Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Le navi giunsero dunque davanti ad Ercolano A quel punto, vista l’assenza di pericoli imminenti, Plinio deve aver disposto che le sue navi navigassero indipendentemente per raggiungere i tratti di costa ad esse assegnati: mentre le prime dovevano occuparsi…
Read MorePompei ed Ercolano: l’emergenza – Parte III
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Il 24 ottobre del 79 l’ammiraglio si trovava – con la sorella e il nipote – nella propria residenza, in posizione dominante nel porto di Miseno (fig. 1). Da lì, verso l’ora settima, venne avvistata la nube gigantesca…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79 d.C.: lo scenario marittimo – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Lo scenario di questa operazione navale fu notoriamente il golfo di Napoli durante la prima e più violenta delle eruzioni vesuviane avvenute in epoca storica. Sappiamo infatti che in tale periodo le eruzioni vesuviane furono una settantina, di…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79 d.C.: un’intrepida operazione navale della flotta romana – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Inizia oggi il racconto dell’operazione navale della flotta romana in soccorso ai cittadini di Pompei ed Ercolano, a seguito dell’eruzione del 79 d.C.. Al comando di questa operazione, che oggi chiameremmo di “disaster relief”, ci fu l’ammiraglio Plinio…
Read MoreSulle onde della storia romana: Quanta maris est pulchritudo
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MILITARIA parole chiave: vita per mare In una delle sue Lettere a Lucilio (VI, 1), il filosofo Seneca racconta di una sua breve navigazione da Napoli a Pozzuoli iniziata in un mare calmissimo, mentre si addensavano nuvoloni neri che non lasciavano presagire nulla di buono. Giunto grosso modo…
Read MoreSulle onde della storia romana: Mare commune omnibus
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: navigazione, rematori, cultura romana Dominio del mare è la locuzione italiana mediante la quale si indica il risultato ottimale conseguito dal potere marittimo, ovvero la facoltà di utilizzare liberamente il mare per i propri fini e di interdirne l’uso a qualsiasi forza nemica. I…
Read MoreSulle onde della storia romana: Morituri te salutant
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MILITARIA parole chiave: gladiatori Chi non è rimasto affascinato dai possenti gladiatori dei “kolossal” hollywoodiani? Il loro arrivo nell’arena viene immancabilmente presentato mostrando l’iniziale parata in pompa magna, con pennacchi ed armi scintillanti, sotto le urla entusiastiche della plebaglia in delirio. Poi i gladiatori si schierano allineandosi perfettamente…
Read MoreSulle onde della storia romana: Navalia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MILITARIA parole chiave: Navalia Se noi Italiani abbiamo potuto essere definiti, con convincente approssimazione, “un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori”, quali sono le caratteristiche salienti che riconosciamo nei nostri antichi ed ammirati progenitori? Nel considerare…
Read MoreSulle onde della storia romana: Qui mare teneat …
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MILITARIA parole chiave: battaglie navali . Le battaglie navali, da che mondo è mondo, vengono ingaggiate solo se valutate utili o necessarie, e non per gareggiare ai fini dell’assegnazione di un trofeo. Tuttavia la storiografia più frettolosa e superficiale (cioè quella che si legge più facilmente, ha…
Read MoreSulle onde della storia romana: “Tanto ci costano le donne”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO parole chiave: Navigazione Se risulta piuttosto semplice ricostruire la progressione delle esplorazioni navali condotte dai Romani verso nord (oggetto dell’articolo “Ma dove vanno i marinai?” pubblicato precedentemente), scarsissime sono le notizie sulle navigazioni oceaniche che essi effettuarono verso ponente. Sappiamo comunque che,…
Read MoreSulle onde della storia romana: ma dove vanno i marinai?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO parole chiave: Navigazione C’era poco da meravigliarsi se, nell’antichità classica, il comandante di una nave in procinto di lasciare il porto, rispondeva evasivamente a chi gli domandava la destinazione della sua navigazione. In effetti, quelle non erano domande da farsi, soprattutto…
Read MoreSulle onde della storia romana: Fortes Fortuna iuvat
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pompeo Magno, Giulio Cesare, Caligola, Plinio il vecchio Quando Pompeo Magno intimò ai suoi comandanti di salpare immediatamente, nonostante le pessime condizioni meteorologiche, per trasportare al più presto il loro carico di grano indispensabile alla sopravvivenza della popolazione di Roma, egli non…
Read MoreSulle onde della storia romana: Navigare necesse est
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: annona, Eravamo ancora nel precedente millennio, nel ‘97, quando decisi di dotarmi di un sito Internet personale per poter mettere in rete qualche mio scritto sulla storia navale e marittima di Roma antica. Poiché in quegli anni la quasi totalità dei siti Web erano redatti…
Read MoreSulle onde della storia romana: marinai, donne e guai
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: CLASSICO AREA: ROMA parole chiave: nauta, flotta Nauta è il ben noto vocabolo latino utilizzato per indicare la figura del marinaio nel mondo romano. Questo termine è rimasto inalterato anche nella lingua italiana, dove è presente sia come voce poetica – nel senso di marinaio e navigatore –,…
Read More