Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: Il mondo alla fine del mondo di Luis Sepúlveda

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: RECENSIONI LIBRARIE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: LETTERATURA
parole chiave: Luis Sepulveda
.

Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Balene. Una ricorrenza che sembra sempre più necessaria; numerosi sono i fattori che spingono questi cetacei all’estinzione: dall’inquinamento marino ai cambiamenti climatici, dalle microplastiche alla pesca illegale.

Questo nonostante già dagli anni ’80 numerose e importanti associazioni ambientaliste abbiano fatto della balena e della sua protezione l’emblema della salvaguardia del pianeta. Proprio di questi anni e di questa battaglia, racconta il romanzo di Luis Sepúlveda, Mundo del fin del mundo, uscito per Tusquets nel 1994 e riedito in più occasioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è luis-sepulveda.jpg

Luis Sepúlveda 1949-2020

Mundo del fin del mundo narra la storia di un eco-giornalista, che, dopo ventiquattro anni lontano dalla patria natìa, il Cile, decide di tornare nello Stato andino alla ricerca di informazioni su una faccenda poco chiara: uno strano incidente è avvenuto non lontano dallo Stretto di Magellano, dove sembra che un’imbarcazione si sia scontrata contro qualcosa di misterioso. Molti marinai sono morti. L’inchiesta finisce nelle mani di Greenpeace e del protagonista, che di Greenpeace è collaboratore, il quale decide di recarsi personalmente laggiù, nel mondo alla fine del mondo, l’estremo meridionale della Patagonia, regno dei ghiacci e dei suoi abitanti, percorribile anche dal lettore grazie a una pratica carta con segnalate le principali isole ed insenature della punta sud-occidentale del continente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RECENSIONI-LIBRO-Moby_Dick_Cropped.jpg

Moby Dick o The Whale, è forse tra i romanzi più famosi di Herman Melville. Illustrazione da un edizione del celebre libro del 1892 edizione C. H. Simonds Co. – Autore Augustus Burnham Shute (–1906)https://www.wikidata.org/wiki/Q23779917PS potrete leggere una breve recensione del celebre romanzo (vivamente consigliato a tutte le età) su https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/16224
Moby Dick Cropped.jpg – Wikimedia Commons

Non è il suo primo viaggio in quelle terre: da ragazzo, sulla scia di Moby Dick, aveva già esplorato quei luoghi al confine del pianeta, imbarcandosi su un baleniero e scoprendo così di persona l’atrocità della caccia ai grandi mammiferi acquatici, a cui, già da allora, i pescatori più sensibili rivolgevano la loro attenzione. Dice Vasco, capitano del baleniero su cui si è imbarcato per fare gavetta durante la sua prima avventura giovanile: “Cada dìa hay menos ballenas. Tal vez seamos los últimos balleneros de estas aguas, y està bien. Es hora de dejarlas en paz”. Ogni giorno ci sono meno balene. È ora di lasciarle in pace. È ora di un altro tipo di pesca. È ora di aprire gli occhi e guardare alle sorti degli oceani.

Ma il ritorno, dopo ventiquattro anni, dimostrerà che l’auspicio di Vasco è lontano da compiersi. Gli ingredienti di questo romanzo sono quattro: una baleniera giapponese che si dedica alla pesca illegale; un paesaggio mozzafiato che si snoda tra i ghiacci dell’Antartico; una formazione di balene particolarmente sensibile al linguaggio umano; un gruppo di giornalisti e attivisti pronti a tutto per scoprire la verità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MINK-WHALE-640px-Minke_Whale_on_its_Back.jpg

Una balenottera minore (Mink whale) ribaltata sulla schiena mentre transita nei pressi di una imbarcazione di osservazione lungo la costa di Oceanside, California – Autore della foto Southwest Fan 101 File:Minke Whale on its Back.jpg – Wikimedia Commons

A loro si aggiunge il protagonista della narrazione, che racconta secondo il proprio punto di vista – dunque in prima persona – e inserisce la vicenda della baleniera all’interno della propria biografia. A questo proposito è interessante notare le analogie tra il protagonista e l’autore: lo stesso Sepúlveda, infatti, presenta un trascorso simile al personaggio, tanto da domandarsi dove sia il confine tra il vero e il verosimile, tra fiction e autobiografia. Entrambi sono infatti cileni; entrambi lontani da casa a causa della dittatura di Pinochet e del conseguente esilio; entrambi collaboratori di Greenpeace e del Rainbow Warrior, la più celebre delle navi dell’associazione ambientalista; entrambi grandi estimatori di Melville e del suo capolavoro, che si intreccia alle vicende del volume, percorrendolo in direzione parallela ed opposta. Inutile svelare altro della trama, che si snoda tra avventura e giornalismo, immaginazione e reportage. Ciò che invece è bene sottolineare è quanto le pagine di questo volume, snello ed estremamente scorrevole, trasmettano l’amore per il mare e il rispetto per le creature che lo abitano.

Per questo Mundo del fin del mundo è una lettura perfetta per conoscere e sentirsi parte della lotta per la difesa degli Oceani, ma anche per ricordare il suo autore, Luis Sepúlveda, morto ad aprile dello scorso anno (2020) e grande guerriero dei diritti umani e animali.

Carola Ludovica Farci

foto in anteprima Elianne Dipp  

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 245 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x