Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Gozo, Ottomani Nella Città Notabile, già Mdina, i notabili chiedono con grande smania di ricevere dai Cavalieri un buon pezzo d’artiglieria di bronzo, ma, per un colpo di sfortuna, a metà del tragitto si rompe la ruota di un carro. Prima decidono di interrare…
Read MoreSiena e le sue navi … navi che non sono mai esistite
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV – XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Siena Siena è una città che volta le spalle al mare: la sua storia, le sue comunicazioni, i suoi interessi, sono sempre stati orientati verso Firenze, Arezzo, Perugia o lungo la via Cassia per Roma. Anche oggi l’intera provincia…
Read MoreMargarito da Brindisi: arcipirata e ammiraglio, tra leggenda e storia
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XII SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: pirateria Quando, tantissimi anni fa, a Londra con mia moglie – venezuelana – diretti a piedi al Royal Observatory Greenwich ci imbattemmo in una scuola “Sir Francis Drake Elementary School” che, sotto il nome, esibiva un vistoso busto bronzeo. Mia moglie sorridendo esclamò: «’sir’…
Read MoreBrindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte III
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Appena eletto antipapa, nel 1378, Clemente VII considerò Brindisi, sapendolo centro storico cristiano di fama pietrina, come sede di sua giurisdizione ed ebbe molto a cuore accaparrarsi la piena adesione della sua chiesa arcivescovile dove, proprio nel 1378…
Read MoreBrindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Nel 1385, Raimondo Orsini Del Balzo sposò Maria d’Enghien, figlia del conte Giovanni di Lecce e di Sancia Del Balzo. che gli portò in dote il dominio sulla contea di Lecce nonché le baronie di Mesagne e di…
Read MoreBrindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII – XV SECOLOAREA: SUD ITALIAparole chiave: Brindisi, Durazzo. 60 anni difficili, lugubri e incerti a cavallo tra il secolo XIV e il XV Il re Carlo II d’Angiò, detto lo zoppo, padre di Roberto e succeduto nel 1285 sul trono del regno di Napoli a suo padre, Carlo I d’Angiò…
Read MoreLa fortificazione di Brindisi contro il pericolo ottomano – parte IV
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Aragonesi, Brindisi La costruzione del castello alfonsino sull’isola di san Andrea « … Il pericolo turco fu, esplicitamente, alla base della decisione reale di fortificare adeguatamente Brindisi. È, mentre i turchi sono ancora asserragliati in Otranto che, nel febbraio…
Read MoreIl tempo dei re aragonesi sul trono di Napoli – parte I
Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XV SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Brindisi, Regno di Napoli, re Aragonesi Gli antecedenti della conquista aragoneseNel 1282, contro il re di Napoli Carlo I d’Angiò, scoppiò a Palermo la rivolta dei Vespri, della quale il re Pietro III d’Aragona fu considerato l’architetto, perché pretendente al possesso dell’isola in quanto…
Read MoreL’ammiraglio Ugolino e la battaglia della Meloria (1284)
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ugolino della Ghelardesca, battaglia della Meloria, Pisa, Genova Si…è proprio lui! “La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator … “ Questi celebri versi del Canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri fanno parte del patrimonio culturale dell’umanità ed…
Read MoreLa Battaglia di Haugsnes: un (moderato) massacro islandese del XIII secolo
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII SECOLOAREA: ISLANDAparole chiave: Haugsnes. La Battaglia di Haugsnes (1246) rappresenta lo scontro armato più violento della storia islandese, anche se morirono “solo” un centinaio di soldati. L’Epoca degli Sturlungar, durata più di quarant’anni tra il il 1220 e il 1264 circa, è la più violenta della storia islandese. In quel periodo,…
Read MoreTra Francia e Spagna, un grande ammiraglio lucano del XIII secolo, Ruggiero di Lauria
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Aragonesi, Angioini, Svevi Alla fine del XIX secolo la Regia Marina italiana varò una classe di navi da battaglia pre-dreadnought composta da tre unità con i nomi di tre ammiragli italiani, Ruggiero di Lauria, che diede il nome alla classe, Andrea…
Read MoreMedioevo Mediterraneo: reti commerciali e divisioni politiche nel Trecento attorno al ‘Mare nostrum’ di Nicola Carotenuto
Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: commerci, Mare nostrum Nel 1870 venne ritrovata, in un sottoscala di un palazzo di Prato, una documentazione che, per dimensioni e valore, si può considerare quasi una Pompei documentaria del Trecento. Gli scartafacci abbandonati in quella stanza erano, infatti, quasi l’intera…
Read MoreJeanne de Belleville, la nobildonna che mise a ferro e fuoco la Manica
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: pirateria , Negli articoli precedenti, abbiamo incontrato personaggi molti diversi: dalla signora di Canton, donna di umili condizioni che, costretta alla prostituzione, dopo essere stata rapita da un pirata, trovò nella nuova professione un modo di “riscattare” la sua condizione di schiava,…
Read MoreLa navigazione nel mondo antico – III parte
Reading Time: 6 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: II MILLENNIO a.C. AREA: STORIA DELLA NAVIGAZIONE parole chiave: Micenei, Greci, popoli del mare – Micenei L’influenza politica dei Minoici attirò le attenzioni dei Micenei, un popolo proveniente da Micene, principale centro economico degli Achei. Facciamo un passo indietro. Intorno al 2500 a.C. alcune popolazioni indoeuropee stanziate nell’Asia centrale…
Read More