Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CHOKE POINT parole chiave: Ever Given, traffico mercantile, maritime security . . Le televisioni di tutto il mondo hanno mostrato le immagini della riapertura del traffico attraverso il canale di Suez a seguito del disincaglio della portacontainer Ever Given. Pur avendo seguito con attenzione lโevento, ho…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: NAparole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass o barometro di…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XX al XXI Secolo – parte VI
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi di radionavigazione globali L’era della navigazione satellitare Nell’ottobre 1957, l’Unione Sovietica lanciรฒ il primo satellite artificiale, lo Sputnik. Iniziรฒ la corsa verso lo spazio tra le due superpotenze USA e URSS, con lo sviluppo di missili sempre piรน…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XIX al XX secolo – parte V
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: radionavigazione . Nel nostro viaggio nella storia dei sistemi di ausilio alla navigazione arriviamo alla fine del XIX secolo con la scoperta delle onde radio ed il fondamentale contributo di un italiano, Guglielmo Marconi. Guglielmo Marconi concepรฌ giovanissimo l’idea di…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XVI al XVIII Secolo – parte IV
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XI – XVIII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: longitudine . Il problema della longitudine Se la latitudine poteva essere ricavata relativamente facilmente questo non si poteva dire per la longitudine. Era necessari possedere dei cronometri sincronizzati e precisi. Tuttavia, gli orologi piรน precisi disponibili per quei primi navigatori…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal IV al XV secolo – parte III
Reading Time: 7 minutes – .ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONEPERIODO: XV -XVI SECOLO DCAREA: DIDATTICAparole chiave: stelle, costellazioni, direzione, navigazione costiera, Le scoperte degli ArabiNella storia della navigazione dobbiamo parlare del contributo straordinario dato dagli arabi, grandi matematici e cartografi, che contribuirono in modo significativo allo sviluppo della navigazione, creando reti commerciali che si estendevano dall’Oceano Atlantico e dal Mar…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XII al XIV secolo – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: IV – XV SECOLO DC AREA: DIDATTICA parole chiave: stelle, costellazioni, direzione, navigazione costiera . Le conoscenze del moto delle costellazioni consentรฌ ai navigatori antichi non solo di apprezzare la direzione del moto delle loro navi ma anche di โmettere su cartaโ venti e mari predominanti in funzione…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dalle origini al IV Secolo dopo Cristo – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: ORIGINI โ IV SECOLO DC AREA: DIDATTICA parole chiave: stelle, costellazioni, direzione, navigazione costiera . Avete letto su OCEAN4FUTURE molti articoli sulla navigazione antica, una scienza affascinante nella quale c’รจ ancora molto da scoprire. Lโevoluzione della navigazione nei secoli passรฒ attraverso invenzioni e scoperte geniali. Ma come navigavano…
Read MoreCircolo Amici Magnaghi e Staziografo, due strumenti nautici antichi ma ancora validissimi
Reading Time: 7 minutes .. . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: differenza di azimut, angolo, navigazione piana, strumentazione nautica, Circolo Amici Magnaghi, Staziografo . Non tutte le imbarcazioni hanno a bordo un Circolo Amici Magnaghi ma i naviganti professionisti, almeno di nome, lo conoscono tutti. Immagino la perplessitร di molti di voi in quanto questo…
Read More