Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Adriatico, bombe, bonifica . Ci eravamo lasciati alle prime controverse reazioni politiche a seguito dell’incidente del peschereccio Profeta. Oggi racconteremo come si svolsero le operazioni di bonifica, dei protagonisti che trasformarono una “missione impossibile” per molti in un successo, e delle lezioni…
Read MoreUltima Clock Widget
- :
- :
NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE
Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare
Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione
Ultimi articoli
La leggenda del granchio samurai
27/03/2023Le grandi navi da carico romane – parte III
26/03/2023Le straordinarie macchine da guerra di Archimede
25/03/2023ENIGMA: ora si trattava di rompere il codice
24/03/2023La Quaranta remi, un’improbabile nave da battaglia del III secolo a.C.
23/03/2023“Rethinking water”: il problema dell’acqua nel III millennio
22/03/2023Siluri spuntati: quali furono le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V
21/03/2023Il magma dei vulcani
20/03/2023I cantieri navali di Ravenna e le grandi navi ellenistiche – parte II
19/03/2023Le immagini del futuro telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA potranno riportare indietro il nastro della storia dell’universo
18/03/2023L’attacco al convoglio O.B. 318 e la cattura della cifrante ENIGMA del U-110
17/03/2023Ritrovato e identificato nelle acque di Siracusa il relitto del Rimorchiatore Curzola
16/03/2023La guerra in Ucraina può cambiare gli equilibri nello stallo libico di Giorgio Armento
15/03/2023I siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV
14/03/2023Gli squali tappeto dai denti aguzzi
13/03/2023Deceres Liburnicae: le colossali navi imperiali della flotta di Ravenna [1]
12/03/2023L’Accademia Navale di Livorno e i Lazzaretti – parte II
11/03/2023Per decifrare Enigma scomodarono anche il padre di “James Bond”
10/03/2023Cosa sono e perché si formano i vulcani? – INGV
09/03/2023Qual è la strategia marittima iraniana nel golfo Persico? Una riesamina di Renato Scarfi
08/03/2023Quale era la reale efficacia dei siluri degli anni ’30 e ’40? – parte III
07/03/2023Conclusa a Panama l’ottava conferenza Our Ocean 2023: finalmente buone notizie
06/03/2023Maestrale, una classe di fregate di successo
05/03/2023I trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte III
05/03/2023I Lazzaretti di Livorno – parte I
04/03/2023La lunga strada per decifrare ENIGMA
03/03/2023I Medici di bordo nella Royal Navy dal XVIII al XIX secolo
02/03/2023La percezione del caos
01/03/2023I primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II
28/02/2023Protagonisti del mare: Domenico Cubeddu, una vita negli abissi
27/02/2023I trionfi navali romani in epoca repubblicana – parte II
26/02/2023Barche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?
25/02/2023Secondo una ricerca i buchi neri potrebbero essere i motori che guidano l’espansione dell’universo: un’ipotesi che, se provata, potrebbe cambiare la nostra comprensione del cosmo
24/02/2023Notizie dalle gole del Fiume azzurro: scoperta all’interno di una grotta una nuova specie di pesce con un “corno” sulla fronte
23/02/2023Riscoprire la marittimità
22/02/2023Armi subacquee: dalle torpedini ai primi siluri – parte I
21/02/2023Giulio Garau, un protagonista della subacquea
20/02/2023I trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte I
19/02/2023Gli oceani non possono più attendere
18/02/2023Insieme con il REB
17/02/2023
Address: OCEAN4FUTURE
Email: infoocean4future@gmail.com
Legenda
Legenda
livello elementare articoli per tutti
livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate
livello difficile articoli specialistici
Traduzione
La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione
La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com

If You Save the Ocean
You Save Your Future
OCEAN4FUTURE
Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.
Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.
Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE
Ricerca multipla
I più letti di oggi
La leggenda del granchio samurai (49)
Cristoforo Colombo, l’uomo che cambiò il mondo (17)
Le grandi navi da carico romane – parte III (16)
Ritrovamento di nuovi rostri della battaglia delle… (15)
Cosa succede a Vulcano? Una prima comunicazione… (15)
Radar nautico: uno strumento utile ma da conoscere bene (14)
Il mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno (14)
L’Erbio dei Genchi (L’albero degli Yankee) (14)
Il giro di chiglia: una delle peggiori forme di… (14)
La struttura di una barca a vela in VTR: cosa sapere… (14)
ENIGMA: ora si trattava di rompere il codice (14)
Potential consequences of climate change for primary… (13)
La Marina militare italiana al termine della seconda… (13)
Il fenomeno del carsismo (13)
Il mito dello snorkel e dei sistemi di snorkeling (13)
Nitrox e calcolatrice tascabile, due ottimi alleati (12)
L’incredibile mappa di Çatalhöyük (12)
Cirripedi delle tartarughe, breve guida al loro… (11)
Effetti del Glifosato sull’ambiente acquatico,… (10)
Conosciamo i Gobidi Mediterranei (10)
Genova, chiave dell’impero spagnolo nel… (10)
Lo squalo angelo … un incontro indimenticabile… (10)
Le specie aliene del Mediterraneo (10)
La navigazione nel mondo antico – II parte (10)
Carlo II Stuart e il mare – parte I (10)
Le straordinarie macchine da guerra di Archimede (10)
I misteri del lago di Albano (9)
Le correnti marine (9)
Gli incauti incagli della Regia Nave San Giorgio (9)
Dal Cambriano all’Ordoviciano: viaggio nei… (8)
- Popular posts by Top 10 plugin
The best ones – i più letti
L’inquinamento marino, cause ed effetti… (28.035)
Il mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno (25.034)
I misteri del lago di Albano (24.861)
Il Vulcano Marsili, cosa sappiamo di questo grande… (19.128)
La pressione e le leggi fondamentali della subacquea (13.291)
Normativa: Normativa di riferimento per le attività… (13.153)
Importante: come riconoscere i diversi tipi di plastiche (12.846)
Il ritrovamento del Mars, dopo 400 anni ricompare… (12.520)
Il relitto dell’Andrea Doria: storia della più… (12.343)
Vasa, storia del più grande vascello svedese che… (11.270)
La tossicità dell’ossigeno: uno studio della… (11.036)
Il ritrovamento del H.M.S Erebus e del H.M.S Terror,… (10.274)
Cirripedi delle tartarughe, breve guida al loro… (9.434)
La Tetide … genesi e sviluppo… (9.080)
Miti e curiosità sui cavallucci marini (9.009)
Il giro di chiglia: una delle peggiori forme di… (8.931)
Ci siamo riusciti: è ufficiale la Turchia si è… (8.652)
Medicina subacquea e iperbarica: la sindrome di… (8.609)
La regina dei mari, l’Amerigo Vespucci (8.289)
Gli effetti dei gas in soluzione nei tessuti di un subacqueo (8.066)
- Popular posts by Top 10 plugin