La Flotta italiana nella guerra di Libia – parte III

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Il Regno di Italia, pur essendo consapevole delle ricadute politiche a livello internazionale, con un breve comunicato, informò le cancellerie europee che avrebbe intrapreso azioni militari contro le coste dell’Impero Ottomano, eccettuato il fronte dello Ionio…
Read MoreLe statue subacquee di Jason deCaires Taylor

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARTE SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: statue, ambientalismo, protezione degli oceani Jason deCaires Taylor è uno scultore britannico, ambientalista, fotografo ed istruttore subacqueo, che si è specializzato nell’installazione di parchi subacquei “abitati”, si fa per dire, da gigantesche sculture sottomarine. Ormai le sue opere sono diffuse in tutti…
Read MoreMarco Agrippa e la Basilica di Nettuno

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Basilica di Nettuno Quando Augusto introdusse le misurate ma decisive innovazioni istituzionali che diedero inizio al principato, ovvero alla fase storica che noi chiamiamo l’Impero, la situazione generale dell’Italia e delle province si era stabilizzata grazie al felice esito delle tre guerre navali…
Read MoreIl porto di Brindisi nel XIII secolo: base strategica degli ordini religioso-militari

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Cavalieri, Giovanniti, Ospitalieri Nel saggio “Gli Ordini religioso-militari e i porti pugliesi” di Vito Ricci, pubblicato nel 2014, 67 volte in 58 pagine è citata la città di Brindisi. Cosa certamente del tutto naturale in considerazione della conosciuta e riconosciuta importanza storica del porto di…
Read MoreGli incauti incagli della Regia Nave San Giorgio

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regia Nave San Giorgio I palombari della Regia Marina furono spesso impegnati in azioni di salvataggio e recupero che richiesero grande perizia e abnegazione che dimostrarono il livello professionale di quegli uomini abituati a lavorare in condizioni spesso proibitive. Betrò e…
Read MoreAttenti a quei quattro: una campagna per la ricerca di quattro specie aliene pericolose nei mari italiani

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Specie marine aliene, Le specie aliene sono specie animali e vegetali che si trovano al di fuori del loro ambiente naturale. Esse si diffondono in altri bacini a causa delle attività umana, intenzionali o non intenzionali come l’impiego del traffico mercantile come…
Read MoreL’eredità di Shinzo Abe, l’ultimo leader del nuovo Giappone

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Giappone, Abenomics Shinzo Abe, uno degli ultimi Grandi del mondo, l’uomo politico che aveva saputo scegliere sempre il momento giusto, barcamenandosi dalla Casa Bianca di Washington alla Grande Sala del popolo di Pechino, nella mattinata di venerdì 8 luglio 2022 è stato…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Nell’autunno del 1911, i due Capi di Stato Maggiore, il tenente generale Pollio e l’ammiraglio Rocca Rey, iniziarono a considerare la possibilità di effettuare delle operazioni militari contro le coste turche, per intimidire la Sublime Porta.…
Read MoreParchi fotovoltaici galleggianti: perchè no?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO TECNOLOGICO PERIODO: XXI SECOLO AREA: ENERGIA parole chiave: Fotovoltaico, bacini idrici La sfida maggiore del futuro sarà produrre energia pulita per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Purtroppo le soluzioni fino ad oggi trovate sono ancora poco efficienti a fronte di una domanda energetica che aumenta. Una soluzione promettente è…
Read MoreIl Tempio di Apollo Navale

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: ROMAAREA: DIDATTICAparole chiave: Ottaviano Augusto, Marco Agrippa, Nauloco, Azio, tempio di Apollo navale L’eredità marinara di Cesare venne raccolta da due diciottenni, amici per la pelle fin dall’infanzia: Gaio Ottavio, pronipote di Cesare, e Marco Agrippa, di origini arpinati. Essi appresero la terribile notizia dell’assassinio di Cesare mentre si…
Read MoreSi scende in acqua, siamo pronti al varo? parte IV

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: nautica, varo, controlli Gli scafi delle nostre barche si affidano invece all’acqua come “terra”. E’ quindi necessario avere la messa a terra in un impianto a 12 Volt a bordo di un’imbarcazione? Le tensioni in gioco qui sono abbastanza basse e non mortali,…
Read MoreL’ importanza di saper riconoscere i sintomi della MDD – DCI e non perdere tempo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE EMERGENZE parole chiave: MDD, DCI, trattamenti di decompressione Parlare di incidenti non è mai piacevole ma l’esperienza di altri può essere utile a capire cosa ci sta succedendo ed evitare conseguenze che possono essere anche gravi. Su SCUBA DIVING, una rivista on line del settore…
Read MoreStoria della marina colombiana – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia . Finalmente nel 1895 le forze navali colombiane rinacquero ancora una volta, raccogliendo tutte le unità disperse fra le varie amministrazioni. Presto cominciarono gli attriti con gli Stati Uniti per il controllo del costruendo canale di Panama; nel 1903 essi fomentarono…
Read MoreLe inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte II di L. Cafarella, C. Caricchi, D. Di Mauro, L. Sagnotti

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole Come abbiamo letto nella prima parte, è noto che le inversioni avvengono durante periodi di bassa intensità del campo. Durante questi periodi, se sufficientemente lunghi (migliaia di anni), il campo magnetico terrestre può essere instabile e, in alcuni…
Read More