Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un lampo blu nello spazio

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.

ARGOMENTO: METEOROLOGIA
PERIODO: NA

AREA: STRATOSFERA
parole chiave: fenomeni elettromagnetici, Blue jet, elfi, ISS
.

No, non si tratta di un raggio della morte proiettato dagli alieni sulla Terra per saggiare le nostre risposte difensive, ma di un fulmine azzurro, chiamato tecnicamente blue jet. Questi fenomeni atmosferici attraversano la stratosfera dalle nubi alte, raggiungendo altitudini fino a circa 50 chilometri di altezza in meno di un secondo. Mentre i fulmini ordinari eccitano un miscuglio di gas nella bassa atmosfera per emettere la luce bianca che osserviamo durante i temporali, i blue jet eccitano l’azoto (Nยฒ), per lo piรน stratosferico, generando lampi con una tipica tonalitร  blu. In passato questo fenomeno era stato osservato dai piloti degli aerei, ma non si aveva una spiegazione sul come e da dove si formavano.

Una scoperta fortuita nel 1989 fornรฌ la prima prova diretta dell’esistenza di lampi nella sommitร  delle nuvole ed aprรฌ un nuovo campo di ricerca per studiare questi fenomeni che ora portano coloriti nomi come red sprite, aloni, elfi, e blue jet. Un red sprite รจ costituito da una o piรน colonne verticali di luce che si estendono su una regione compresa tra 40 e 90 km di altitudine. Un alone (Halo) รจ un disco luminoso senza particolari caratteristiche ad altitudini di 75-85 km, che puรฒ precedere gli sprite ma spesso puรฒ verificarsi anche da solo. Sia i red sprite che gli aloni sono associati ad emissioni ottiche dalle nuvole verso terra causate da campi elettrici quasi statici prodotti da fulmini. Gli elfi (elves) sono delle emissioni ottiche a forma di ciambella che si generano nella ionosfera (altitudine โˆผ 90 km) causate dall’impulso elettromagnetico emesso dai fulmini. Infine i Blue jet sono fenomeni associati a scariche elettriche che si propagano verso l’alto dalle cime delle nuvole.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ ISS-ASIM_Auto16-1024x577.jpeg

Per anni, la loro esistenza รจ stata dibattuta: scariche elettriche sfuggenti nell’atmosfera superiore a cui sono stati assegnati nomi fantasiosi come sprite rossi, blue jet, aloni ed elfi. L’immagine รจ stata ripresa  dall’astronauta dell’ESA Andreas Mogensen sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2015 (credito immagine: ESA / NASA)

La foto in copertina รจ straordinaria e ci mostra un blue jet fotografato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Gli astronauti della ISS hanno osservato lo scatenarsi di un’esplosione di elettricitร , estremamente breve e luminosa vicino alla cima di una nube temporalesca, che si propagava verso l’alto e sono rusciti tramite l’ASIM a documentarlo. La notizia รจ stata recentemente riportata anche sulla rivista Nature

Fenomeni luminosi nella stratosfera
Comprendere questi fenomeni che avvengono nelle fasce alte della Statosfera e Ionosfera รจ importante per comprendere come questi eventi possano influenzare la propagazione delle onde radio, causando interferenze anche potenzialmente importanti sulle tecnologie di comunicazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ ASIM-1024x576.jpg

ASIM (Atmosphere โ€“ Space Inter-actions Monitor) – credito NASA

Gli astronauti sono riusciti ad immortalare il blue jet con particolari strumenti (telecamere e fotometri) in dotazione alla stazione spaziale internazionale mentre era in corso una violenta tempesta sull’Oceano Pacifico, vicino all’isola di Nauru, nel febbraio 2019. In particolare, le misurazioni sono state ottenute utilizzando l’ASIM (Atmosphere โ€“ Space Inter-actions Monitor) in dotazione alla ISS.

ASIM รจ un sistema di misura complesso che include tre fotometri e due fotocamere. Un fotometro effettua misurazioni nella banda dell’ultravioletto (UV) a 180โ€“230 nm, il secondo nella banda positiva Nยฒ a 337 nm, con una larghezza di banda di 5 nm (blu), e lโ€™ultimo nella linea dell’ossigeno atomico (777,4 nm) con una larghezza di banda di 3 nm (rossa). Le due fotocamere hanno una risoluzione in pixel di 1.000 ร— 1.000 nelle stesse bande (337 e 777,4 nm).

Gli astronauti della Stazione Spaziale internazionale riferiscono di aver osservato un lampo di luce blu brillante di brevissima durata (circa 10 microsecondi), generatosi nei pressi della sommitร  della nuvola ad una altezza di circa 16 chilometri dal suolo. Da quel punto, si generรฒ un blue jet verso gli strati piรน alti della stratosfera, salendo fino a circa 52 chilometri.

Gli scienziati ritengono che la scintilla che generรฒ il blue jet potrebbe essere stata una scarica elettrica “a corto raggio”, creatasi all’interno della nube temporalesca. Come รจ noto i fulmini sono creati da scariche tra regioni allโ€™interno di un corpo nuvoloso, caricate in modo opposto, poste anche a molti chilometri di distanza. Questo puรฒ avvenire tra la nuvola ed il suolo. A causa del rimescolamento allโ€™interno delle nuvole, รจ possibile che regioni caricate in modo opposto, a circa un chilometro l’una dall’altra, possano creare scariche molto brevi ma potenti di corrente elettrica.

I lampi osservati dalla ISS sono stati accompagnati da fenomeni di “elfiโ€ nella ionosfera. Le emissioni dei fulmini nella banda spettrale rossa sono risultate deboli e localizzate, suggerendo che i lampi e il getto sono di fatto delle onde di ionizzazione generate da eventi brevi e localizzati. Gli autori dellโ€™articolo ritengono che i blue jet siano l’equivalente ottico di “eventi bipolari stretti negativi” che vengono osservati nelle onde radio. I meteorologici hanno anche scoperto che tali scariche ad alta energia ed a corto raggio generano forti impulsi di onde radio che possono essere rilevati anche dalle antenne a terra. 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 359 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x