.
livello elementare.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MARINE MILITARI
parole chiave: sommergibili, sottomarini
.
Alla fine degli anni ’50 molte nazioni, sia dell’Europa occidentale che oltre Cortina di ferro, stavano conducendo studi sull’energia nucleare finalizzata all’ampliamento dei propri arsenali bellici. Il Governo di Roma era preoccupato dal dinamismo dimostrato da Bucarest e Belgrado tenendo costantemente monitorato l’istituto di ricerca di Vinca. Oltre a questo il ministro della difesa Andreotti sosteneva con forza la necessità di dotare la Marina Militare di sottomarini a propulsione nucleare da contrapporre agli ultimi modelli che i sovietici stavano mettendo in linea o ultimando. Inoltre, sempre Andreotti riteneva lo sviluppo di un sottomarino nucleare d’attacco (SSN) un passaggio d’obbligo per poter poi successivamente arrivare alla costruzione di veri e propri sottomarini d’attacco armati con missili balistici (SSBN).
USS Skipjack (SSN-585) – Fonte U.S. Navy photo L45-265.01.01 USS Skipjack (SSN-585) underway, circa in the 1960s (L45-265.01.01).jpg – Wikimedia Commons
Si decise di sviluppare un battello fortemente ispirato agli studi sul battello sperimentale Albacore e simile alla classe Skipjack caratterizzata dal design a goccia allungata, timoni posti sulla vela e di dimensioni contenute, soluzioni che le permettevano un buon grado di agilità oltre ad essere in grado di raggiungere la velocità di 30 nodi grazie alla spinta del reattore Westinghouse S5W.
A seguito dell’approvazione da parte del governo Segni, la costruzione del sottomarino Guglielmo Marconi venne affidata ai cantieri navali Tosi di Taranto mentre il Centro Applicazioni Militari Energia Nucleare (CAMEN) avrebbe dovuto occuparsi del reattore, ma il cambio di amministrazione statunitense e la posizione ritenuta non troppo “strong on communism” di Roma portarono, nel luglio 1963, al rifiuto di Washington al trasferimento di materiali e know-how fondamentali per lo sviluppo di tale tecnologia, facendo scemare l’interesse per i sottomarini nucleari. In realtà la parentesi si chiuse definitivamente solo con l’adesione al patto di non proliferazione nucleare, perché una possibilità di SSN era ancora aperta e il CAMEN di San Piero a Grado continuò ad essere operativo fino alla chiusura delle centrali nucleari in Italia negli anni 80.
Il sommergibile Bagnolini, SSK 505, classe Toti in fase di snorkeling – Fonte Marina Militare italiana
Parallelamente la Marina Militare italiana disponeva con il Programma 58 la produzione di quattro battelli della classe Toti, moderni sottomarini SSK con i quali sostituire i vecchi sommergibili Giada, Vortice ed il ricostruito Calvi (ex Bario) oltre ad affiancare gli ex statunitensi classi Gato e Balao aggiornati allo standard Guppy (Greater Underwater Propulsive Power Program).
I sommergibili Toti rappresentavano i primi mezzi subacquei di produzione nazionale del dopoguerra ed andarono a costituire la punta di diamante dei “delfini” fino alla fine degli anni 80, questi battelli vennero via via affiancati da altri battelli ex U.S. Navy delle classi Tench e Tang consegnati nell’ambito della Mutual Defense Assistance Programme all’inizio degli anni ’70. La graduale obsolescenza dei primi battelli americani e terminati i primi quattro Toti, preso atto che non ci sarebbero stati SNN, i vertici della componente sottomarina dovevano scegliere tra un Toti allungato o un battello nuovo per rinnovare la componente. Scelsero il nuovo che divenne poi la classe Sauro che gradualmente tra il 1980 e il 1989 entrò in servizio con le sue prime tre serie.
un battello classe Sauro emerge nei pressi del caccia Mimbelli – Fonte Marina Militare italiana
Dopo l’annullamento del fallimentare Progetto S 90 si scelse di migliorare i Sauro, impostando la 4° serie della classe Sauro per compensare l’invecchiamento dei Toti, ma risultava necessario dotarsi di moderni battelli dotati di tecnologia AIP (Air Independent Propulsion) e dopo il fallimento della ditta Maritalia, che doveva produrre il motore diesel a ciclo chiuso ovvero indipendente dall’aria, l’Italia aderì nel 1994 al German Submarine Consortium per lo sviluppo di una nuova classe di battelli denominata Type 212A intervenendo sul progetto iniziale con importanti migliorie.
sottomarino Salvatore Todaro (S-526) classe Todaro – Foto Jorge Guerra Moreno Mmi S526.jpg – Wikimedia Commons
Questi battelli ribattezzati in patria come classe Todaro presentano importanti caratteristiche a partire dallo scafo in materiale amagnetico, accorgimenti del design volti a ridurre la segnatura acustica e celle a combustile per produrre energia dalla reazione tra idrogeno e ossigeno garantendo un notevole aumento del tempo di immersione rispetto ai precedenti battelli. Il capoclasse Salvatore Todaro (S-526) è entrato ufficialmente in servizio a inizio 2006 seguito l’anno successivo dal gemello Scirè (S-527) e fin da subito sono stati impiegati in importanti missioni addestrative (Joint Task Force Exercise) accanto ai sottomarini nucleari della U.S. Navy, dopo aver percorso le 15.000 miglia nell’Atlantico, riuscendo in una di queste simulazioni ad “affondare” il 27 luglio 2008 la portaerei USS Roosevelt (CVN-71). Sempre nello stesso periodo venne esercitata l’opzione sui due battelli della seconda serie (Venuti e Romei) entrati in servizio esattamente dieci anni dopo i primi due battelli presentando già alcune piccole migliorie alla sensoristica, un aumento dell’autonomia.
La necessità della Marina Militare di sostituire gli ultimi quattro classe Sauro ha portato allo sviluppo di una nuova versione dello U 212A denominata Near Future Submarine, la quale presenterà uno scafo leggermente allungato rispetto la versione U 212A, nuove batterie agli ioni di litio in grado di consentire maggiori prestazioni e autonomia, apparati elettronici di ultima generazione che consentiranno una riduzione dell’equipaggio a 29 unità ed infine la possibilità di essere armati con missili da crociera conferendo loro la capacità deep strike.
Guardando al futuro, quando verrà il momento di sostituire la prima serie degli U-212A concettualmente sarebbe da ispirarsi a un battello con le stesse caratteristiche dell’U-212NFS ma di maggiori dimensioni in modo da poter ospitare almeno 6 vls come nel progetto classe Dosan Ahi Changho derivato dalla classe Sohn Won-yil (Type 214).
Poiché negli scenari nella quale si trova e si troverà ad operare la Marina Militare del futuro oltre ai tradizionali ruoli i “delfini” andranno a costituire la punta di diamante delle capacità offensive della forza armata potendo lanciare missili da crociera o, come già fanno, fungere da vettore per l’inserimento di nuclei del Gruppo Operativo Incursori trasportando i relativi mezzi di supporto. A questi compiti si aggiungono compiti che alle volte rimangono distanti dalla comune percezione dei problemi e delle priorità, quali la capacità di deterrenza e sicurezza nei bacini marittimi d’interesse nazionale e le collegate infrastrutture critiche che si sviluppano lungo i fondali marini. In questo ambito si avverte già l’orientamento della Marina Militare verso ROV e AUV per l’espletamento di questa funzione e una capacità di ricovero di diversi mezzi unmanned.
In conclusione, dopo aver ripercorso velocemente la storia dei sottomarini italiani del periodo post bellico, si può comprendere perché la Marina Militare – in virtù della posizione geografica e dell’attuale visione strategica – al momento non necessiti di battelli a propulsione nucleare. Cosa diversa è per le grandi nazioni che si affacciano sulla vastità degli oceani con immense zone economiche esclusive anche lontane dalla madrepatria che per la sorveglianza delle quali sono richieste altre tecnologie che però non tutti sono in grado di sviluppare o per lo meno richiedono elevati trasferimenti di tecnologie. Non per nulla le nazioni ad avere in linea sottomarini nucleari sono le nazioni vincitrici della seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina e Francia) presenti sia nella versione da attacco (SSN) che vettore di missili balistici (SSBN), a questo ristretto club si aggiungono poi India, Brasile e, nei prossimi anni, in virtù dei recenti accordi AUKUS anche l’Australia. A queste nazioni si aggiungono Pakistan, Israele, Corea del Nord e Corea del Sud che pur non possedendo battelli a propulsione nucleare sono in grado di lanciare missili dai loro sottomarini armati con testate nucleari.
Stefano Peverati
articolo pubblicato originariamente su DIFESAONLINE
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
,

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.