Quale era la reale efficacia dei siluri degli anni ’30 e ’40? – parte III

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…
Read MoreConclusa a Panama l’ottava conferenza Our Ocean 2023: finalmente buone notizie

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANI PERIODO: XXI SECOLO AREA: accordi internazionali parole chiave: conferenza OUR OCEAN 2023, Panama Un oceano in salute avvantaggia allo stesso modo la natura e l’essere umano; è fondamentale per la sopravvivenza della Terra e dei suoi abitanti, regolando il clima e fornendo prosperità e mezzi di sussistenza a miliardi di persone.…
Read MoreMaestrale, una classe di fregate di successo

Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XV – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fregate Ieri sera, sul canale YouTube di Difesaonline, con l’ammiraglio (ris) Fernando Cerutti, partendo dalla classe Maestrale, abbiamo raccontato la storia della fregata, una tipologia di nave che ha solcato e continua a solcare i mari di tutto il mondo con…
Read MoreI trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte III

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA – IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: Triumphalis, Quinto Cecilio Metello, Lucio Licinio Lucullo, Marco Antonio, Gneo Pompeo Magno, Agrippa, Ottaviano, Claudio, Caligola I successivi trionfi a carattere navale vennero invece celebrati da consoli, proconsoli ed imperatori che esercitarono un comando più ampio di quello della flotta,…
Read MoreI Lazzaretti di Livorno – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno Come è noto la Regia Accademia Navale di Livorno fu inaugurata nel 1881 dopo lunghe discussioni e molti progetti tesi ad unificare in una sola sede la formazione degli ufficiali di marina che fino ad allora era avvenuta, con metodi e criteri…
Read MoreLa lunga strada per decifrare ENIGMA

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: incrociatore leggero tedesco Magdeburg, Arthur Scherbius, ENIGMA, Rejewski, U boot, Kriegsmarine, cifratura La battaglia dell’Atlantico durante la seconda guerra mondiale, iniziò nel 1939 a seguito del blocco navale alleato della Germania, annunciato il giorno dopo la dichiarazione di guerra, e il successivo contro-blocco della Germania. Una…
Read MoreI Medici di bordo nella Royal Navy dal XVIII al XIX secolo

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV-XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: medici di bordo, Royal Navy Dalla Guerra dei Sette Anni (1756 – 1763) alla metà del XIX secolo, le navi della English Royal Navy attraversavano gli oceani con equipaggi spesso risicati, dove la perdita anche di un solo marinaio poteva essere problematica. Le…
Read MoreLa percezione del caos

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICUREZZA parole chiave: guerra fredda multipolare, medio oriente “Il mondo è cambiato. Lo sento nell’acqua. Lo sento nella terra. Lo avverto nell’aria“. Galadriel, la nobile elfa della saga fantasy scritta da Tolkien, lo percepiva nella Terra di Mezzo, ma noi lo avvertiamo nel fumo delle esplosioni…
Read MoreI primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri Un’arma rivoluzionaria Nell’autunno del 1869 una delegazione della UK Royal Navy visitò Fiume e si espresse favorevolmente sulle nuove armi prodotte da Whitehead. Le prove successive, effettuate nel Regno Unito, portarono alla commessa di un lotto di siluri che…
Read MoreProtagonisti del mare: Domenico Cubeddu, una vita negli abissi

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA MILITARE E COMMERCIALE parole chiave: Domenico Cubeddu, COM.SUB.IN, palombaro, iperbarica, sperimentazioni Tra i tanti protagonisti del mare che ho avuto occasione di incontrare nella mia vita, esistono persone straordinarie che non sempre vengono conosciute perché rifuggono la mondanità e si accontentano di fare…
Read MoreI trionfi navali romani in epoca repubblicana – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA – IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gneo Fulvio Centimalo, Lucio Emilio Regillo, Lucio Cornelio Scipione, Trionfi navali Dopo aver acquisito – con la vittoria sui Cartaginesi – il dominio del mare nel Mediterraneo occidentale, i Romani dovettero impegnare le proprie flotte per molte altre esigenze belliche,…
Read MoreBarche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi da diporto, nuovi materiali, pannelli solari, motori ibridi . Gli sviluppi della tecnica offrono strumentazioni e propulsioni sempre più innovative, rendendo il diporto, nel bene e nel male, sempre più dipendente dalla tecnologia. Come saranno le barche del futuro e, soprattutto, saranno ancora barche? …
Read MoreSecondo una ricerca i buchi neri potrebbero essere i motori che guidano l’espansione dell’universo: un’ipotesi che, se provata, potrebbe cambiare la nostra comprensione del cosmo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTROFISICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: buchi neri, energia oscura, energia del vuoto Confrontando i buchi neri supermassicci (SMBH) attraverso nove miliardi di anni di storia cosmica, gli astronomi hanno scoperto un indizio che questi mostri spaziali potrebbero essere la fonte dell’energia oscura, la misteriosa forza che costituisce il…
Read MoreNotizie dalle gole del Fiume azzurro: scoperta all’interno di una grotta una nuova specie di pesce con un “corno” sulla fronte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci di acqua dolce . Conosciamo oggi il Sinocyclocheilus, un genere di pesci d’acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae, descritto per la prima volta nel 1936, che, come il nome ricorda, è endemico di tre regioni della Cina, il Guangxi, Guizhou e Yunnan. Quasi tutte…
Read More