Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: ESTIVO BOREALE AREA: DIDATTICA parole chiave: costellazioni, stelle, stella polare . Il periodo estivo ci offre la possibilitร di osservare durante l’arco notturno molte costellazioni. Sebbene i moderni marinai si affidano spesso ai moderni sistemi di navigazione, per lo piรน basati su sistemi di navigazione che utilizzano dati…
Read MoreArticoli con tag nautica
Ancore antiche
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: III MILLENNIO a.C. – X SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: ancore Una delle prime sfide che gli antichi navigatori dovettero affrontare fu quella di potersi fermare in una determinata posizione, resistendo al moto ondoso ed alle correnti. Parliamo di molti millenni fa, un’epoca lontana di cui ancora non…
Read MoreIl posizionamento in mare, il GPS questo sconosciuto – parte X di Andrea Mucedola
Reading Time: 10 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi elettronici . Sistemi di radionavigazione Nella seconda metร del secolo scorso si diffusero numerosi sistemi di radionavigazione ovvero dei sistemi di posizionamento che utilizzano le onde radio per determinare la posizione geografica. costellazione GPS – Patrick Vessels – da https://giphy.com/gifs/satellite-bIzcO5exZGvK0 Questi…
Read MoreIl posizionamento in mare: metodi di navigazione ottici e la sfida della longitudine – parte VIII
Reading Time: 8 minutes , .ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: cartografia Metodi di navigazione otticiDopo aver parlato della forma della Terra e degli artefici dell’Uomo per poterla rappresentare, passiamo ora ai metodi per determinare una posizione geografica da referenziare sulle nostre carte. Breve storiaEssendo la navigazione una scienza antica, i metodi di posizionamento in mare…
Read MoreIl posizionamento in mare, la cartografia terrestre – parte VII
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi elettronici La Cartografia italiana elettronica Essendo un campo in pieno sviluppo, ritengo sia necessario fornire qualche cenno anche sulla attuale cartografia elettronica che in un futuro molto vicino sostituirร quella tradizionale su carta grazie al suo diretto impiego su applicazioni…
Read MoreIl posizionamento in mare: la cartografia elettronica โ parte VI
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cartografia elettronica Come abbiamo visto negli articoli precedenti, la cartografia tradizionale consente con una certa facilitร (ed imprecisione) il riporto su carta dei dati raccolti durante le attivitร in mare. Possibili interazioni di livelli tematici nei sistemi di informazione geografica (GIS)…
Read MoreIl posizionamento in mare: i concetti di precisione e ripetibilitร โ parte V
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cartografia nautica, navigazione In questo quinto appuntamento affrontiamo un problema spesso poco conosciuto la cui non comprensione puรฒ portare a coloro che effettuano ricerche o lavori in mare delle spese inutili e, cosa ancora piรน grave, risultati non comparabili. Definizioni di Precisione e Ripetibilitร …
Read MoreIl posizionamento in mare, le carte queste sconosciute – parte IV
Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cartografia . Ritorniamo al nostro mini corso di cartografia e geodesia, dedicandoci oggi alle caratteristiche e tipologie delle carte nautiche. Prima di tutto รจ importante comprendere il concetto di scala ovvero quel rapporto matematico che ci fa comprendere le distanze che dovremo percorrere partendo…
Read MoreIl posizionamento in mare, cartografia e proiezioni – parte III
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: elementi di nautica e cartografia, geodesia. Vediamo ora come si costruiscono le carte geografiche. Come abbiamo visto in altri articoli, non essendo possibile riportare l’ellissoide direttamente sul piano della carta, si proiettano i punti geografici su una superficie non reale che viene detta “superficie di disegno“. Ciรฒ comporta…
Read MoreIl posizionamento in mare: datum e reti geodetiche โ parte II
Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Geodesia, reti geodetiche, datum La rete geodetica nazionale Vediamo ora come ci organizzammo in campo nazionale. La rete geodetica interna italiana, ROMA 40, fa parte integrante del sistema europeo ED 50 ed ha il proprio centro di emanazione presso l’osservatorio astronomico di…
Read MoreIl posizionamento in mare: concetti di base – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Terra La forma del pianeta ed i sistemi di riferimento per poterci navigare Iniziamo una serie di articoli sul posizionamento in mare. Oggigiorno tra GPS sui telefonini e sistemi automatici per terra e per mare diamo spesso tutto per scontato. In…
Read More