Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Architettura navale, Storia navale romana I Romani e il progresso Anche se le fonti storiche non forniscono informazioni dirette sui fabri navales – che pur costituivano una corporazione alquanto potente [1] – possiamo apprezzare le capacità di questi costruttori navali romani dai crescenti risultati ch’essi…
Read MoreLe opere marittime di Traiano
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano I porti La politica di Traiano nel campo delle opere pubbliche fu sempre improntata ad una visione alta e lungimirante. Anche nello specifico settore delle opere marittime, la razionalità, la grandiosità e la bellezza delle realizzazioni maggiori sono talmente note da rendere…
Read MorePublio Vegezio Renato e la marina romana descritta nell’Epitome Rei Militaris
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: IV – V SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Publio (o Flavio) Vegezio Renato è un personaggio un pò misterioso, di cui nulla si sa a parte quanto si può desumere dal contenuto delle sue opere giunte fino a noi. Fu certamente un cittadino romano importante e probabilmente cristiano…
Read MoreGli impegni navali in Arabia e nella guerra partica
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano Impegni navali correlati all’annessione dell’Arabia Nello stesso periodo Traiano diede ordine al governatore della Siria di annettere l’Arabia Petrea all’impero romano. Tale provvedimento, che assicurava a Roma il controllo di tutte le rotte commerciali dal Mediterraneo all’oceano Indiano, venne seguito da…
Read MoreLe flotte di Traiano nella campagna dacica
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: II SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Traiano Fra i compiti effettivamente assolti da queste flotte troviamo innanzi tutto degli interventi navali attuati in occasione di guerre o sedizioni, come, ad esempio, la ribellione di Edemone in Mauretania, la guerra Giudaica, l’assedio navale di Bisanzio e le guerre Daciche. Vi sono poi…
Read MoreTraiano al timone: le forze navali e la politica marittima dell’Optimus Princeps
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano Nell’elogiare Traiano, Plinio il Giovane scrisse tra l’altro: «Il nostro principe … ora siede al timone, ora gareggia con i più forti dei suoi amici nel fendere i flutti, domare i venti contrari e superare vogando i frangenti dei marosi.» (Plin.…
Read MoreCaligola e le operazioni nel Mediterraneo – parte V
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola Durante il breve principato di Gaio, nel Mediterraneo orientale non si verificarono situazioni di crisi tali da determinare rilevanti interventi navali. Vi fu tuttavia un’occasione in cui l’imperatore sfruttò abilmente il viaggio per mare del re amico Marco Giulio Agrippa (il…
Read MoreCaligola e le operazioni verso la Britannia – parte IV
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola . Avendo felicemente avviato le attività che riteneva necessarie in Germania, Gaio si portò sulla costa settentrionale gallica per dedicarsi a quella che potremmo ora chiamare la “crisi britannica”. I rapporti di Roma con i Britanni non erano infatti riducibili alle…
Read MoreLa perizia tecnica e marinaresca di Caligola – parte III
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola Il ponte di navi Fra le iniziative assunte dall’imperatore Gaio, una di quelle che si presenta a prima vista fra le più strampalate è certamente la costruzione di un lungo ponte di navi attraverso l’intero golfo di Pozzuoli. L’inutilità pratica…
Read MoreGaio Giulio Cesare Germanico, detto Caligola, e il mare – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Gaio Cesare, Galigola Sapientia gubernator navem torquet, non valentia [1] Fra i più comuni (e più moderati) rilievi mossi al terzo imperatore di Roma vi è quello della sua insufficiente preparazione all’assunzione della suprema carica dello Stato, visto che egli non venne preventivamente investito di alcuna…
Read MoreLa politica navale ai tempi di Claudio – parte V
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Claudio . Il subentro dello zio Claudio Fu così che Claudio, prudenzialmente emarginato dalla vita pubblica nei suoi primi 46 anni per volontà di Augusto [101] e rivitalizzato nei tre anni, dieci mesi e otto giorni del principato del nipote Gaio [102], pervenne a…
Read MoreLa politica navale ai tempi di Caligola – parte IV
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico La politica navale di Gaio Caligola Abbiamo dunque visto quanta cura abbia posto Caligola nella costruzione di unità navali di eccezionali dimensioni, sia per il trasporto marittimo che per le specifiche esigenze lacustri legate al culto…
Read MoreLe grandi navi da carico romane – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico Anche se la marina militare romana non ebbe mai la necessità di mettere in cantiere delle poliremi di rango superiore alla tipologia delle proprie normali unità combattenti, dimostratesi pienamente rispondenti per tutte le esigenze operative, la flotta mercantile dovette…
Read MoreI cantieri navali di Ravenna e le grandi navi ellenistiche – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico. In epoca antica, la felice posizione di Ravenna al centro di un’ampia laguna comunicante con il mare [29], in una situazione alquanto simile a quella che conosciamo per Venezia, venne apprezzata da Cesare durante ed allo scadere del suo lungo…
Read MoreDeceres Liburnicae: le colossali navi imperiali della flotta di Ravenna [1]
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico Fra le più suggestive stravaganze che Svetonio si è compiaciuto di includere nella biografia di Gaio Giulio Cesare Germanico – più noto con il nomignolo infantile di “Caligola” – spiccano le gigantesche navi di lusso a…
Read MoreI trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte III
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA – IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: Triumphalis, Quinto Cecilio Metello, Lucio Licinio Lucullo, Marco Antonio, Gneo Pompeo Magno, Agrippa, Ottaviano, Claudio, Caligola I successivi trionfi a carattere navale vennero invece celebrati da consoli, proconsoli ed imperatori che esercitarono un comando più ampio di quello della flotta,…
Read MoreI trionfi navali romani in epoca repubblicana – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA – IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gneo Fulvio Centimalo, Lucio Emilio Regillo, Lucio Cornelio Scipione, Trionfi navali Dopo aver acquisito – con la vittoria sui Cartaginesi – il dominio del mare nel Mediterraneo occidentale, i Romani dovettero impegnare le proprie flotte per molte altre esigenze belliche,…
Read MoreI trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Triumphalis, Gaio Duilio, Gaio Lutazio Catulo Triumpe triumpe triumpe triumpe triumpe! In questo ultimo verso del Carme Arvale [1], notoriamente uno dei più antichi testi della lingua latina [2], l’enfatica conclusione dell’invocazione al dio Marte denota tutta l’importanza e la sacralità attribuita…
Read MoreUn ammiraglio della flotta di Nerone, Volusio Proculo: chi era costui?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Miseno, classis, Volusio Proculo . Nell’anno 59 d.C. era comandante della flotta di Miseno, un incarico che in termini moderni chiameremmo Comandante in capo del Mediterraneo orientale, il liberto Libero Aniceto, un vecchio amico e precettore di Nerone: era un uomo intelligente…
Read MoreLa pace augustea sulla terra “e sul mare” – Parte V
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio Non è certamente per caso, né per un ozioso vezzo stilistico, che Augusto amò precisare di aver instaurato la pace sulla terra “e sul mare” (terra marique [49]). Questo era evidente ai suoi contemporanei:…
Read MoreLa vittoria navale di Azio e la presa dell’Egitto – Parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio La situazione si era deteriorata ad un punto tale da costringere Antonio e Cleopatra a risolversi a salpare, per tentare di sconfiggere Ottaviano in mare [30] o almeno salvare il salvabile per un’eventuale successiva rivalsa [31].…
Read MoreL’ossessione alessandrina che portò ad Azio – Parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Nauloco, Cleopatra Dopo la vittoria navale di Agrippa a Nauloco, l’avvenuta destituzione di Lepido aveva lasciato al vertice dello Stato i soli due triumviri Ottaviano ed Antonio. Gli storici di tutte le epoche hanno interpretato quanto…
Read MoreLa guerra sicula e dalmatica – Parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa Bellum siculum L’anomalo potere navale assunto da Sesto Pompeo, che si era arbitrariamente insediato in Sicilia ed aveva dato il comando delle sue flottiglie ad ex capi pirati catturati da suo padre, si era progressivamente trasformato, da…
Read MoreIl vessillo azzurro: gli eventi della storia navale romana che resero possibile la pace augustea – Parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Augusta, Dominio di Roma sul mare, Agrippa . Nell’ambito delle celebrazioni del bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.) fu allestita a Roma una pregevole mostra, il cui catalogo incluse, oltre all’illustrazione del ricco materiale esposto, anche un’ampia serie…
Read MoreClassis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte III
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . Impegni operativi del tempo di pace Coerentemente con la sua fondamentale missione di protezione di Roma e dell’Italia, la flotta Misenense presidiava innanzi tutto il mar Tirreno, operando sia dal golfo di Napoli, sia schierando delle…
Read MoreClassis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . La base navale di Miseno Per dare una sistemazione ottimale alla flotta del Tirreno, Agrippa scelse «il più bel porto naturale che si avesse su tutta la costa della Campania» [13], quello di Miseno, da collegare…
Read MoreClassis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . CLASSIS MISENENSIS: l’antica presenza navale romana quale importante fattore delle robuste tradizioni nautiche fiorite nella Baia di Napoli Le acque incantate del Golfo – il Crater dell’epoca classica [1] – bagnano innumerevoli marine che, distese lungo…
Read MoreI pirati dell’antichità – parte III
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANE E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati Questo non vuol dire, ovviamente, che in epoca romana il Mediterraneo rimase, dopo Pompeo, sempre esente da qualsiasi forma di pirateria. Il dominio del mare non è come quei trofei che si possono ostentare tutta la vita dopo aver…
Read MoreI pirati dell’antichità – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati Quanto ai Romani, è ben nota la loro indole più concreta e pragmatica. Fin dai primi secoli della loro storia, essi ebbero la necessità di utilizzare il commercio marittimo per i rifornimenti alimentari vitali dell’Urbe e dovettero pertanto adottare…
Read MoreI pirati dell’antichità – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati . Quando fu preso in ostaggio dai pirati, il giovane Caio Giulio Cesare li schernì, li insolentì e li diffidò, promettendo loro la condanna a morte non appena fosse tornato libero. Era stato catturato in mare nel 75 a.C. mentre…
Read More