Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La vera storia del Capitano Phillips, un pirata del XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PIRATERIAPERIODO: XVII SECOLOAREA: CARAIBIparole chiave: Phillips, pirati, Caraibi   Qualcuno ricorderร  il film Captain Phillips – Attacco in mare aperto (Captain Phillips) che racconta la vera storia del dirottamento della nave mercantile statunitense Maersk Alabama, avvenuto nell’aprile 2009 per mano di pirati somali, e la cattura come ostaggio del suo comandante Richard…

Share
Read More

Marina Militare Italiana e Guardia Costiera in sinergia con Confitarma: nuova esercitazione antipirateria nel golfo di Guinea con una unitร  del gruppo Grimaldi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARITIME SECURITY PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CONFITARMA, MARINA MILITARE ITALIANA, GUARDIA COSTIERA, antipirateria, Golfo di Guinea   Nel pomeriggio del 25 marzo, nelle acque del Golfo di Guinea, si รจ svolta unโ€™esercitazione anti-pirateria che ha coinvolto la Motonave GRANDE CONGO del Gruppo Grimaldi, la Confederazione Italiana Armatori (CONFITARMA), la…

Share
Read More

Christina Anna Skytte, feroce pirata o vittima delle circostanze?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVII SECOLOAREA: MAR BALTICOparole chiave: pirateria   Oggi raccontiamo la storia curiosa di una nobildonna svedese, Christina Anna Skytte che, nel XVII secolo, fu descritta nei resoconti storiografici svedesi come uno dei pochi casi noti di una donna pirata svedese. Cosa cโ€™รจ di vero? Christina Anna Skytte nacque nel 1643…

Share
Read More

Jacquotte Delahaye, una pirata alla conquista di Tortuga

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PIRATERIA PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Anne Veut le Dieu, Jacquotte Delahaye, pirati, Tortuga . Ricordate Anne Dieu-le-Veut, una delle poche donne della filibusta del XVII secolo?  Si racconta che Anna ebbe fra la sua ciurma una “collega”, si fa per dire, chiamata Jacquotte Delahaye, che divenne nel…

Share
Read More

La vera storia del pirata Barbanera

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: Pirati, Negrieri, Teach, Barbanera   Il nome Barbanera richiama alla memoria gli scontri sanguinosi tra i pirati dei Caraibi del XVIII secolo. Al di lร  delle storie di fantasia cinematografiche il capitano Edward Teach, piรน conosciuto come Barbanera, imperversรฒ veramente i mari tropicali,…

Share
Read More

Naval boarding party: le tecniche di arrembaggio – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA  PERIODO: XXI SECOLO AREA: MONDO parole chiave: pirateria, maritime security, boarding, abbordaggi   Vediamo ora le tecniche di abbordaggio Unโ€™azione di boarding si puรฒ sviluppare principalmente in due possibili situazioni che vengono individuate dallโ€™atteggiamento, amichevole o meno, dimostrato dal naviglio che sta per essere oggetto di un abbordaggio. Lโ€™azione si…

Share
Read More

Naval boarding party: il moderno arrembaggio – parte I

Reading Time: 5 minutes . . . ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA  PERIODO: XXI SECOLO AREA: MONDO parole chiave: pirateria, maritime security, boarding, abbordaggi   Nella storia millenaria dellโ€™arte della โ€œGuerra sul mareโ€ e delle battaglie navali, la tecnica dellโ€™abbordaggio ha sempre mantenuto il particolare aspetto del dover andare, ancorchรฉ in alto mare, a ricercare comunque un contatto fisico con il…

Share
Read More

Corsari Barbareschi in Islanda: lโ€™Incursione del 1627 di Gabriele Campagnano

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: pirati barbareschi, Islanda   Nel 1627, un gruppo di Corsari Barbareschi portรฒ a termine una devastante incursione in territorio islandese In quel periodo, lโ€™Islanda contava circa 50.000 abitanti e le navi nordafricane tornarono in patria con oltre 400 schiavi. Dopo aver passato…

Share
Read More

La Compagnia di Nostro Signora del Soccorso: iniziativa privata e potere pubblico di fronte all’emergenza barbaresca nella Genova del Settecento

Reading Time: 13 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Guerra di corsa, corsari, Genova    una barca, bastimento mercantile a tre alberi armati con vele latine o quadre, tipico delle marinerie liguri. Barche, pinchi, sciabecchi e galeotte furono tra i bastimenti piรน presenti tra quelli armati in corso dalla…

Share
Read More

Una fregata toscana contro i Barbareschi nel 1773 di Angelo D’Ambra

Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: fregate, sciabecchi, John Acton   Pubblichiamo oggi un articolo sulle vicende di uno scontro del XVIII secolo tra una fregata della marina toscana e i corsari barbareschi, L’articolo, pubblicato sul sito Historia Regni, รจ frutto della ricerca di Angelo D’Ambra, curatore del…

Share
Read More

Deterrenza e diplomazia di fronte alla minaccia corsara barbaresca

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirati barbareschi   La presenza dei corsari barbareschi (ossia dei navigli armati dalle Reggenze di Algeri, Tunisi e Tripoli per “correre il mare”) รจ una costante di lungo periodo nella storia del Mediterraneo. Per oltre tre secoli, dal Cinquecento ai primi decenni…

Share
Read More

Jeanne de Belleville, la nobildonna che mise a ferro e fuoco la Manica

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: pirateria , Negli articoli precedenti, abbiamo incontrato personaggi molti diversi: dalla signora di Canton, donna di umili condizioni che, costretta alla prostituzione, dopo essere stata rapita da un pirata, trovรฒ nella nuova professione un modo di โ€œriscattareโ€ la sua condizione di schiava,…

Share
Read More

Francois l’Olonese, il bucaniere

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: bucanieri, pirateria . Tra i tanti pirati che scorrazzarono nel XVII secolo il mare dei Caraibi, forse il piรน sanguinario e feroce fu Jean-David Nau, un pirata francese meglio conosciuto come Franรงois l’Olonese. L’Olonese passรฒ alla cronaca del tempo per la sua…

Share
Read More

Navi di linea e corsari barbareschi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Barbareschi, XVII secolo . In questo dipinto le navi inglesi sono impegnate in combattimento contro alcuni bastimenti corsari barbareschi. Si tratta della rappresentazione di una delle azioni dimostrative effettuate dalla flotta inglese contro le capitali e le flotte delle Reggenze barbaresche di…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป