livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: plastiche
.
Plastica in mare, un problema enorme che mette a rischio la nostra sopravvivenza. Su OCEAN4FUTURE seguiamo dal 2015, ovvero dalla sua nascita, questa problematica, cercando di divulgare questa emergenza ambientale e le iniziative che stanno nascendo in tutto il mondo per contrastarla. Oggi parliamo di un progetto italiano, alquanto particolare nel suo genere. Si tratta di SILVER 2, (Seabed-Interaction Legged Vehicle for Exploration and Research), un prototipo di robot di ultima generazione che sarร presto capace di analizzare e ripulire i fondali dei nostri mari da plastiche e micro plastiche.

la dottoressa Maria Luigia Macirella, progettista di SILVER
SILVER 2 รจ lโanima del progetto Blue Resolution dellโIstituto di Biorobotica della Scuola Superiore SantโAnna di Pisa con un team composto da Maria Luigia Macirella, Marcello Calisti (ingegnere biomedico), Mrudul Chellapurath (ingegnere meccanico), Saverio Iacoponi (ingegnere meccanico) e Giacomo Picardi (ingegnere dellโautomazione) per individuare e proporre soluzioni innovative per la difesa dellโambiente marino dagli effetti perniciosi derivanti dall’abbandono delle plastiche, dando cosรฌ una risposta concreta alla loro eliminazione.
Un progetto ambizioso e molto complesso. โIl progetto Blue Resolution, spiega Marcello Calisti, vuole sviluppare un nuovo tipo di robot che indaga un aspetto delle plastiche in mare ancora quasi totalmente sconosciuto: sono quelle che arrivano in profonditร . Queste plastiche nel sedimento potrebbero essere anche 10 volte maggiori di quelle che vediamo in superficie, quindi รจ indispensabile raggiungere queste zone, verificare la quantitร di plastica che effettivamente cโรจ e quindi rimuoverla. Al momento abbiamo costruito e testato il robot. La valutazione ha riguardato il consumo energetico della batteria, la qualitร delle immagini delle telecamere e la capacitร di interagire con lโambiente circostanteโ.

il dottor Calisti e il prototipo di SILVER
Nell’estate 2019 verrร ultimata la fase di monitoraggio che verificherร la quantitร di plastica presente nelle aree del Mar Tirreno. Nel 2020, invece, sarร destinato al prelievo delle microplastiche dal fondale.
โNelle zone dove saranno presenti maggiori accumuli di plastica, aggiunge Calisti, si creerร una stazione di raccolta subacquea. La plastica raccolta sarร elaborata da artisti e influencer per sensibilizzare lโopinione pubblica sul problemaโ.
Vi domanderete, quale รจ la novitร ?
Lโobiettivo del progetto si comprenderร meglio nel 2021 quando questo robot non solo campionerร i sedimenti ma li analizzerร direttamente sottโacqua.
Di fatto lo scopo del progetto di Blue Resolution, finanziato dallโazienda Dario Arbi Spa, non รจ quello di ripulire il Mediterraneo ma una porzione di circa 2500 metri quadrati dโacqua, lโequivalente di una piscina olimpionica. In altre parole รจ un progetto pilota che dimostrerร la possibilitร di utilizzare sistemi robotizzati per il monitoraggio, ricerca e raccolta dei rifiuti plastici.
Affidare un lavoro cosรฌ delicato e complesso (non dimentichiamoci che dovrร operare sott’acqua) ad un sistema robotico รจ un’idea geniale. Silver 2 รจ dotato di numerosi sensori, necessari per il riconoscimento dellโambiente circostante e del proprio orientamento, di sei zampe articolate (come quelle di un granchio) per muoversi sul fondo del mare e di un braccio robotico in grado di interagire con lโambiente e consentire il campionamento o la raccolta dei materiali presenti. Il robot, che potrร operare fino a 200 metri di profonditร , sarร sempre controllato da un operatore in superficie ed una boa che garantirร la connessione GPS per dirigere il suo posizionamento, la comunicazione con la nave madre ed un feedback visivo in tempo reale.
luglio/dicembre 2018 | Realizzazione SILVER 2 (Seabed-Interaction Legged Vehicle for Exploration and Research) |
gennaio/marzo 2019 | Test campionamento e raccolta SILVER 2 presso il โCentro di ricerca sulle tecnologie del mare e la robotica marinaโ di Livorno |
aprile/giugno 2019 | Campagna di campionamento macro e micro plastiche e mappatura delle coste toscane (in corso). I primi test all’isola d’Elba hanno dato esito positivo |
luglio/dicembre 2019 | Realizzazione di una stazione di raccolta sottomarina |
gennaio/marzo 2020 | Test e valutazione performance della stazione di raccolta |
aprile/giugno 2020 |
Campagna pulizia macro plastica e raccolta risultati quantitativi |
luglio/dicembre 2020 |
Valutazione sistema analisi e filtraggio micro plastica, definizione soluzione tecnologica |
gennaio/aprile 2021 | Analisi e validazione soluzione filtraggio prescelta ed integrazione con SILVER+ |
le attivitร in verde sono state ultimate con esito positivo |
Nellโassetto finale SILVER 2 sarร quindi dotato di una stazione di raccolta subacquea e di un sistema di filtraggio per lโanalisi dei fondali e la raccolta delle plastiche. Il sistema completo, che si chiamerร SILVER +, sarร in grado di analizzare e monitorare la presenza di plastiche nei fondali marini e sarร il primo sistema di monitoraggio robotico della micro plastica nel bacino del Mediterraneo.
Seguirร poi la campagna di raccolta e pulizia e quindi lโinformazione e sensibilizzazione dellโopinione pubblica. Quest’ultima fase prevede lโimpegno da parte di Arbi e dellโIstituto di Management della Scuola Superiore SantโAnna di Pisa per informare, sensibilizzare e coinvolgere gli stakeholder e la comunitร in attivitร e azioni concrete per la difesa dei nostri mari.
Un progetto interessante che cercheremo di seguire da vicino ma che di sicuro apre una nuova strada per il futuro.
contrammiraglio in congedo della Marina Militare Italiana (riserva). Ha frequentato l’Accademia di Livorno dal 1977 al 1981. Nei suoi 40 anni di servizio ha servito 15 anni a bordo delle unitร di superficie, in numerosi Comandi nazionali e all’estero e in zone di guerra. E’ laureato in scienze marittime delle difesa presso lโUniversitร di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude allโUniversitร di Trieste. E’ un analista indipendente di sicurezza marittima per diversi Think Tank geopolitici e collabora con riviste on line del settore italiane ed internazionali. Istruttore subacqueo, con immersioni effettuate in quasi tutti gli oceani, si รจ brevettato Scientific Diver nel 1993 presso lโInternational School Scientific Diving di cui, l’anno successivo, รจ diventato docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare. Nel 2015 ha ideato OCEAN4FUTURE con lo scopo di divulgare la cultura del mare. Nel 2019 ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee.
Lascia un commento