Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ocean day: un giorno per riflettere e disegnare il nostro futuro

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: ocean day, Nazioni Unite, conservazione, futuro sostenibile . Oggi, 8 giugno รจ la giornata degli Oceani. Tutto cominciรฒ 29 anni fa, lโ€™8 giugno 1992, quando fu dichiarata per la prima volta a Rio de Janeiro al Global Forum. Si trattรฒ di un evento parallelo…

Share
Read More

Invasione di mucillagine nel mar di Marmara

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DI MARMARA parole chiave: mucillagine . Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei piรน grandi habitat corallini dello stretto di ร‡anakkale (Dardanelli).…

Share
Read More

Ricci di mare potenzialmente letali

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ricci, echinodermi, tossine, oceano Pacifico. Chi tra gli amanti del mare non รจ incorso, almeno una volta, nella puntura accidentale con un riccio di mare? Penso tutti. Punture dolorose, prima e dopo, ed un tempo seguite dallโ€™estrazione, non sempre piacevole, con lโ€™ago disinfettato sulla fiamma. Ricordi di…

Share
Read More

Scoperti tre squali di profonditร  in grado di emettere luce nell’oscuritร 

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Bioluminescenza, squali. Un team di scienziati che studia gli squali al largo della Nuova Zelanda ha scoperto che tre specie di acque profonde sono in grado di emettere luminescenza al buio. La scoperta include lo squalo pinna aquilone, che potendo raggiungere le dimensioni di 180 cm…

Share
Read More

Come comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacitร  inaspettata

Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia. Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su entrambi i lati della loro…

Share
Read More

Posidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica . Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del Sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. Cโ€™รจ perรฒ da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha lโ€™abitudine di citare solo…

Share
Read More

Migaloo, la balena bianca

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Migaloo, megattere , Il 28 giugno 1991 una megattera completamente bianca fu fotografata mentre passava per Byron Bay, il punto piรน orientale dell’Australia. Questa insolita balena era l’unica megattera completamente bianca documentata al mondo e fu chiamata “Migaloo“, il nome che la comunitร …

Share
Read More

Le attivitร  della US Coral Reef Task Force per proteggere e conservare le barriere coralline

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Barriere coralline, NOAA, US Coral Reef Task Force (USCRTF)    Abbiamo spesso nominato la NOAA, National Ocean Service Administration degli Stati Uniti dโ€™America che ha lo scopo di fornire dati, strumenti e servizi che supportano le economie costiere e il loro contributo all’economia…

Share
Read More

Quale รจ la situazione delle specie di squali nei mari italiani?

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XX-XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOParole chiave: biodiversitร , condritti, conservazione, pesca, ecologia storica, Mar Mediterraneo. Un interessante studio sugli squali mediterranei ha evidenziato come le conoscenze di dati storici possono fornire informazioni importanti per comprendere come le loro popolazioni sono cambiate nel tempo. Lo studio fornisce una chiara comprensione dei cambiamenti nella distribuzione e nell’abbondanza…

Share
Read More

Il fenomeno dello spiaggiamento delle Barchette di San Pietro, Velella velella

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Area dello Stretto, Calabria, Velella velella (Barchetta di San Pietro), Janthina pallida, pomice delle isole Eolie, Odissea.   Nell’area dello Stretto esiste un fenomeno biologico marino singolare: lo spiaggiamento delle Barchette di San Pietro. Un esempio di selezione naturale, di strategia evolutiva,…

Share
Read More

Fioritura delle alghe, tra bellezza e pericolo

Reading Time: 6 minutes , . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: alghe, eutrofizzazione, NASA . Eutrofizzazione e mucillagini Con le calde temperature estive si ripetono fenomeni di proliferazione algale nei mari e nei bacini di tutto il mondo. La rivista Live Science ha pubblicato un interessante articolo sulla presenza di fitoplancton e di alghe…

Share
Read More

Il pesce pegaso

Reading Time: 5 minutes ,. . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: INDO-PACIFICO parole chiave: Pesce pegaso   L’Oceano non smetterร  mai di meravigliarci e ogni giorno ci da la possibilitร  di scoprire nuove affascinanti creature. Basti pensare che si conoscono solo circa il 10% di tutte le specie marine e che la porzione di oceano che gli scienziati…

Share
Read More

Una nuova specie estinta: il pesce palla liscio

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ESTINZIONE parole chiave: estinzione   Per secoli gli umani hanno creduto che l’oceano fosse cosรฌ vasto che fosse impossibile creare un danno misurabile. Ora sappiamo che le attivitร  umane possono distruggere gli habitat marini critici, inquinare pericolosamente l’acqua di mare e rendere gli ambienti marini piรน…

Share
Read More

Coral Planting di Patrizia Stipcich

Reading Time: 5 minutes — . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Coralli, plantin   Eโ€™ risaputo che la sopravvivenza dei nostri coralli รจ in pericolo, subendo pesantemente il coral bleaching e le interazioni antropiche. Finalmente anche i mass media ne hanno iniziato a parlare e la notizia si sta spargendo sempre di piรน. Per non…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป