Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag geologia

Speleo-subacquea e ricerca geologica … si ma con prudenza

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Speleologia   Una delle attività subacquee più stimolanti, ma anche tra le più difficili e rischiose, è l’immersione in grotta Il subacqueo si trova isolato dalla superficie e la sua unica via di uscita è di tornare sui suoi passi verso il punto d’entrata. …

Share
Read More

Alto Molise, terra di rocce e denti di squalo

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: TERZIARIO AREA: SQUALI parole chiave: fossili . La grande nevicata di gennaio 2016 colpì molte regioni centrali e meridionali. Tra di esse il Molise, una splendida regione, ricca di storia e bellezze naturali. Aaronne Colagrossi, il nostro geologo e reporter, ci porta a conoscerla meglio e ci rivela il suo…

Share
Read More

Il mistero di Yonaguni: resti di una antica piramide nel mezzo del Pacifico o una bizzarria geologica?

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE  PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Yonaguni . La città perduta di Atlantide è uno degli argomenti preferiti tra gli appassionati di misteri e di archeologia. Se sia veramente esistita o se si tratti solo di una fantasia mitologica è ancora un mistero. Di tanto in tanto…

Share
Read More

Un viaggio di milioni di anni negli oceani primordiali – parte I

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: da 4 MILIARDI DI ANNI … AD OGGI AREA: DIDATTICA parole chiave: geologia, archeomari . C’era una volta un insieme di rocce, acqua e gas che lentamente si trasformò in un’entità viva che noi chiamiamo Terra. Iniziamo oggi un viaggio fantastico di miliardi di anni per raccontare gli archeomari,…

Share
Read More

Immergersi nei sinkhole, il Pozzo del Merro

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA, LAZIO parole chiave: sink hole, Pozzo del Merro, Pippo Cappellano, Giorgio Caramanna Il termine “sinkhole” si potrebbe tradurre come “voragine da sprofondamento” ed è associato ad una tipologia di cavità che si aprono prevalentemente in rocce calcaree. In alcuni casi invece lo sprofondamento avviene in terreni non…

Share
Read More

La Tetide … genesi e sviluppo dell’oceano primordiale

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 250 Ma AREA: TETIDE parole chiave: Oceano primordiale   Come si formò il grande oceano  della Tetide  C’era una volta un grande oceano posto tra gli antichi continenti di Gondwana e di Laurasia. Eravamo nell’Era del Mesozoico, ovvero in un epoca precedente alla creazione degli attuali oceani Indiano e Atlantico,…

Share
Read More

Straordinaria scoperta in Messico: trovato il collegamento tra due sistemi di grotte sottomarine

Reading Time: 7 minutes . . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: sistemi dei cenote messicani, Quintana Roo, Sac Actun, Dos Ojos,  Bil Phillips . Tulum, un importante complesso archeologico Maya situato nella penisola dello Yucatán, in Messico, fu per sua sfortuna la prima città Maya ad essere avvistata dagli spagnoli il 3 marzo…

Share
Read More

Scoperta dei resti fossile di un ittiosauro conferma la connessione biologica dell’India con gli altri continenti nel Giurassico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: GIURASSICO AREA: INDIA parole chiave: Ittiosauro . La rivista PLOS ONE ha pubblicato la notizia del ritrovamento di uno scheletro articolato e parzialmente conservato di un ittiosauro nella Formazione Katrolica Superiore giurassica in un sito a sud del villaggio di Lodai, presso Kachchh, nel Gujarat (India occidentale). Lo studio del…

Share
Read More

SEISMOFAULTS 2017: esplorazione delle faglie geologiche nelle profondità del mar Ionio

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR IONIO parole chiave: Faglie geologiche, mar Ionio   In periodi storici recenti e lontani, il Mar Ionio Occidentale e le regioni circostanti (Italia meridionale) sono stati teatro di terremoti distruttivi e di tsunami violenti. Sebbene tali eventi siano stati studiati da molti autori…

Share
Read More

Viaggio geologico al centro della Terra di Aaronne Colagrossi

Viaggio geologico al centro della Terra di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Terra   La Terra, il pianeta su cui l’Homo sapiens vive, è una struttura geologica notevolmente dinamica, sviluppata e complessa. Nonostante se vista dallo spazio ci sembrerebbe apparentemente come una quieta distesa di terre emerse, circondata da oceani blu cobalto e formazioni cicloniche bianche, come vele…

Share
Read More

I terremoti sottomarini, cause ed effetti

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sismi, tsunami, terremoti   Nascono negli abissi, nei movimenti tra le faglie Tra i disastri naturali più devastanti, i terremoti sono da sempre considerati i più temuti. Plinio riferiva che erano provocati da venti che penetravano nelle profondità della terra sconvolgendola e che…

Share
Read More

Ammoniti, simbolo della paleontologia – parte seconda di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti . Eccoci giunti alla seconda parte di questa disquisizione in merito alle ammoniti: simbolo della paleontologia. Nel primo articolo sono stati analizzati gli aspetti riguardanti la sistematica e le caratteristiche fisiche e strutturali che contraddistinguono questi animali ormai estinti.  Le domande sono molte e…

Share
Read More

Sudafrica, reame di rocce, animali e oceano di Aaronne Colagrossi

Sudafrica, reame di rocce, animali e oceano di Aaronne Colagrossi

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Sudafrica   Spinto dalla mia passione per gli squali, nel 2012 mi recai in quella magnifica terra per un vero e proprio safari del mare a seguito di  una spedizione italiana guidata dal Dott. A. De Maddalena. Passammo sette giorni tra grandi squali bianchi, balene franche australi,…

Share
Read More

Rocce, tempeste e tsunami di Antonio Colagrossi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: na AREA: OVUNQUE parole chiave: tempestiti, tempeste, uragani, sedimentologia, sedimenti   Le tempeste oceaniche, da quelle di minor potenza sino ai potenti uragani tropicali i cui venti ululano letteralmente come lupi in una bufera di neve, flagellano durante tutto l’anno le distese marine e terrestri del nostro pianeta. Sia che…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

22 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »