Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde anomale . Nell’aprile del 1966, un’onda di eccezionali dimensioni colpì il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca nell’Oceano Atlantico, causando a bordo della nave tre morti e numerosi feriti. La Michelangelo era partita da Genova il 7 aprile e dopo alcuni scali stava…
Read MoreEmissioni gassose dal fondo del mare
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Risorgenze idrotermali, vent, emissioni gassose subacquee . Nel 2002, negli atti del congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) – Volume 15, fu pubblicato un interessante studio sulle caratteristiche delle risorgenze idrotermali marine di origine vulcanica che offre ancora molti spunti interessanti.…
Read MoreLa Corrente del Golfo sta rallentando. Quali le possibili conseguenze?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: CLIMATOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Correnti oceaniche, meteorologia, climatologia, corrente del Golfo. Anni fa, in alcuni film catastrofici, si ipotizzò l’arrivo di una nuova glaciazione legata all’arresto della corrente del Golfo che avrebbe causato un’alterazione del clima su entrambe le sponde dell’Atlantico. Quanto c’è di vero in questa ipotesi? Un recente studio sembra…
Read MoreGiornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…
Read MoreQuando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…
Read MoreNuova immersione nella fossa delle Marianne: il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.909 metri di profondità
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi. Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino all’ultimo capitolo in quella…
Read MoreScoperti cumuli di rifiuti nelle profondità dello stretto di Messina
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – STRETTO DI MESSINA parole chiave: canyon, stretto di Messina, rifiuti I rifiuti marini sono una minaccia ambientale emergente che colpisce tutti gli oceani del mondo, compreso il fondale marino profondo, dove l’estensione del fenomeno è ancora in gran parte sconosciuta. Ricorderete le immagini scattate…
Read MoreAlvin: l’esplorazione continua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI La zona più profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, è definita “Adale” dal termine greco “ade” ossia invisibile. A queste profondità la luce del sole è assente e la pressione ambientale è enorme, superiore alle 600 atmosfere. Esplorare…
Read MoreUn aiuto dallo spazio per comprendere i milky sea
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: NAAREA: OVUNQUE Parole chiave: bioluminescenza batterica, telerilevamento satellitare, ecologia microbica, quorum sensing, biologia marina . Nel corso dei secoli, i marinai hanno riferito di aver assistito a eventi notturni surreali in cui la superficie del mare produceva un bagliore intenso, uniforme e prolungato che si estendeva fino all’orizzonte in tutte le direzioni.…
Read MoreLa Difesa italiana ha annunciato un accordo per il finanziamento di 220 milioni di euro dalla BEI per costruire tre nuove navi oceanografiche
Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Marina militare italiana, navi idrografiche, BEI, MEF . Dopo anni di onorato servizio, le navi idrografiche della Marina Militare italiana, Magnaghi, Aretusa e Galatea, appartenenti al Comando Squadriglia navi idrografiche ed esperienze con sede a La Spezia si avviano al pensionamento dopo aver…
Read MoreThe Role of the Ocean in Medium-range Weather Forecasting di Roberto Buizza
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Oceano, Modello dinamico dell’oceano, Osservazioni oceaniche, Modelli del sistema Terra, Previsione meteorologica numerica, Assimilazione dei dati, Prevedibilità author Roberto Buizza Centre for Climate Change studies and Sustainable Actions, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy . Abstract In the past decade we have seen an increased convergence…
Read MoreScienziati in fondo al mare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA SCIENTIFICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SCIENZE APPLICATE parole chiave: scientific diving, archeologia, oceanografia, biologia marina . La tipica giornata di un ricercatore si divide tra il lavoro al computer e gli esperimenti nel laboratorio. Per alcuni di questi ricercatori il laboratorio è però un luogo particolare e lavorarvi non richiede di…
Read MoreIl clima che cambia
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: CAMBIAMENTI CLIMATICI parole chiave: desertificazione, glaciazioni, cicli di Milankovitch . L’atmosfera del nostro pianeta è un sistema complesso regolato da una serie di interazioni tra le sue componenti. Una delle funzioni più importanti di questo sottile strato di gas, il cui spessore è di pochi chilometri paragonato con…
Read MoreTerremoti e tsunami nel Pacifico: il maremoto di Palu-Koro, Indonesia
Reading Time: 7 minutes – . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tsunami, maremoti, rete di allarme . Il terremoto di Magnitudine 7.5 nei pressi di Palu, Sulawesi, Indonesia, del settembre 2018 fu un forte sisma che interessò circa 160 km del sistema di faglia di Palu-Koro, la faglia più attiva di Sulawesi. Questa faglia è…
Read More