Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: nodi comuni . Ogni nodo ha le sue caratteristiche che sono la semplicitร di esecuzione, la adattabilitร ad una particolare funzione, la resistenza, la sicurezza e la facilitร di scioglimento anche con la cima bagnata. Sono circa una decina i nodi da conoscere e che sono…
Read MoreGuida pratica ai nodi marinari
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nodi . Nel tempo il saper fare nodi รจ diventata un’arte che ha portato a creare centinaia e centinaia di nodi anche complicati, ma … spesso inutili. Molto spesso ci troviamo nella necessitร di far uso dei nodi sia nella quotidiana vita cittadina, che…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: NAparole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass o barometro di…
Read MoreL’esagono invernale
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA E NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: parole chiave: cielo stellato, riconoscimento stellare . In queste notti invernali alcune stelle, tra le piรน luminose del cielo, formano un enorme motivo a sei facce, chiamato ESAGONO INVERNALE, visibile per quasi tutta la notte. La stella bianca molto luminosa che appare sull’orizzonte sud-orientale รจ…
Read MoreLa luna … “a barchetta”
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: Luna, fasi lunari, eclittica – La luna a barchetta รจ il nome che viene dato alla forma della Luna che, in un certo periodo dellโanno, al tramonto, assomiglia ad una barchetta adagiata sulla linea dell’orizzonte. Alle nostre latitudini si puรฒ osservare la ‘barchetta’ intorno…
Read MoreScopriamo Point Nemo, il punto piรน distante da qualsiasi terra emersa
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: NA AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nemo Point Point Nemo non รจ il nome di una localitร dedicata al colorato pesciolino della Pixar ma il punto dell’oceano piรน lontano da qualsiasi terra emersa. Il punto fu scelto nel 1992 da Hrvoje Lukatela attraverso il programma geospaziale โHipparcusโ e prese questo…
Read MoreLe tradizioni per il varo di una nave di Paolo Giannetti
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: NA AREA: MONDO parole chiave: varo delle navi, cerimonie, tradizioni e superstizioni Capita spesso di leggere la notizia del varo di qualche grossa nave da crociera ma raramente, viene descritta l’antica “cerimonia della moneta” che spesso precede l’evento. ร una tradizione meno nota rispetto a quella della bottiglia di…
Read MoreUn orologio tra le stelle di Paolo Giannetti
Reading Time: 3 minutes – ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: stelle, ora locale – Buone navigazioni cari amici e amiche. Nei periodi estivi i mari tendono a calmarsi e le notti ci offrono splendidi cieli stellati, non disturbati dalle luci costiere. Proviamo, una di queste magiche notti, ad immedesimarci in un marinaio di qualche secolo fa…
Read MoreIl corretto ancoraggio nautico: la sicurezza non รจ mai troppa
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautica, ancoraggio La sicurezza degli ancoraggi Abbiamo viaggiato nei secoli, conoscendo i tipi principali di ancore, attrezzature nautiche fondamentali per la sicurezza degli ancoraggi. Le ancore sono perรฒ solo la parte terminale della linea di ancoraggio che parte dalla nave e termina alle marre dell’ancora. A…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XX al XXI Secolo – parte VI
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi di radionavigazione globali L’era della navigazione satellitare Nell’ottobre 1957, l’Unione Sovietica lanciรฒ il primo satellite artificiale, lo Sputnik. Iniziรฒ la corsa verso lo spazio tra le due superpotenze USA e URSS, con lo sviluppo di missili sempre piรน…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XIX al XX secolo – parte V
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: radionavigazione . Nel nostro viaggio nella storia dei sistemi di ausilio alla navigazione arriviamo alla fine del XIX secolo con la scoperta delle onde radio ed il fondamentale contributo di un italiano, Guglielmo Marconi. Guglielmo Marconi concepรฌ giovanissimo l’idea di…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XVI al XVIII Secolo – parte IV
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XI – XVIII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: longitudine . Il problema della longitudine Se la latitudine poteva essere ricavata relativamente facilmente questo non si poteva dire per la longitudine. Era necessari possedere dei cronometri sincronizzati e precisi. Tuttavia, gli orologi piรน precisi disponibili per quei primi navigatori…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal IV al XV secolo – parte III
Reading Time: 7 minutes – .ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONEPERIODO: XV -XVI SECOLO DCAREA: DIDATTICAparole chiave: stelle, costellazioni, direzione, navigazione costiera, Le scoperte degli ArabiNella storia della navigazione dobbiamo parlare del contributo straordinario dato dagli arabi, grandi matematici e cartografi, che contribuirono in modo significativo allo sviluppo della navigazione, creando reti commerciali che si estendevano dall’Oceano Atlantico e dal Mar…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XII al XIV secolo – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: IV – XV SECOLO DC AREA: DIDATTICA parole chiave: stelle, costellazioni, direzione, navigazione costiera . Le conoscenze del moto delle costellazioni consentรฌ ai navigatori antichi non solo di apprezzare la direzione del moto delle loro navi ma anche di โmettere su cartaโ venti e mari predominanti in funzione…
Read More