Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISIOLOGIA parole chiave: DIDATTICA Sono sicuro che questo articolo incuriosirà molti … Su Divernet, uno dei siti Web di immersione più famosi al mondo, è apparsa una notizia che potrebbe far accendere una lampadina di allarme a qualche subacqueo … vintage. Esistono dei farmaci, regolarmente assunti…
Read MoreRebreather: quando e perché si potrebbe guastare il sensore O²
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, sensori O² . In un articolo precedente abbiamo parlato come si verifica il livello di O nei rebreather. Per la stesura di questi articoli ci siamo avvalsi di un articolo di Dan E. Warkander, MSEE, Ph.D, che abbiamo tradotto e sintetizzato. Affrontiamo ora…
Read MoreCome si può verificare il livello di O² nei rebreather
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Rebreather, sensori O². Uno dei vantaggi del rebreather è che il consumo di gas è molto inferiore rispetto alle immersioni in circuito aperto. Il consumo di gas dipende principalmente dal consumo di O² del subacqueo, che a sua volta dipende dal carico di lavoro del subacqueo. Conoscere…
Read MoreDai modelli decompressivi agli algoritmi per la sicurezza dell’immersione – matematica applicata alla subacquea – parte terza
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia l’impatto delle leggi matematiche in ogni attività umana. Più o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni…
Read MoreCrescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nell’articolo precedente, nel quale abbiamo più volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dell’ambiente iperbarico e quindi di pianificare,…
Read MoreA caccia di relitti: intervista a Simon Mitchell – parte 10
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, relitti Parliamo di Simon Mitchell subacqueo. Nel 2007 ha partecipato all’identificazione del SS Port Kembla, un relitto della Prima Guerra Mondiale che giace a 96 metri di profondità nella South Island della Nuova Zelanda. Ci racconti quell’esperienza? È stata un’immersione…
Read MoreDio è un matematico, anche sott’acqua – matematica applicata alla subacquea parte prima
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea “Come è possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il…
Read Moreil Rebreather e lo human factor – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 8
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, human factor, rebreather risk Nella lezione “Operational aspects of technical diving” Simon Mitchell propone tre scenari, a seconda del numero degli utilizzatori del CCR. Se consideriamo il valore mediano si ottiene una mortalità di 200/100.000 che ci colpisce se confrontata…
Read MorePerché la maggior parte degli incidenti da MDD non è legato ad errori di risalita: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 7
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza . Il database DAN ci dice che il 57,6% delle Malattie Da Decompressione è immeritato, ovvero non è dovuto ad errori nella risalita. Simon, come spieghi questo risultato? Algoritmi imprecisi? Alta variabilità tra individui? Pervietà del forame ovale? Scarsa qualità dei…
Read MoreL’importanza della densità dei gas – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 6
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, Ci sono molti aspetti che vanno approfonditi. Simon è corretto che la densità dei gas è fondamentale per l’anidride carbonica? Assolutamente sì … è vero. Uno dei pericoli della respirazione di un gas denso è che aumenta il lavoro respiratorio…
Read MoreIl ruolo dell’ossigeno: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 5
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICAparole chiave: Mitchell, Di Ruzza, Ed ora arriviamo ad un argomento sempre di interesse per molti. Ci sono novità sulla tossicità dell’ossigeno? Anche questa è una buona domanda. Recentemente abbiamo pubblicato un lavoro di un israeliano, Ran Arieli, che si interessa da anni alla tossicità dell’ossigeno e che ha…
Read MoreI biomarcatori della Malattia da Decompressione – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 4
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICAparole chiave: Mitchell, Di Ruzza, biomarcatori Con il termine decompressione si intende la distribuzione e la durata delle soste da effettuare a determinate profondità al termine di un immersione durante la risalita. Esse sono in funzione di determinati vincoli. È quindi qualcosa di più complesso della dicotomia soste…
Read MoreIl ruolo dell’elio e della finestra dell’ossigeno nelle soste profonde – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 3
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza A proposito del raffronto Buhlmann vs. VPM. Mi confermi che i risultati sulle soste profonde, ovvero profili che prediligono average depth superiori a parità di RT, sono confermati per miscele ad aria e Trimix? Mi domando se l’Elio, in parte,…
Read MoreParliamo di decompressione, i fattori di Gradiente (GF) – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 2
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICAparole chiave: Mitchell, Di Ruzza, fattori di gradiente Entriamo nel vivo … le mie domande di oggi sono inerenti i fattori di gradiente (GF). Per memoria essi furono sviluppati da Erik Baker negli anni ’90 e vengono solitamente usati con i modelli di decompressione Buhlmann per renderli più…
Read More