Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ricci, echinodermi, tossine, oceano Pacifico. Chi tra gli amanti del mare non è incorso, almeno una volta, nella puntura accidentale con un riccio di mare? Penso tutti. Punture dolorose, prima e dopo, ed un tempo seguite dall’estrazione, non sempre piacevole, con l’ago disinfettato sulla fiamma. Ricordi di…
Read MoreRiusciremo mai a comunicare con i cetacei? Iniziato il progetto CETI per decodificare il linguaggio dei capodogli
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sperm whale, capodogli, suoni, codas, CETI project . Che i Cetacei fossero in grado di comunicare fra di loro era già noto ma quanto successe, nella primavera del 2008, aprì un nuovo modo di interpretare quell’insieme di suoni. Non più delle serie…
Read MoreCome la macrofotografia può essere di aiuto per i ricercatori subacquei
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CITIZEN SCIENCE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Biologia marina, larve . Abbiamo spesso parlato di citizen science, ovvero del coinvolgimento di non addetti ai lavori nella ricerca scientifica. In un articolo pubblicato sulla rivista Ichthyology & Herpetology, scienziati delle Hawaii e dello Smithsonian, hanno delineato un progetto per coinvolgere…
Read MoreScoperti tre squali di profondità in grado di emettere luce nell’oscurità
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Bioluminescenza, squali. Un team di scienziati che studia gli squali al largo della Nuova Zelanda ha scoperto che tre specie di acque profonde sono in grado di emettere luminescenza al buio. La scoperta include lo squalo pinna aquilone, che potendo raggiungere le dimensioni di 180 cm…
Read MoreCome sognano i polpi?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: polpo, evoluzione Sulla autorevole rivista Cell, è stato pubblicato un curioso articolo, Cyclic alternation of quiet and active sleep states in the octopus. Si … avete letto bene, parliamo di cicli di sonno di quei simpatici ed intelligenti animali che chiamiamo polpi. Tutto nacque…
Read MoreLa misteriosa vita delle anguille
Reading Time: 8 minutes . . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Anguilla anguilla Esiste un pesce veramente particolare, capace di vivere in acqua salata e in acqua dolce, di percorrere migliaia di chilometri per riprodursi e mutare più volte il suo aspetto: l’anguilla europea. Una comune anguilla europea (Anguilla anguilla Linnaeus, 1758), un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae.…
Read MoreCome comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacità inaspettata
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia. Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su entrambi i lati della loro…
Read MoreCelacanto: un fossile vivente degli abissi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO INDIANO parole chiave: celacanto, latimeria . Nel 1939 un peschereccio trovò nelle sue reti uno strano pesce al largo delle coste del Sudafrica. Gli scienziati che lo osservarono restarono sbalorditi: si trattava di un pesce considerato estinto dall’epoca dei dinosauri, il celacanto. I…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte I di Adriano Madonna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Un “viaggio nella posidonia”, la pianta marina più importante del Mediterraneo. Non è solo una “fabbrica di ossigeno” ma offre un’immensa serie di vantaggi che andremo a scoprire. Si parla spesso della posidonia, ma, in genere, ci si ripete:…
Read MoreAlla scoperta della vita microbica nel sedimento delle profondità dei mari
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: batteri, forme microbiche, abissi. A quale profondità, sotto il fondo del mare, la temperatura sale così tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda è al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e…
Read MoreIl nudibranco a … “batteria solare”
Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: nudibranchi, sea slug Oggi parliamo di un curioso e simpatico nudibranco, che sembra uscito da un cartone animato, il Costasiella kuroshimae. Questa lumachina di mare, con occhi luccicanti e simpatiche protuberanze, sembra una pecorella dei cartoni animati giapponesi, ed appartiene al…
Read MoreUn aiuto dallo spazio per comprendere i milky sea
Reading Time: 5 minutes ..ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICA Parole chiave: bioluminescenza batterica, telerilevamento satellitare, ecologia microbica, quorum sensing, biologia marina .Nel corso dei secoli, i marinai hanno riferito di aver assistito a eventi notturni surreali in cui la superficie del mare produceva un bagliore intenso, uniforme e prolungato che si estendeva fino all’orizzonte in tutte le direzioni. Il…
Read MoreRitrovamento di uno strano gattuccio boccanera nelle acque sarde: trasparente e senza denti
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRRANEO parole chiave: Gattuccio, Boccanera, squali, anomalia genetica Nel luglio 2019, dei pescatori a sud della Sardegna, Italia, hanno accidentalmente pescato con una reta a strascico un bizzarro esemplare di squalo a circa 500 metri di profondità. Intrappolato nella rete, tra centinaia di altri…
Read MoreIl fenomeno dello spiaggiamento delle Barchette di San Pietro, Velella velella
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Area dello Stretto, Calabria, Velella velella (Barchetta di San Pietro), Janthina pallida, pomice delle isole Eolie, Odissea. Nell’area dello Stretto esiste un fenomeno biologico marino singolare: lo spiaggiamento delle Barchette di San Pietro. Un esempio di selezione naturale, di strategia evolutiva,…
Read MoreScoperto in Antartide un gigantesco uovo appartenente ad un rettile marino del tardo Cretaceo
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: FOSSILI parole chiave: Mosasauro, Antartide, rettili marini Ci fu un tempo in cui giganteschi animali vivevano sulla terra e negli oceani. Vi siete mai chiesti che dimensioni avessero le loro uova? Un recente studio pubblicato su Nature riporta la scoperta di un grande uovo, forse…
Read MoreCoral Planting di Patrizia Stipcich
Reading Time: 5 minutes — . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Coralli, plantin E’ risaputo che la sopravvivenza dei nostri coralli è in pericolo, subendo pesantemente il coral bleaching e le interazioni antropiche. Finalmente anche i mass media ne hanno iniziato a parlare e la notizia si sta spargendo sempre di più. Per non…
Read MoreSifonofori: questi sconosciuti
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CELENTERATI parole chiave: Sifonofori, Bargmannia elongata, colonie, Falkor, meduse, zooidi Diciannove esemplari di sifonofori (Bargmannia elongata) sono stati raccolti dal ROV Tiburon, del Monterey Bay Aquarium Research Institute, ad una profondità tra i 350 ed i 2,865 metri ad ovest della California, a circa 337…
Read MoreIl granchio blu, un alieno nei mari italiani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: specie aliene, granchi, ecologia . Da circa una settantina di anni, è comparso il granchio azzurro (Callinectes sapidus), una specie originaria della sponda americana dell’oceano Atlantico, in particolare sulla costa orientale degli Stati Uniti dove è comunemente noto con il nome Blue…
Read MoreDalle fredde e buie acque dell’Oceano Artico canadese, ecco lo squalo della Groenlandia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Squali . Uno squalo ancora poco conosciuto Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) o Eqalussuaq, come lo chiamano gli Inuit, è una delle più grandi specie marine del mondo, che può raggiungere lunghezze superiori ai sei metri. Questi pesci, che vivono nelle acque profonde…
Read MoreConosciamo le Chimere … abitanti delle profondità del mare dall’Era dei dinosauri
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Holocephali, chimere Parliamo oggi di Chimere, dei pesci cartilaginei decisamente particolari. Da un punto di vista tassonomico essi appartengono ai Condritti, una classe che comprende oltre 1.100 specie diverse a cui appartengono squali e le razze, chimere e le forme affini. Proprio belli non sono…
Read MoreL’incredibile polpo, questo sconosciuto … e non chiamatelo più polipo
Reading Time: 6 minutes ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: polpo, cefalopodi, octopus Intelligente, robusto, adattabile, mimetico … ma di chi stiamo parlando? Non si tratta di un super eroe dei fumetti, stiamo parlando di sua maestà il polpo. Il suo comportamento e le sue caratteristiche sono tali che nel tempo hanno…
Read MoreNudibranchi … meraviglie del mare
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: nudibranchi I più belli del reame Forse gli animali marini più fotografati dai subacquei sono i nudibranchi, lumachine che popolano tutti i mari del mondo. La varietà nelle dimensioni, nei colori e nelle forme li rende un soggetto ideale per gli…
Read MorePosidonia oceanica: Biologia della pianta
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica, biologia, ecologia. La Posidonia oceanica: biologia della pianta di Francesco Cinelli, Pardi G. e Papi I., 1995 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Pisa, via Volta, 6 56126 PISA La Posidonia oceanica è una fanerogama marina endemica del…
Read MoreIl suono nei cetacei ed il canto delle balene
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: ODIERNO AREA: OVUNQUE parole chiave: mammiferi, balene, sound . Il canto è una caratteristica osservata tra molte specie di cetacei come la megattera e la balenottera azzurra. Questi mammiferi marini sono infatti in grado di produrre forti note e toni melodici che imitano da vicino i suoni…
Read MoreIl mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MARE ARTICO parole chiave: narvalo . Qualcuno potrebbe ricordare un documentario del Comandante Jacques-Yves Cousteau che mostrava tra i ghiacci questo strano cetaceo, provvisto di un lungo dente ritorto: il mitico narvalo (Monodon monoceros). I narvali sono animali abbastanza comuni nell’Artico, sia perché non sono sottoposti…
Read MoreI fondali sabbiosi
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: fondi sabbiosi . Dopo aver conosciuto, anche se brevemente, lo straordinario ambiente del coralligeno, Luigi Piazzi ci accompagna oggi sui fondali sabbiosi che scopriremo abitati da moltissime specie animali e vegetali.. ambienti costieri sabbiosi, dune di Sabaudia, photo credit andrea mucedola L’antropizzazione…
Read MoreLe scogliere sommerse superficiali
Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO , Bentornati. Oggi scenderemo sotto la superficie dell’acqua, dove inizia il piano infralitorale, una zona frequentata principalmente da apneisti, seawatcher e subacquei alle prime esperienze. Questo non vuol dire che non ci riservi delle sorprese … siamo solo all’inizio del nostro viaggio nel blu. Questo…
Read MoreIncontri ravvicinati negli abissi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: calamari . Quando si dice la fortuna. Quanti di noi, probabilmente molto pochi, hanno avuto un incontro sott’acqua che potremmo dire, scherzosamente, del terzo tipo. Un gruppo di subacquei al largo della costa occidentale della Norvegia ha avuto un approccio ravvicinato con una…
Read MoreLe scogliere emerse
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: scogliere, falesie, biologia . Sulle rocce costiere, laddove l’azione del mare fa sentire i propri effetti, riescono ad insediarsi poche specie vegetali in grado di adattarsi a condizioni così estreme. La vegetazione costiera è quindi principalmente costituita da arbusti, in prevalenza sempreverdi, muniti…
Read MorePersistence of environmental DNA in marine systems – part II Rupert A. Collins, Owen S. Wangensteen, Eoin J. O’Gorman, Stefano Mariani, David W. Sims & Martin J. Genne
Reading Time: 19 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: DNA, marine systems Discussion Our results show evidence for a strong spatial effect of eDNA degradation in the natural marine environment, with eDNA degrading around 1.6 times faster in the terrestrially influenced inshore environment than the ocean-influenced offshore environment. We found that eDNA…
Read More