Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: corredo genetico Abbiamo spesso parlato del polpo, un simpatico animale che è in possesso di un cervello estremamente complesso con capacità cognitive uniche tra gli invertebrati. In realtà potremmo dire, sulla base delle ultime scoperte che per certi versi ha più cose in…
Read MorePerché alcuni polpi sembrano suicidarsi al termine della cova delle loro uova?
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Polpi, riproduzione Nel mondo animale a volte si osservano comportamenti bizzarri se non inspiegabili. Gli zoologi sanno che molte specie animali muoiono dopo essersi riprodotte, ma una in particolare, conosciuta per la sua incredibile intelligenza, mostra un atteggiamento autodistruttivo che, fino ad oggi ,…
Read MoreI condotti idrotermali e l’origine della vita
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: origine della vita, sistemi idrotermali Le bocche idrotermali sottomarine sono habitat geochimicamente reattivi che ospitano ricche comunità microbiche. Secondo uno studio esistono sorprendenti parallelismi tra la chimica della coppia redox H²-CO² presente nei sistemi idrotermali e le reazioni metaboliche dell’energia centrale di alcuni…
Read MoreUna vita attaccato alla coda: usi e abitudini dei granchietti delle tartarughe
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CROSTACEI parole chiave: Granchi di Colombo, tartarughe . Cristoforo Colombo – dal Diario di bordo “Lunedí, 17 settembre 1492 … Quel lunedí, all’alba, videro molte piú erbe e simili a erbe di fiume, fra le quali si rinvenne un granchio vivo, che l’Ammiraglio conservò. E…
Read MoreCome il consumo di krill delle balene può aiutare la sopravvivenza degli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Balene . Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha rilevato che misticeti, come le balene azzurre e le megattere, mangiano in media tre volte più cibo ogni anno rispetto a quanto stimato in precedenza dagli scienziati. Avendo sottovalutato quanto mangiano queste balene, gli…
Read MoreTartarughe marine, animali maestosi ed ancestrali degli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Tartarughe marine, pericolo estinzione Nel corso dell’evoluzione delle specie animali, le tartarughe marine hanno subìto pochissimi mutamenti e gli esemplari moderni sono molto simili ai loro antenati preistorici. Questi rettili marini, perché di rettili si tratta, abitavano gli oceani già 225…
Read MoreMiti e realtà sullo squalo bianco
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: squalo bianco, Carcarinidi, Carcharodon carcharias . Nell’immaginario collettivo lo squalo bianco, noto anche come grande bianco, è considerato l’animale più terrificante del pianeta. Parliamo di un predatore che spesso caccia nelle acque superficiali costiere di tutti i principali oceani e che può…
Read MoreScoperta una vasta colonia riproduttiva di pesci ghiaccio in Antartide
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO MERIDIONALE – ANTARTIDE parole chiave: emoglobina, pesci ghiaccio, icefish, mare di Wendell Scoperta in Antartide una colonia riproduttiva di vaste dimensioni di pesci ghiaccio, unici vertebrati conosciuti che mancano completamente di emoglobina nel loro sangue. Un adattamento naturale che gli ha consentito di sopravvivere…
Read MoreTrovati i possibili mattoncini Lego della vita
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: BIOCHIMICA parole chiave: mattoni della vita, DNA, RNA Come erano composte le prime strutture proteiche responsabili delle origini della vita sulla Terra? I ricercatori della Rutgers University, New Brunswick, partecipanti al progetto ENIGMA (Evolution of Nanomachines in Geospheres and Microbial Ancestors), ritengono di aver…
Read MoreFilmato nelle profondità della California un pesce decisamente curioso: il barreleye
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: pesci abissali, Monterey canyon Sebbene sonde spaziali abbiano ormai superato i limiti del nostro sistema solare, ancora oggi gli abissi profondi degli oceani del nostro pianeta ci regalano nuove sorprese. Un continente profondo poco conosciuto che, nella primavera del 2022, il…
Read MoreUna cura per i coralli
Reading Time: 5 minutes .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Ricerca, genetica, coralli, bleaching Il fenomeno dello sbiancamento di massa delle barriere coralline (coral bleaching) è causato dal riscaldamento degli oceani perché i coralli non sono in grado di far fronte a prolungati picchi di temperatura e muoiono. Come abbiamo descritto in altri articoli su…
Read MoreLa bellezza matematica dei gusci delle conchiglie
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Conchiglia, crescita Avrete sicuramente notato che il guscio di una lumaca di mare giovanile somiglia spesso alle conchiglie della stessa specie quando completamente cresciute. Potremmo dire che ne sono una miniatura, un modello esatto in scala dell’altro. Volendo potremmo rappresentarle in maniera tridimensionale con una semplice…
Read MoreBella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fisalia Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni d’aria ma in realtà sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata…
Read MoreLa lunga vita di un fossile vivente: il celacanto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Celacanti . In un precedente articolo abbiamo parlato della scoperta di questi straordinari fossili viventi che si pensavano estinti nel tardo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa. Una specie vincente in quanto è riuscita a sopravvivere a molte estinzioni negli ultimi 400…
Read More