Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Protagonisti del mare: Francesco Cinelli

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: BIOLOGIA MARINA
parole chiave: Biologia del mare, Francesco Cinelli, ISSD
.

Raccontare la vita di Francesco Cinelli non è facile. Lo conosco da ormai più di 25 anni e ogni volta scopro nuovi episodi della sua avventurosa vita nei mari del mondo. Credo che per raccontare solo alcune delle sue esperienze, ricerche ed attività non basterebbero 500 pagine.

Lo spazio di un articolo di certo non mi aiuta per cui mi aiuterò utilizzando la sua biografia ufficiale che cercherò di arricchire con episodi che ci hanno accomunato. Francesco Cinelli nasce in Toscana e si laurea in Scienze biologiche all’Università di Firenze nel 1965. Dopo il militare, mantiene i contatti con le università e nel 1969 si trasferisce, come  ricercatore, presso la Stazione Zoologica “A. Dorhn” di Napoli – Ischia Laboratorio di Ecologia del Benthos di Ischia dove, nel 1970, viene messo a capo del laboratorio, un incarico che mantiene fino al 1980. Nel 1981, rientra in Toscana come professore ordinario di ecologia marina e scienza subacquea presso l’Università di Pisa. La sua carriera universitaria e di ricercatore lo porta ovunque (a volte mi domando se esista un posto dove non si sia immerso).

images (1)Francesco Cinelli effettua campagne, ricognizioni scientifiche e ricerche in tutto il mondo (Somalia, Etiopia, Arabia Saudita, Israele, Egitto, Australia, Brasile, Argentina, Cile, Eritrea, Giappone, Indonesia, Antartide, Isole Galapagos, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Africa occidentale) accumulando migliaia di immersioni in tutti i mari.

Chissà se quel giovane studente, appassionato di mare e di immersioni, frequentatore di uno dei primi corsi FIPS a Firenze (fu esaminato dal mitico Duilio Marcante) si sarebbe immaginato un futuro cosi avventuroso.

2126842-larga

In Antartide

Conobbi il professor Cinelli nel 1990 grazie ad un comune amico, Federico de Strobel, ingegnere oceanografico del Saclantcent di La Spezia, noto internazionalmente per i suoi progetti nell’oceanografia; a quell’epoca ero il direttore del Centro dati per le operazioni di Contro Misure Mine della Marina Militare di La Spezia ed avevo incominciato ad interessarmi alle praterie di Posidonia oceanica. in particolare sulle loro strutture morfologiche e sulle anomalie acustiche dell’ambiente in cui crescono. La loro bizzarra risposta acustica ai sonar ad altissima frequenza (praticamente simile a quella di un fondale roccioso) mi aveva incuriosito ed avevo deciso di proporre lo studio al Centro scientifico della NATO che mi mise in contatto con il professore.

Il Professor Cinelli fu subito disponibile e mi introdusse questo straordinario ecosistema marino a me allora sconosciuto. Allora, come oggi, si poneva il bisogno di poter identificare con precisione le aree marine con presenza di Posidonia per descriverne le estensioni e le caratteristiche. Questo valeva in campo biologico, per la loro conservazione, quanto in quello oceanografico, di mio maggiore interesse. Studiammo alcune soluzioni per poter raccogliere quei dati in maniera speditiva, ipotizzando anche l’uso di un mezzo aereo..

Nello stesso tempo valutammo alcune tecniche per poter velocizzare la raccolta di dati nell’ambiente Posidonia, impiegando delle tavolette di riporto per subacquei già contenenti la descrizione dei vari parametri (densità foliare, direzione ed inclinazione dei bacini, tipo di sedimento, etc.). Queste ultime furono oggetto di uno studio in seguito pubblicato da Michael Max e da Federico de Strobel.

una foto di tanti anni fa a cui tengo molto. Eravamo all’isola d’Elba durante un corso per ricercatori scientifici, da sn. Francesco Cinelli, il fotografo internazionale Danilo Cedrone, l’ingegnere oceanografo Federico de Strobel e a destra, di profilo, il professor Paolo Colantoni, geologo di fama internazionale †

Fu così che, tramite Francesco e Federico, entrai in punta di piedi nel mondo della subacquea scientifica, un mondo che tuttora mi affascina e mi spinge a perseverare nella mia opera ormai solo di divulgazione.

imagesISSD
Una creazione del professor Cinelli, tuttora una realtà importante nel panorama della formazione dei futuri ricercatori subacquei scientifici è l’International School of Scientific Diving (ISSD). La Scuola organizza corsi modulari per la loro formazione con l’ausilio di docenti universitari e professionisti del settore. Tra i tanti nomi voglio ricordare Paolo Colantoni (recentemente scomparso), Carlo Nike Bianchi (Univ. Genova), Carla Morri (Univ. Genova) Danilo Cedrone, Luigi Piazzi (Univ. Sassari), Andrea Peirano (ENEA), Stefano Acunto (attuale direttore), Monica Montefalcone (Univ. Genova) e Marco Anzidei (INGV). Un’importante personaggio, che ritengo debba essere ricordata nella storia dell’ISSD, fu Anna Proietti Zolla, istruttrice subacquea e ricercatrice che per molti anni curò l’organizzazione dei corsi con grande capacità e ricchezza di umanità.

DSC_8319 -1

Nel 1993, incuriosito da tale attività partecipai al settimo corso formativo per Ricercatore Scientifico Subacqueo dell’International School of Scientific Diving all’isola d’Elba (credo di essere stato il primo ed unico ufficiale della Marina Militare ad averlo frequentato) e, in seguito, incominciai la mia collaborazione con la Scuola come docente di cartografia e metodologia del riporto costiero.

Nel 1994 la nostra collaborazione si concretizzò con la realizzazione, insieme al Prof. Eugenio Fresi† e la dottoressa Caterina Lorenzi, di un saggio, La Posidonia Oceanica, in seguito presentato come contributo italiano all’Anno Europeo per la Conservazione della Natura (1995). Il libro, scritto in italiano e inglese, ebbe un grande successo con oltre undicimila copie vendute ed è ancora oggi un validissimo testo di riferimento per molti ricercatori e studiosi di questo importante ecosistema mediterraneo.

cinelli DSC_8306 -1

Nel 1998 Francesco Cinelli diviene Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Pisa e, dal 2006 al 2009, anche Presidente del Corso di Laurea in Scienze Ambientali. In quel periodo  professionalmente proficuo e umanamente remunerante, la sua attività si divide tra l’insegnamento, la ricerca scientifica applicata (i primi impianti in mare di praterie di Posidonia) e la formazione dei futuri professionisti animata sempre da uno spirito trascinante per tutti coloro che lo frequentano.

Dopo il pensionamento la sua attività professionale continua e, dal 2013, diviene direttore scientifico della Nuova Indago S.r.L – Roma (Italia), incarico che ancora ricopre. Vive tuttora ad Empoli ma trovarlo non è sempre facile, essendo molto attivo in tutto il mondo. La sua biografia, Nato per il mare, edizioni IRECO, racconta anche la storia di questi ultimi cinquant’anni nel campo della ricerca subacquea scientifica. Un must per ogni appassionato che non può mancare nelle vostre biblioteche.

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 1.334 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »