Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le Tre sorelle Go Pro … quale scegliere? di Puccio Di Stefano

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA E VIDEO SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI  parole chiave: GoPro HERO 9, HERO 8, HERO 7   Con l’approssimarsi dell’autunno GoPro non ha voluto mancare al tradizionale appuntamento con gli appassionati e, anche in questo travagliato 2020, ha presentato il suo nuovo modello, la HERO 9. Come sempre c’era molta…

Share
Read More

Le tipologie di maschere gran facciale più diffuse sul mercato americano

Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Maschere gran facciale   Sul mercato americano, ma anche mondiale, sono disponibili diverse maschere gran facciale (GF) che, sebbene condividano una comune struttura, mostrano delle differenze in funzione delle scelte dei produttori e degli utilizzi più comuni. Lavorando da anni nel campo del supporto…

Share
Read More

Exosuit: un “sommergibile personale” per gli scienziati del terzo millennio

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Scafandri    Un’alternativa all’immersione tradizionale Uno dei limiti fisiologici che hanno da sempre afflitto i subacquei è quello legato agli obblighi decompressivi: più tempo si sta in immersione e più profondi si scende più gas inerte verrà assorbito richiedendo soste decompressive sempre più lunghe.…

Share
Read More

Alltab, the Underwater tablet

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MATERIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: underwater tablet, navigatori , Abstract Data Collection is one of the main activities for scientific divers and it is usually a painstaking job requiring to write on a slate while wearing bulky scuba gloves and then reading, and try to understand, what you have…

Share
Read More

Something magic is coming: EASYDIVE Leo 3 Magic, la custodia che ti porta nel mondo del 6K

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: VIDEOFOTOGRAFIA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: filming the impossible, 6K, custodia, EASYDIVE, LEO3   EUDISHOW 2020 è stato rinviato per la nota emergenza … molte delle novità sono state rinviate  alla prossima occasione ma, perché aspettare. L’avevamo vista in anteprima ed ora è finalmente disponibile:  ecco la nuova custodia EASYDIVE…

Share
Read More

Immergersi senza le bombole, un sogno che potrebbe realizzarsi presto

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: RICERCA parole chiave: branchie artificiali   La respirazione è alla  base della nostra vita e nel prossimo futuro potremo essere in grado di respirare anche sotto l’acqua grazie ad un nuovo materiale recentemente sintetizzato da alcuni ricercatori danesi in laboratorio. Utilizzando dei materiali speciali cristallini, gli scienziati della University…

Share
Read More

Rebreather, Poseidon M28 e sensori allo stato solido

Rebreather, Poseidon M28 e sensori allo stato solido

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MATERIALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RECENSIONE parole chiave: rebreather  . . Il futuro dei sensori di ossigeno è già arrivato? Sembrerebbe di si. Se chiedete ad un possessore di un rebreather che cosa permette al suo sistema di funzionare la risposta più ovvia sarà: i sensori per l’ossigeno. Questi dispositivi monouso, della durata di circa…

Share
Read More

I compressori questi sconosciuti e la qualità dell’aria

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: compressori   I subacquei sanno che per poter respirare sott’acqua devono portare con loro dei contenitori contenenti aria compressa o miscele di gas. Per i non addetti ai lavori, questi serbatoi, chiamati comunemente bombole (tanks), sono caricati attraverso delle macchine complesse chiamate compressori, abbinate…

Share
Read More

EUDISHOW 2017 … le novità EASYDIVE

EUDISHOW 2017 … le novità EASYDIVE

Reading Time: 5 minutes Anche quest’anno l’EUDISHOW (EUROPEAN DIVE SHOW), la più importante manifestazione espositiva europea interamente dedicata al mondo della subacquea, propone novità  dal variegato mondo della subacquea che attirano migliaia di visitatori, subacquei e non, che trovano in questa importante manifestazione internazionale un’occasione di incontri, approfondimenti e di aggiornamenti per tutti gli appassionati del mare. Oltre a…

Share
Read More

Un problema serio, la qualità delle miscele respirabili nella subacquea

Reading Time: 5 minutes –   . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele, qualità dell’aria e delle miscele, sicurezza delle immersioni   Probabilmente non c’è niente di più importante per i subacquei della qualità dei gas di respirazione. Sia che utilizzino aria compressa o nitrox, il controllo della qualità della miscela respiratoria è quindi fondamentale…

Share
Read More

SAIPEM ha completato le prove in mare del suo nuovo ROV, l’Innovator 2.0

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: ROV, Innovator, SAIPEM   Il maggior contractor dell’industria petrolifera e del gas, SAIPEM, ha completato le prove in mare della sua nuova linea di veicoli ROV Innovator 2.0. SAIPEM è l’acronimo per “Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi“, una società per azioni nata nel…

Share
Read More

Mini bombolini da immersione, un test riapre la discussione sulla loro effettiva utilità

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: ODIERNO AREA: TECNICA parole chiave: minibombolini, pony . . In ben due film (1965’s Thunderball e 2002’s Die Another Day 007) il mitico James Bond, apparentemente si immerge con un mini apparato di respirazione che trattiene semplicemente tra i denti. Fantasia o realtà? Solo fantasia, un insieme di pezzi messi insieme per esigenze…

Share
Read More

Novità dal mondo Easydive: Leo 3 smart

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTO DIGITALE parole chiave: LEO 3 Smart  . EASYDIVE ci ha abituato ad avere alle sorprese ma questa volta ci ha veramente spiazzato. EASYDIVE ci ha abituato ad avere alle sorprese ma questa volta ci ha veramente spiazzato. Dopo l’uscita della custodia Leo 3 e Leo 3…

Share
Read More

Cosa cambia per la qualità dell’aria compressa respirabile e delle miscele (2015) – UNI 12021 di Mario Stigliano

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele   UNI 12021:2014 cosa cambia per la qualità dell’aria compressa respirabile e delle miscele Pubblicato: 13 Febbraio 2015 | estratto dall’articolo di Mario Stigliano pubblicato da Safety Focus Anno II – Numero 03 – 13 Febbraio 2015   L’ultima versione (2015) della Norma UNI 12021 ha…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »