If you save the Ocean You save the Planet

Eventi

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Silver 2, un robot contro la plastica

Reading Time: 4 minutes

livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: plastiche

 

.
Plastica in mare
, un problema enorme che mette a rischio la nostra sopravvivenza. Su OCEAN4FUTURE seguiamo dal 2015, ovvero dalla sua nascita, questa problematica, cercando di divulgare questa emergenza ambientale e le iniziative che stanno nascendo in tutto il mondo per contrastarla. Oggi parliamo di un progetto italiano, alquanto particolare nel suo genere. Si tratta di SILVER 2, (Seabed-Interaction Legged Vehicle for Exploration and Research), un prototipo di robot di ultima generazione che sarร  presto capace di analizzare e ripulire i fondali dei nostri mari da plastiche e micro plastiche.

la dottoressa Maria Luigia Macirella, progettista di SILVER


SILVER 2
รจ lโ€™anima del progetto Blue Resolution dellโ€™Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Santโ€™Anna di Pisa con un team composto da Maria Luigia Macirella, Marcello Calisti (ingegnere biomedico), Mrudul Chellapurath (ingegnere meccanico), Saverio Iacoponi (ingegnere meccanico) e Giacomo Picardi (ingegnere dellโ€™automazione) per individuare e proporre soluzioni innovative per la difesa dellโ€™ambiente marino dagli effetti perniciosi derivanti dall’abbandono delle plastiche, dando cosรฌ una risposta concreta alla loro eliminazione. 

Un progetto ambizioso e molto complesso. โ€œIl progetto Blue Resolution, spiega Marcello Calisti, vuole sviluppare un nuovo tipo di robot che indaga un aspetto delle plastiche in mare ancora quasi totalmente sconosciuto: sono quelle che arrivano in profonditร . Queste plastiche nel sedimento potrebbero essere anche 10 volte maggiori di quelle che vediamo in superficie, quindi รจ indispensabile raggiungere queste zone, verificare la quantitร  di plastica che effettivamente cโ€™รจ e quindi rimuoverla. Al momento abbiamo costruito e testato il robot. La valutazione ha riguardato il consumo energetico della batteria, la qualitร  delle immagini delle telecamere e la capacitร  di interagire con lโ€™ambiente circostanteโ€.

il dottor Calisti e il prototipo di SILVER

Nell’estate 2019 verrร  ultimata la fase di monitoraggio che verificherร  la quantitร  di plastica presente nelle aree del Mar Tirreno. Nel 2020, invece, sarร  destinato al prelievo delle microplastiche dal fondale.

โ€œNelle zone dove saranno presenti maggiori accumuli di plastica, aggiunge Calisti, si creerร  una stazione di raccolta subacquea. La plastica raccolta sarร  elaborata da artisti e influencer per sensibilizzare lโ€™opinione pubblica sul problemaโ€.

Vi domanderete, quale รจ la novitร ?
Lโ€™obiettivo del progetto si comprenderร  meglio nel 2021 quando questo robot non solo campionerร  i sedimenti ma li analizzerร   direttamente sottโ€™acqua.

Di fatto lo scopo del progetto di Blue Resolution, finanziato dallโ€™azienda Dario Arbi Spa, non รจ quello di ripulire il Mediterraneo ma una porzione di circa 2500 metri quadrati dโ€™acqua, lโ€™equivalente di una piscina olimpionica. In altre parole รจ un progetto pilota  che dimostrerร  la possibilitร  di utilizzare sistemi robotizzati per il monitoraggio, ricerca e raccolta dei rifiuti plastici. 

Affidare un lavoro cosรฌ delicato e complesso (non dimentichiamoci che dovrร  operare sott’acqua) ad un sistema robotico รจ un’idea geniale. Silver 2 รจ dotato di numerosi sensori, necessari per il riconoscimento dellโ€™ambiente circostante e del proprio orientamento, di sei zampe articolate (come quelle di un granchio) per muoversi sul fondo del mare e di un braccio robotico in grado di interagire con lโ€™ambiente e consentire il campionamento o la raccolta dei materiali presenti. Il robot, che potrร  operare fino a 200 metri di profonditร , sarร  sempre controllato da un operatore in superficie ed una boa che garantirร  la connessione GPS per dirigere il suo posizionamento, la comunicazione con la nave madre ed un feedback visivo in tempo reale.

luglio/dicembre 2018 Realizzazione SILVER 2 (Seabed-Interaction Legged Vehicle for Exploration and Research)
gennaio/marzo 2019 Test campionamento e raccolta SILVER 2 presso il โ€œCentro di ricerca sulle tecnologie del mare e la robotica marinaโ€ di Livorno 
aprile/giugno 2019 Campagna di campionamento macro e micro plastiche e mappatura delle coste toscane (in corso). I primi test all’isola d’Elba hanno dato esito positivo
luglio/dicembre 2019 Realizzazione di una stazione di raccolta sottomarina
gennaio/marzo 2020 Test e valutazione performance della stazione di raccolta
aprile/giugno
2020
Campagna pulizia macro plastica e raccolta risultati quantitativi
luglio/dicembre
2020
Valutazione sistema analisi e filtraggio micro plastica, definizione soluzione tecnologica
gennaio/aprile 2021 Analisi e validazione soluzione filtraggio prescelta ed integrazione con SILVER+
le attivitร  in verde sono state ultimate con esito positivo   

Nellโ€™assetto finale SILVER 2 sarร  quindi dotato di una stazione di raccolta subacquea e di un sistema di filtraggio per lโ€™analisi dei fondali e la raccolta delle plastiche. Il sistema completo, che si chiamerร  SILVER +, sarร  in grado di analizzare e monitorare la presenza di plastiche nei fondali marini e sarร  il primo sistema di monitoraggio robotico della micro plastica nel bacino del Mediterraneo.

Seguirร  poi la campagna di raccolta e pulizia e quindi lโ€™informazione e sensibilizzazione dellโ€™opinione pubblica. Quest’ultima fase prevede lโ€™impegno da parte di Arbi e dellโ€™Istituto di Management della Scuola Superiore Santโ€™Anna di Pisa per informare, sensibilizzare e coinvolgere gli stakeholder e la comunitร  in attivitร  e azioni concrete per la difesa dei nostri mari.

Un progetto interessante che cercheremo di seguire da vicino ma che di sicuro apre una nuova strada per il futuro.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 188 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

18 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Conoscere il mare
Didattica
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Malacologia
Marina mercantile
marine militari
Marine militari
Materiali
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Relitti Subacquei
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia Navale
subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uncategorized
Uomini di mare
Video

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป