Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: eutrofizzazione, zone morte, dead zone Circa la metà della produzione di ossigeno sulla Terra proviene dagli oceani, grazie al contributo dal plancton oceanico ovvero da quelle piante, alghe e batteri alla deriva che restituiscono una percentuale di ossigeno maggiore di quella prodotta da…
Read MoreRiflessioni sul futuro degli oceani
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: andamenti climatici, antropocene Scenari per il futuro dell’oceano Nello studio The future of the oceans past di Jeremy B. C. Jackson, 2010, venne presentata un’interessante valutazione su ciò che la razza umana aveva, secondo l’autore, causato in questi ultimi anni, perseguendo un…
Read MoreSalvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha l’evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…
Read MoreSulla linea del fuoco: combattimenti più o meno amichevoli tra polpi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Polpi Il mare non finisce mai di stupirci e, in questo caso, potremmo dire di colpirci Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno osservato due polpi che si lanciavano deliberatamente pezzi di sedimento, alghe e persino conchiglie l’uno contro l’altro. Un comportamento inaspettato…
Read MoreSpecie aliena ritrovata nel lago di Garda
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago La presenza di specie aliene nel Mediterraneo è ormai un’emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove è stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…
Read MoreLa misteriosa vita sottomarina all’interno del vulcano Kavachi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Kavachi, vulcano sottomarino, habitat, squali, lemargo Torniamo alle isole Salomone per parlare, questa volta, di un vulcano sottomarino, Kavachi, situato circa 15 miglia a sud dell’isola di Vangunu, tra i più attivi dell’Oceano Pacifico sud-occidentale. Il suo nome è quello di un dio del mare,…
Read MoreCome il consumo di krill delle balene può aiutare la sopravvivenza degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Balene . Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha rilevato che misticeti, come le balene azzurre e le megattere, mangiano in media tre volte più cibo ogni anno rispetto a quanto stimato in precedenza dagli scienziati. Avendo sottovalutato quanto mangiano queste balene, gli…
Read MoreTartarughe marine, animali maestosi ed ancestrali degli oceani
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Tartarughe marine, pericolo estinzione Fra gli animali marini che ispirano maggiore simpatia abbiamo le tartarughe che, come le loro “cugine” terrestri, sono tra gli esseri viventi più antichi della terra. Il procedere lento sul terreno e la lunga vita ne hanno…
Read MoreL’estrazione di minerali nei fondali al di fuori delle Zone Economiche Esclusive: pro e contro
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SFRUTTAMENTO MINERARIO DEGLI ABISSI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: estrazioni minerarie, danni ambientali, noduli di manganese Il progresso della tecnologia oceanografica apre nuove frontiere per lo sfruttamento delle risorse minerarie nei fondali degli oceani. Un’attività fino a pochi anni fa impensabile che potrebbe permettere di attingere importanti risorse in…
Read MoreUna cura per i coralli
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Ricerca, genetica, coralli, bleaching Il fenomeno dello sbiancamento di massa delle barriere coralline (coral bleaching) è causato dal riscaldamento degli oceani perché i coralli non sono in grado di far fronte a prolungati picchi di temperatura e muoiono. Come abbiamo descritto…
Read MoreIl robot e lo squalo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: AUV, Shark Cam, WHOI . Nella sala di controllo i ricercatori sono raccolti attorno ai monitor che stanno visualizzando le immagini registrate in precedenza dalle telecamere subacquee installate sul veicolo subacqueo autonomo (AUV) “Remus”. Si vede chiaramente la sagoma di uno squalo bianco…
Read MoreIl ciclo vitale delle meduse immortali
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: idrozoi, meduse immortali Il dono dell’immortalità è forse quello più sognato dall’Uomo che lo ha descritto in opere epiche sin dall’antichità. Nel 1996, alcuni ricercatori pubblicarono uno studio che fece scalpore, sulla scoperta di una specie di meduse in grado di ritornare, ad un…
Read MoreBella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fisalia Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni d’aria ma in realtà sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata…
Read MoreUn video realizzato da ricercatori dell’Università di Santa Cruz mostra come alcune murene abbiano imparato a nutrirsi fuori dall’acqua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: murene. Sul Journal of Experimental Biology è stato recentemente pubblicato, il 7 giugno 2021, un curioso studio sulla capacità di alcune specie di anguille (appartenenti alle Muraenidae) di fuoriuscire per breve tempo dall’ambiente marino, per catturare prede terrestri sulla battigia. In pratica, due scienziati del Dipartimento…
Read More