Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

1415-1446 Colonie Portoghesi in Africa. Esplorazioni e Scoperte

Reading Time: 10 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Colonie portoghesi, presa di Ceuta, Africa occidentale . La storia delle Colonie Portoghesi in Africa inizia nel XV secolo, con le grandi spedizioni esplorative lungo la costa africana occidentale. La scoperta delle Americhe, avvenuta pochi decenni dopo, ha portato a non dare la giusta…

Share
Read More

Leif Erikson “il fortunato”, navigatore ed esploratore norreno del X secolo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: X SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO Tutti conoscono la casa di telefoni Ericcson, che prende il nome da Lars Magnus Ericsson, che la fondò 145 anni fa prevedendo che l’accesso alle comunicazioni sarebbe stato presto un bisogno umano fondamentale. Oggi non parleremo del geniale e visionario inventore svedese ma di…

Share
Read More

Ruggero Flores: templare pirata e ammiraglio brindisino – parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Ruggero Flores   Era trascorso giusto un secolo dai tempi in cui Margarito da Brindisi – il famoso arcipirata divenuto poi grande ammiraglio – scorrazzava in lungo e in largo nei mari mediterranei con le sue flotte sempre vincitrici incutendo timore e…

Share
Read More

L’età dell’oro delle scienze nautiche nel mondo musulmano

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SCIENZE NAUTICHE PERIODO: MEDIOEVO AREA: IMPERO OTTOMANO parole chiave: Arabi, Ottomani, navigazione, Piri Reis   Nella nostra visione occidentale, l’Oriente è sempre stato visto con un certo distacco; una regione geografica separata dall’Europa dal Medio Oriente, che spesso non comprendiamo perché cerchiamo di valutare con le nostre metriche. Eppure ci furono tempi…

Share
Read More

Recensione del libro: Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XIII – XX SECOLO AREA: TURCHIA OTTOMANA parole chiave: marina ottomana   Per gli appassionati di storia navale, offriamo la recensione del libro Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci, recensito su Difesaonline. La flotta turco-ottomana, da cui nel 1793 derivò direttamente la Marina ottomana, nacque…

Share
Read More

Brindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte III

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Appena eletto antipapa, nel 1378, Clemente VII considerò Brindisi, sapendolo centro storico cristiano di fama pietrina, come sede di sua giurisdizione ed ebbe molto a cuore accaparrarsi la piena adesione della sua chiesa arcivescovile dove, proprio nel 1378…

Share
Read More

Brindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Nel 1385, Raimondo Orsini Del Balzo sposò Maria d’Enghien, figlia del conte Giovanni di Lecce e di Sancia Del Balzo. che gli portò in dote il dominio sulla contea di Lecce nonché le baronie di Mesagne e di…

Share
Read More

Brindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII – XV SECOLOAREA: SUD ITALIAparole chiave: Brindisi, Durazzo. 60 anni difficili, lugubri e incerti a cavallo tra il secolo XIV e il XV Il re Carlo II d’Angiò, detto lo zoppo, padre di Roberto e succeduto nel 1285 sul trono del regno di Napoli a suo padre, Carlo I d’Angiò…

Share
Read More

La fortificazione di Brindisi contro il pericolo ottomano – parte IV

Reading Time: 10 minutes   . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Aragonesi, Brindisi       La costruzione del castello alfonsino sull’isola di san Andrea « … Il pericolo turco fu, esplicitamente, alla base della decisione reale di fortificare adeguatamente Brindisi. È, mentre i turchi sono ancora asserragliati in Otranto che, nel febbraio…

Share
Read More

Il tempo dei re aragonesi sul trono di Napoli – parte I

Reading Time: 7 minutes  . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XV SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Brindisi, Regno di Napoli, re Aragonesi          Gli antecedenti della conquista aragoneseNel 1282, contro il re di Napoli Carlo I d’Angiò, scoppiò a Palermo la rivolta dei Vespri, della quale il re Pietro III d’Aragona fu considerato l’architetto, perché pretendente al possesso dell’isola in quanto…

Share
Read More

L’ammiraglio Ugolino e la battaglia della Meloria (1284)

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ugolino della Ghelardesca, battaglia della Meloria, Pisa, Genova   Si…è proprio lui! “La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator … “ Questi celebri versi del Canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri fanno parte del patrimonio culturale dell’umanità ed è…

Share
Read More

La Battaglia di Haugsnes: un (moderato) massacro islandese del XIII secolo

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII SECOLOAREA: ISLANDAparole chiave: Haugsnes. La Battaglia di Haugsnes (1246) rappresenta lo scontro armato più violento della storia islandese, anche se morirono “solo” un centinaio di soldati.  L’Epoca degli Sturlungar, durata più di quarant’anni tra il il 1220 e il 1264 circa, è la più violenta della storia islandese. In quel periodo,…

Share
Read More

Tra Francia e Spagna, un grande ammiraglio lucano del XIII secolo, Ruggiero di Lauria

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Aragonesi, Angioini, Svevi   Alla fine del XIX secolo la Regia Marina italiana varò una classe di navi da battaglia pre-dreadnought composta da tre unità con i nomi di tre ammiragli italiani, Ruggiero di Lauria, che diede il nome alla classe, Andrea…

Share
Read More

Medioevo Mediterraneo: reti commerciali e divisioni politiche nel Trecento attorno al ‘Mare nostrum’ di Nicola Carotenuto

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: commerci, Mare nostrum   Nel 1870 venne ritrovata, in un sottoscala di un palazzo di Prato, una documentazione che, per dimensioni e valore, si può considerare quasi una Pompei documentaria del Trecento. Gli scartafacci abbandonati in quella stanza erano, infatti, quasi l’intera…

Share
Read More

Jeanne de Belleville, la nobildonna che mise a ferro e fuoco la Manica

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: pirateria , Negli articoli precedenti, abbiamo incontrato personaggi molti diversi: dalla signora di Canton, donna di umili condizioni che, costretta alla prostituzione, dopo essere stata rapita da un pirata, trovò nella nuova professione un modo di “riscattare” la sua condizione di schiava,…

Share
Read More

La navigazione nel mondo antico – III parte

Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: II MILLENNIO a.C. AREA: STORIA DELLA NAVIGAZIONE parole chiave: Micenei, Greci, popoli del mare – Micenei L’influenza politica dei Minoici attirò le attenzioni dei Micenei, un popolo  proveniente da Micene, principale centro economico degli Achei. Facciamo un passo indietro. Intorno al 2500 a.C. alcune popolazioni indoeuropee stanziate nell’Asia centrale…

Share
Read More

La navigazione nel mondo antico – II parte

Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: II MILLENNIO a.C. AREA: STORIA DELLA NAVIGAZIONE parole chiave: Micenei, Greci, popoli del mare – Ritorniamo a parlare della navigazione nel tempo antico con storie di grandi marinai che navigavano senza bussola, utilizzando il sorgere ed il tramonto delle costellazioni, navigavano in acque insidiose, spesso infestate da pirati e…

Share
Read More

Navi di linea e corsari barbareschi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Barbareschi, XVII secolo . In questo dipinto le navi inglesi sono impegnate in combattimento contro alcuni bastimenti corsari barbareschi. Si tratta della rappresentazione di una delle azioni dimostrative effettuate dalla flotta inglese contro le capitali e le flotte delle Reggenze barbaresche di…

Share
Read More

Cristoforo Colombo e l’alleato “meteo”

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XVI SECOLO AREA: CARAIBI – OCEANO ATLANTICO parole chiave: Colombo, Caraibi, meteo . Il tempo meteorologico fu per il grande navigatore genovese un prezioso alleato. Tutti noi sappiamo che lo scopo di Cristoforo Colombo era quello di raggiungere le “Indie” navigando verso ovest, sfruttando la sfericità della Terra.…

Share
Read More

L’assedio di Rodi (1480)

Reading Time: 12 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO   L’Assedio di Rodi del 1480 rappresenta quello che possiamo considerare il primo dei grandi assedi mediterranei che hanno visto contrapposti Ospitalieri (o Cavalieri Gerosolimitani, Cavalieri di Rodi e Cavalieri di Malta) e Ottomani. Per quasi un secolo, fino al Grande Assedio di Malta…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata – il recupero del Leonardo da Vinci – II parte

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Taranto, Regia Nave Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari   La “Leonardo da Vinci” a chiglia in su con le torri a pressione installate per poter svuotare l’acqua dall’interno della nave. Qui la vediamo mentre entra nel bacino che la…

Share
Read More

Storia millenaria di una grande città marinara, Napoli

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoli . Oggi vi parlerò di Napoli, grande metropoli dell’Italia meridionale, la cui marineria percorse le rotte di tutto il mondo, una città marinara, potenza del Mediterraneo in cui nacquero grandi ammiragli e protagonisti del mare. Da quattro mila anni al centro dei…

Share
Read More

La battaglia di Curzola, quando la Superba umiliò la Serenissima

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIII SECOLOAREA: MAR ADRIATICOparole chiave: Lamba Doria, Andrea Dandolo, Curzola, galere. La battaglia navale di Curzola, svoltasi il giorno 8 settembre 1298 nei pressi dell’isola omonima con la vittoria di Genovesi, ripristinò l’equilibrio tra le due repubbliche marinare di Genova e Venezia. A seguito di numerose azioni diplomatiche che avevano coinvolto…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »