Il Dr Mitchell e la decompressione ottimale di Paolo Di Ruzza

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo è quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si analizzano…
Read MoreLa storia della Valfiorita – parte I di Domenico Majolino e Vincenzo Striano

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto Abbiamo parlato in un articolo passato del Valfiorita, una motonave che terminò la sua ultima navigazione nei pressi dello Stretto di Messina. Ci è pervenuto un dossier piuttosto interessante che ci racconta con ancora maggiori dettagli la sua storia. Un riferimento in più…
Read MoreTrump i suoi “errori” e la sua eredità di Andrea Mucedola

Reading Time: 15 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: USA, Trump Che ci piaccia o no l’avventura di Trump si sta chiudendo, lasciando dietro di sé molte ceneri ed eredità scomode per Biden. Per comprendere che cosa ha rappresentato per gli Stati Uniti d’America Donald Trump, bisogna conoscere gli Stati Uniti e il…
Read MoreChe cosa è dunque oggi la Voienno Moskoy Flot e quale minaccia rappresenta? – parte III di Gian Carlo Poddighe

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: NAparole chiave: USA, Russia, USN, VMF Che cosa è dunque oggi la Voienno Moskoy Flot e quale minaccia rappresenta?Dopo una iniziale e timida ripresa negli anni d’oro energetici, a partire dal 2008, gli stanziamenti russi per la difesa sono diminuiti drasticamente nel 2015 a causa della recessione economica e…
Read MoreProtagonisti del mare: Guido Gay, l’uomo che ha ritrovato la corazzata Roma

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Guido Gay, Gaymarine, Pluto . Oggi parliamo di Guido Gay, ingegnere laureato al Politecnico di Milano nel 1964, di origine piemontese e con nazionalità italiana e svizzera, è un esempio di genialità italiana. Lo conobbi nel lontano 1985, al mio…
Read MoreLa flotta di Stalin: il grande piano del 1939 – parte II di Gianluca Bertozzi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Fu varato il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” della durata di dieci anni che prevedeva la costruzione di navi e incrociatori da battaglia moderni che avrebbero dovuto mettere la marina sovietica in grado di competere con le…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. C’è però da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha l’abitudine di citare solo la…
Read MoreAlvin: l’esplorazione continua di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI La zona più profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, è definita “Adale” dal termine greco “ade” ossia invisibile. A queste profondità la luce del sole è assente e la pressione ambientale è enorme, superiore alle 600 atmosfere. Esplorare…
Read MoreLa flotta di Stalin: la rinascita post zarista – parte I di Gianluca Bertozzi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa . Mussolini nel 1929 dichiarò che la Marina è, in tempo di pace, l’elemento che stabilisce la gerarchia tra gli Stati. In effetti prima della Seconda guerra mondiale, la forza degli Stati nella comunità internazionale era determinata in larga misura dalla potenza delle…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte I di Adriano Madonna

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Un “viaggio nella posidonia”, la pianta marina più importante del Mediterraneo. Non è solo una “fabbrica di ossigeno” ma offre un’immensa serie di vantaggi che andremo a scoprire. Si parla spesso della posidonia, ma, in genere, ci si ripete: produce…
Read MoreLa US NAVY dell’era Trump – parte II di Gian Carlo Poddighe

Reading Time: 10 minutes . .ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: STATI UNITIparole chiave: USA, Trump, Obama, US Navy Il passato ci ricorda i rischi che corre una nazione marittima in termini di sicurezza e prosperità se la sua Marina non riesce ad adattarsi alle sfide di un ambiente di sfide mutevoli.Dall’Europa all’Asia, la storia è piena di nazioni che…
Read MoreLe sirene: un mito antico che si perde nei secoli di Andrea Mucedola

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: MITI DEL MAREPERIODO: NAAREA: NAparole chiave: Sirene Come abbiamo premesso in un precedente articolo, il mito di creature acquatiche si ritrova nelle leggende di tutti i popoli del mondo. Sostandoci in Oriente, troviamo Zagan, il dio sumero dell’abbondanza e della fertilità, padre di Baal, e adorato dai Cananei. Il suo aspetto era…
Read MoreDa un relitto olandese le prove del contrabbando di argento verso le Indie orientali nel XVIII secolo di Andrea Mucedola

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MARE DEL NORD – OCEANO ATLANTICO parole chiave: relitto, Rooswijk, Compagnia delle Indie Orientali Nel 2016, archeologi marittimi olandesi e britannici effettuarono una spedizione subacquea congiunta sul sito del relitto della Rooswijk, al largo della costa britannica. La nave apparteneva alla Compagnia olandese delle Indie…
Read MoreAlla scoperta della vita microbica nel sedimento delle profondità dei mari

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: batteri, forme microbiche, abissi. A quale profondità, sotto il fondo del mare, la temperatura sale così tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda è al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e…
Read More