La presenza…
Read MoreLe popolazioni di meduse oscillano in modo sincrono su scala globale di Carlos Duarte
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: meduse Invasione In tutto il mondo si stanno verificando numerosi spiaggiamenti di meduse. Questo articolo tratta lo studio delle popolazioni delle meduse su base mondiale e sulla scoperta che esistono cicli di maggior o minor sviluppo di questi celenterati. Questi fenomeni, chiamati…
Read MoreIl coralligeno
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: coralligeno Al di sotto del limite inferiore delle praterie, laddove la quantità di luce incidente risulta fortemente diminuita e l’azione delle onde comincia ad essere attenuata, le scogliere sono caratterizzate dallo sviluppo di strutture calcaree edificate da alghe rosse dell’ordine delle Corallinales.…
Read MoreNuove scoperte sui Beluga dimostrano che i gruppi familiari ritornano in estate sempre negli stessi luoghi e trasmettono questa conoscenza alle nuove generazioni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: beluga Potrebbe sembrare una storia fiabesca ma si tratta di una straordinaria scoperta dell’istituto oceanografico della Harbour Branch della Florida Atlantic University. L’ente di ricerca ha dimostrato che, proprio come le società umane, le balene beluga sembrano possedere reminiscenze come le loro…
Read MoreThe Future of the Oceans Past. Towards a Global Marine Historical Research Initiative – Part IV di Kathleen Schwerdtner Máñez et alii.
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Analisi storica, oceanografia Coverage of Historical Analyses Under the auspices of HMAP, twelve regional and three species-based projects were developed between 2000 and 2012. These uncovered a wealth of historical information that has been published in more than 200 peer-reviewed scientific publications. However,…
Read MoreThe Future of the Oceans Past: Towards a Global Marine Historical Research Initiative – Part III di Kathleen Schwerdtner Máñez et alii.
Reading Time: 10 minutes . . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Analisi storica, oceanografia . Emerging methodological approaches A number of emerging methodological approaches are expected to have a considerable influence on future marine historical research. They include conceptual developments such as the application of the ecosystem service concept in historical analyses or the…
Read More