Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO – MARE ARTICO
parole chiave: narvalo
.

Qualcuno potrebbe ricordare un documentario del Comandante Jacques-Yves Cousteau che mostrava tra i ghiacci questo strano cetaceo, provvisto di un lungo dente ritorto: il mitico narvalo (Monodon monoceros). I narvali sono animali abbastanza comuni nell’Artico, sia perché non sono sottoposti ad una caccia estensiva sia per l’estrema impervietà della regione artica. Generalmente vivono tra i ghiacci in piccoli gruppi, a volte fino a 50 unità. 

Il loro nome deriva dal norvegese narhval che curiosamente significa “balena cadavere”; questo animale, a dir poco particolare,  fa parte dei cetacei ed appartiene alla famiglia dei monodontidi o delfinatteri. Rassomiglia ai bianchi delfini beluga ma presenta una curiosa peculiarità: possiede un lungo dente simile ad una vite con un avvolgimento da destra verso sinistra. Gli adulti presentano un solo paio di denti nella mascella superiore di cui uno dei due, nel maschio, fuoriesce dal labbro superiore per formare la lunga zanna che può arrivare ad una lunghezza di quasi tre metri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MAMMIFERI-MARINI-NARVALO-640px-Narwal_1738_01.jpg

Narvalo, incisione 1738 – Autore sconosciuto Narwal 1738 01.jpg – Wikimedia Commons

I narvali adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 4-5 metri (senza considerare la lunga zanna) e presentano una pinna dorsale di circa 4–5 cm che si estende lungo il dorso per 60–90 cm. La loro testa è arrotondata, come nei beluga, e le sue pinne natatorie sono relativamente piccole e rotonde. I narvali adulti sono di colore bianco-grigiastro con macchie nerastre sul dorso. I giovani invece sono in genere più scuri mentre gli esemplari più anziani possono assumere talvolta un colore quasi bianco. I loro nemici, oltre alle orche, agli orsi polari ed ai trichechi, sono gli esquimesi che ne possono trarre carne e pelli utili per la loro sopravvivenza. I narvali, a lor volta, si nutrono essenzialmente di seppie, di molluschi cefalopodi e di crostacei, che ingoiano senza masticare … non avendo denti funzionali. Furono probabilmente gli antichi marinai, tra superstizione e mito, che diedero origine al mito dell’unicorno marino. La loro zanna veniva commercializzata sin dai tempi dei Vichinghi.

Cosa c’è di nuovo?
Recentemente un team di ricercatori statunitensi, canadesi e danesi ha scoperto che il lungo corno sembra aver davvero qualcosa di “magico”. Nello studio, “Sensory ability in the narwhal tooth organ system, pubblicato su The Anatomical Record, i ricercatori hanno rivelato che il narvalo, grazie al suo lungo dente, sarebbe in grado di rilevare cambiamenti dei parametri fisici nell’ambiente. Il “corno” è infatti fittamente innervato ed i narvali sarebbero in grado di percepire le variazioni  delle temperature e di salinità dell’acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MAMMIFERI-MARINI-NARVALO640px-Narwal_1738_02.jpg

testa di Narvalo con la sua zanna, incisione 1738 – Autore sconosciutoFile:Narwal 1738 02.jpg – Wikimedia Commons

Per quale scopo?
Sin dall’antichità il corno del narvalo era erroneamente visto come un sistema d’arma dei maschi, utilizzato per infilzare i predatori o, addirittura,  per infrangere la crosta di ghiaccio sulla superficie del mare ghiacciato. Il fatto che fosse presente nei maschi che, sembrano usarlo durante i loro “combattimenti” per affermare la loro gerarchia sociale e conquistare le femmine, ha fatto dedurre che potesse avere un carattere distintivo per gli animali dominanti. Gli scienziati sono ora convinti che la zanna sia invece molto di più: un sofisticato organo sensoriale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 330px-White_Whale_Narwhal_150.jpeg

beluga e narvalo, da A. Thorburn, British Mammals, 1920 – wikipedia White Whale Narwhal 150.JPG – Wikimedia Commons

I ricercatori nella ricerca loro hanno realizzato un “tusk jacket”, una specie di cappuccio di plastica protettivo che si adatta alle zanne. Per poter dimostrare la loro tesi, all’interno del cappuccio, isolato con l’esterno, è stato inserito del liquido con una diversa concentrazione di sale al suo interno. Dalla fisica sappiamo che il contenuto di sale in un liquido (salinità) influenza molti altri fattori tra cui la temperatura. Una variazione in aumento della salinità sembra essere stata percepita dall’animale in quanto le sue frequenze cardiache sono salite. La spiegazione data è che alte concentrazioni di sale suggeriscono all’animale che il mare è maggiormente denso e quindi potrebbe gelare. Un fattore di rischio per questi animali che in tal caso potrebbero rimanere intrappolati dai ghiacci. Al contrario, la loro frequenza cardiaca scese  quando le zanne furono bagnate con acqua dolce. Questo comportamento ha suggerito che la zanna potrebbero rilevare variazioni chimico fisiche e fungere quindi da sensore.

Secondo un autore dello studio, Martin T. Nweeia del Dipartimento di Restorative dentistry and biomaterial sciences dell’Harvard School of Dental Medicine, « sembra chiaro che il dente (del narvalo) sia in grado di agire come un enorme organo sensoriale … ».

Un sesto sensore?
I ricercatori, studiando dei campioni di zanne fornite dai cacciatori Inuit dell’Isola di Baffin, hanno scoperto alcuni interessanti particolari anatomici. Ad esempio, al loro interno è presente un tessuto molle (polpa) che ingloba arteriole, venule, ed è ricca di nervi, molto simile a quella dei denti umani. In pratica la loro zanna si comporterebbe come un dente umano, particolarmente sensibile al caldo e freddo.  Chi ne ha sofferto sa di cosa sto parlando.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ANIMALI-MARINI-NARVALO-1200px-Narwhal_tusk_1701-1930_Wellcome_L0059030-1024x681.jpg

zanna di narvalo, oceano Artico, 1701-1930 – autore foto sconosciuto – Fonte Science Museum – A676045 photo number: L0059030 riferimento https://wellcomeimages.org/indexplus/obf_images/46/d6/4dd6cf806b062903f61c63e3b4e7.jpg
Narwhal tusk, 1701-1930 Wellcome L0059030.jpg – Wikimedia Commons

Precedenti studi avevano rivelato che la zanna di questi cetacei non aveva smalto, ovvero lo strato esterno del dente che fornisce una barriera difensiva nella maggior dei denti dei mammiferi. Questo dovrebbe rendere ancora più sensibili le percezioni esterne.  Inoltre, lo strato di “cemento” esterno della zanna è poroso e la dentina interna ha dei microscopici tubi che si incanalano verso il centro dove si trova la polpa. Quest’ultima sembra ricca di terminazioni nervose collegate al cervello dell’animale. Per quanto sopra, la zanna funge da sensore ed è particolarmente sensibile sia alle variazioni di temperatura sia alle differenza chimiche dell’ambiente esterno. Questo fa presupporre che questa particolare capacità sensoriale potrebbe dare vantaggi ai maschi anche per rilevare le femmine e comprendere se sono pronte all’accompagnamento.

In pratica un sesto senso … ma siamo solo all’inizio per scoprire i misteri di questo splendido animale.

 

In anteprima scheletro di Narvalo dal Museo Naturale di Göteborg, Västra Götlands Län, Svezia –  autore Gunnar Creutz – Fonte opera personale .
Monodon monoceros (skeleton) at Göteborgs Naturhistoriska Museum 2316.jpg – Wikimedia Commons

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 26.739 times, 1 visits today)
Share
4 4 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
4 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Francesco Brecciaroli
Ospite
Francesco Brecciaroli
08/10/2021 19:41

Incredibile saggezza della natura! Penso che sicuramente potranno esserci ricadute nelle cure odontoiatriche!

Marco
Ospite
Marco
08/10/2021 17:41

Grazie

trackback

[…] che dire del mitico narvalo (Monodon monoceros), dal norvegese narhval, che significa “balena […]

trackback

[…] NARVALO: il narvalo è un odontoceto che vive tutto l’anno nell’Artico.  Nuotatore lento, la sua abilità di immergersi per cacciare ne fa l’abitante per eccellenza delle gelide acque più profonde. Col riscaldamento globale le prede a sua disposizione diminuiscono, e col ritiro dei ghiacci diventa più esposto ai predatori. […]

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
4
0
Cosa ne pensate?x