Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag relitti

Le insidie dei reef, nuovi relitti nel Sud Pacifico

Reading Time: 5 minutes  . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: relitti   James Hunter, un archeologo del National Maritime Museum australiano, ha recentemente scoperto un’ancora appartenente a uno dei relitti di Kenn Reef. Si tratta forse del Jenny Lind o forse del Bona vista, uno dei tanti relitti scomparsi in quell’insidiosa barriera corallina…

Share
Read More

I relitti in mare, aspetti legali

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: leggi, normative . Oggi parliamo di relitti, meta preferita da molto subacquei, memorie del passato che riservano sempre molte emozioni e sorprese. A causa della loro lunga permanenza sul fondo i relitti sono colonizzati da diverse forme viventi e consentono incontri, spesso ravvicinati,…

Share
Read More

I relitti che non vedremo mai, la nave da battaglia giapponese Hiei

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Hiei, 1941, Guadalcanal, classe Kongo, Midway, laguna di Truk . Esistono relitti che, anche con la nostra migliore volontà, non potremo mai raggiungere con le nostre pinne. Alcuni di essi sono passati alla storia, altri sono solo memorie di un passato…

Share
Read More

Fourni, un’importante scoperta nell’Egeo potrebbe far rivedere molte posizioni sui traffici nell’antichità

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: VII – IV SECOLO A.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitti Mediterraneo da scoprire: i ritrovamenti di Fourni Un’importante scoperta di un gigantesco cimitero di navi antiche nell’Egeo potrebbe far rivedere molte posizioni scientifiche in merito alle rotte dell’antichità ed alle navi che solcavano quei mari oltre duemila anni…

Share
Read More

I relitti della laguna di Truk, memoria storica dell’Umanità

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: archeologia, Cousteau . Esistono luoghi della memoria, dove la storia ha lasciato le sue tracce, un monito all’Umanità con la speranza, purtroppo vana, che certi errori non si ripetano più. Tra le mete subacquee forse la più famosa è la laguna di…

Share
Read More

La nave romana di Albenga

Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: nave di Albenga . Spesso i ritrovamenti in mare sono dovuti a casualità; quello della nave romana di Albenga fu dovuto alla pesca fortuita di tre anfore da parte di un  pescatore della zona, Antonio Bignone che,…

Share
Read More

Ritrovate le navi di Ribault con il loro tesoro. Una sentenza storica ne attribuisce la proprietà alla Francia

Reading Time: 7 minutes . , ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: tesoro, Ribault   A volte le cose cambiano. Processi di anni hanno spesso dato ragione ai cacciatori di tesori togliendo agli antichi proprietari il diritto sui beni contenuti nei relitti. Questo non è avvenuto nel caso che scopriremo oggi, a seguito del…

Share
Read More

-167 metri !!! Discesa sul “KRETA” di Massimo Domenico Bondone

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto . A due anni dall’identificazione dei relitti dei piroscafi tedeschi GEIERFELS e FREIENFELS adagiati alla profondità di 137 metri sui fondali dell’isola di Gorgona, mi sono dedicato ad altri due ritrovamenti particolarmente interessanti sotto il profilo storico e sportivo, stavolta nelle acque…

Share
Read More

Arles 4, un relitto davvero profondo

Arles 4, un relitto davvero profondo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Archeologia, relitto . originariamente pubblicato su www.sottacqua.info Risale a oltre 17 anni fa la prima pionieristica indagine archeologica subacquea in alto fondale. Stiamo parlando di un relitto molto profondo, vedremo poi quanto, e ce ne da notizia nel numero 1 e…

Share
Read More

Il ritrovamento del H.M.S Erebus e del H.M.S Terror, scomparse tra i ghiacci alla ricerca del passaggio a Nord Ovest

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: PASSAGGIO A NORD OVEST parole chiave: Erebus, Terror   Il mito del passaggio a Nord Ovest La ricerca da parte degli Europei di una via più breve dall’Europa all’Asia, navigando verso occidente, iniziò con i viaggi di Cristoforo Colombo nel 1492 e continuò fino alla metà…

Share
Read More

Eccezionale scoperta!!! Una nave del XVI secolo ritrovata dopo 500 anni dal suo naufragio lungo le coste portoghesi praticamente intatta

Eccezionale scoperta!!! Una nave del XVI secolo ritrovata dopo 500 anni dal suo naufragio lungo le coste portoghesi praticamente intatta

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XVI SECOLO AREA: RELITTI parole chiave: Portogallo , A volte i ritrovamenti più incredibili avvengono a due passi dalle spiagge. Un’imbarcazione che naufragò nel XVI secolo è stata scoperta nei fondali portoghesi completamente intatta ed ha già restituito oggetti di importanza eccezionale sottolineando gli antichi legami con la vicina…

Share
Read More

Quando le navi si fanno a fette … una tecnologia geniale

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: TECNICA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: recuperi navali . . Era l’8 gennaio 1974, quando un incendio distrusse la nave da carico Ais Giorgis, attraccata al porto di Santos, Brasile. Esattamente sei mesi dopo, l’8 luglio, la violenza di una tempesta investì il relitto già danneggiato e ruppe gli…

Share
Read More

Quanti relitti antichi nel Mediterraneo?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: ULTIMI 10000 ANNI AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: rotte marittime, relitti . Il Mar Mediterraneo nasconde ancora molti segreti. Solcato da navi da oltre 8000 anni conserva negli abissi ancora molti artefatti di antiche Ivan Lucherini affronta il problema con questo articolo pubblicato sul numero 17 di Scuba Zone – 8.10.2014 Nel…

Share
Read More

L’International Salvage Union (ISU) e la rimozione dei relitti

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE COMMERCIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RELITTI parole chiave: uso commerciale, relitti, recupero, ISU La maggior parte degli Stati costieri richiede che vengano rimossi i relitti delle navi in mare e che l’armatore e le compagnie di assicurazione debbano pagare gli alti costi per la loro rimozione in sicurezza.. Questo è certamente il caso…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »