Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare   Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…

Share
Read More

La leggenda del granchio samurai

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Granchi samurai,  battaglia di Dan-no-ura   Cosa lega un granchio giapponese agli antichi samurai giapponesi? Oggi racconterò una storia curiosa del mare che si perde nel tempo, nei mari del Giappone medievale, tra samurai e superstizioni. . Una pagina del medioevo feudale giapponese…

Share
Read More

Le straordinarie macchine da guerra di Archimede

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede   Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e più o meno compreso …  eppure è uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato più volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…

Share
Read More

La Quaranta remi, un’improbabile nave da battaglia del III secolo a.C.

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: III SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: Poliremi, Tessarakonteres, Tolomeo IV Filopatore3     Potremmo definirla la portaerei del III secolo avanti Cristo, una gigantesca poliremi a doppio scafo (in pratica simile ad un catamarano), chiamata Tessarakonteres (in greco moderno: τεσσαρακοντήρης, “quaranta remi”). La grande nave fu costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo…

Share
Read More

I primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri   Un’arma rivoluzionaria Nell’autunno del 1869 una delegazione della UK Royal Navy visitò Fiume e si espresse favorevolmente sulle nuove armi prodotte da Whitehead. Le prove successive, effettuate nel Regno Unito, portarono alla commessa di un lotto di siluri che…

Share
Read More

Armi subacquee: dalle torpedini ai primi siluri – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ARMI SUBACQUEEparole chiave: torpedini, siluri   In ambito anglosassone è ancora in uso il termine torpedo per indicare l’arma subacquea forse più nota, il siluro, che richiama alla memoria un’altra arma precedente, la torpedine, che nel tempo diventò la mina navale. Un’arma subacquea che, dopo un lungo cammino…

Share
Read More

La Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMA PERIODO: VII SECOLO a.C AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto . I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni…

Share
Read More

Leif Erikson il fortunato, navigatore ed esploratore norreno del X secolo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: X SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO Tutti conoscono la casa di telefoni Ericcson, che prende il nome da Lars Magnus Ericsson, che la fondò 145 anni fa prevedendo che l’accesso alle comunicazioni sarebbe stato presto un bisogno umano fondamentale. Oggi non parleremo del geniale e visionario inventore svedese ma di…

Share
Read More

Il caso del USS San Francisco: quando un sottomarino nucleare urtò una montagna sottomarina

Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: collisione subacquea, USS San Francisco. Tutti sappiamo quanto sia importante aggiornare le mappe dei nostri sistemi di navigazione per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Se questo può comportare dei ritardi guidando la nostra autovettura, il problema può essere decisamente più serio in mare, in particolare se…

Share
Read More

L’unificazione dei calibri: la rivoluzione nell’artiglieria navale del primo ottocento

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: artiglieria navale, cannoni . Nei primi anni del secondo decennio dell’800 negli ambienti navali francesi e britannici si fece strada quasi contemporaneamente l’idea di abbandonare la molteplicità di calibri che armava le navi di ciascun rango e di sostituirli con un unico…

Share
Read More

Storia di un ammiraglio: Romolo Polacchini

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Romolo Polacchini, Regia Marina italiana, sommergibili   La Marina Militare italiana ha rappresentato una parte molto importante della mia vita: mio padre Vittorio e mio nonno Romolo erano due Ammiragli, e il mio bisnonno Vittorio servì nella Regia Marina come…

Share
Read More

Capo Matapan: il sacrificio della Prima Divisione della Squadra Navale Italiana

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Capo Matapan, Regia Marina italiana, British Royal Navy . La sera del 28 marzo 1941, alle ore 22,30 circa, al largo delle coste greche del Peloponneso e più precisamente di Capo Matapan, nel corso di una missione di guerra che vedeva impegnata…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte II 

Reading Time: 12 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibili, Kriegsmarine. C’è una tecnologia pre ed una tecnologia – applicata, post 1945.In realtà la seconda guerra mondiale fu condotta, e vinta, con gli stessi mezzi e relativamente poche evoluzioni della tecnologia degli anni trenta con cui era iniziata. Lo sviluppo tecnologico tedesco é uno dei…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MAR BALTICO parole chiave: Sommergibili, U boot, cantieri  La Germania disponeva di una cantieristica navale di alto livello ed introdusse metodi innovativi nella costruzione navale, con un modello antesignano di quello che è oggi lo just in time dell’industria automobilistica, con la costruzione…

Share
Read More

Cenni sui fenomeni delle esplosioni subacquee e sulla progettazione dei sistemi di protezione passiva

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: architettura navale, resistenza alle esplosioni, strutture,   In questa breve sintesi sull’argomento mi rifarò alle sempre validissime lezioni degli anni’60 del Generale Ispettore del Genio Navale Italo Battigelli e del Colonello G.N Gaspare Puleo.  Innanzitutto, l’esplosione di una carica subacquea può avvenire sia a contatto dello…

Share
Read More

Da prora a poppa: immersione sulla Valfiorita – parte III

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: RELITTOPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto   L’ImmersioneEd eccoci giunti al gran giorno. Dopo un lungo check di tutte le attrezzature, per una manciata di secondi i battiti accelerano, un breve sussulto di paura e gioia mi pervade fin quando sono in acqua dove, regolando la respirazione e finalmente nel mio…

Share
Read More

La rivolta delle città greche anatoliche contro i Persiani e la battaglia navale di Lade

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO parole chiave: Persiani, Greci, Anatolia, Lade, Dionisio di Focea . Dopo la resa delle colonie greche in Anatolia, Aristagora tiranno di Mileto, convinse Artaferne (satrapo della Lidia e fratello di Dario I) ad allestire una flotta e un esercito per…

Share
Read More

Aspetti legali dell’uso delle mine navali – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XX SECOLO AREA: OVUNQUE RICONOSCIUTO parole chiave: mine navali   Accordi internazionali correlati alla Guerra di mine Dopo la convenzione dell’Aia del 1907, le nuove potenzialità, sia per deterrenza che interdizione o offesa, comportarono nel tempo vivaci dibattiti nei differenti fora internazionali senza però arrivare alla definizione di nuove Convenzioni…

Share
Read More

L’assedio di Rodi (1480)

Reading Time: 12 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO   L’Assedio di Rodi del 1480 rappresenta quello che possiamo considerare il primo dei grandi assedi mediterranei che hanno visto contrapposti Ospitalieri (o Cavalieri Gerosolimitani, Cavalieri di Rodi e Cavalieri di Malta) e Ottomani. Per quasi un secolo, fino al Grande Assedio di Malta…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata – il recupero del Leonardo da Vinci – II parte

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Taranto, Regia Nave Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari   La “Leonardo da Vinci” a chiglia in su con le torri a pressione installate per poter svuotare l’acqua dall’interno della nave. Qui la vediamo mentre entra nel bacino che la…

Share
Read More

Whydah: storia di una nave maledetta, di un pirata gentiluomo e del fantasma di un amore disperato

Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: PIRATERIA PERIODO: XVIII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: pirateria . Ci fu un tempo in cui l’ignobile attività del commercio di schiavi non solo era tollerata ma perseguita con profitto anche da membri del parlamento britannico. Raccontiamo oggi la storia di una nave maledetta, la Whydah, nata come nave negriera e…

Share
Read More

Fernandea, l’isola che, forse, non c’è

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA E VULCANOLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: isola Ferdinandea, vulcani . L’isola che non c’è Navigando a sud ovest di Sciacca, a circa quaranta miglia dall’isola di Pantelleria, sulle carte nautiche si trova un banco famoso per la sua pescosità, ma non solo, chiamato banco Graham. Per conoscere le…

Share
Read More

Dal termine della II guerra mondiale a quella di Corea, lezioni mal apprese nella guerra contro le mine navali

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: COREA parole chiave: Disattivatori mine, Corea   Al termine della Seconda Guerra Mondiale, la situazione internazionale era comprensibilmente drammatica; in un Europa, profondamente ferita dalla guerra e necessitante di riaprire al più presto le vie di comunicazione marittime, i campi minati impedivano il libero traffico commerciale…

Share
Read More

Storia millenaria di una grande città marinara, Napoli

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoli . Oggi vi parlerò di Napoli, grande metropoli dell’Italia meridionale, la cui marineria percorse le rotte di tutto il mondo, una città marinara, potenza del Mediterraneo in cui nacquero grandi ammiragli e protagonisti del mare. Da quattro mila anni al centro dei…

Share
Read More

La difficile arte del combattimento navale all’epoca di Azio, si fa presto a dire speronamento di Nicola Zotti

La difficile arte del combattimento navale all’epoca di Azio, si fa presto a dire speronamento di Nicola Zotti

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: VII – II SECOLO A.C. AREA: ROMA parole chiave: rostri, guerra navale   Potrei raccontarvi, e forse dovrei, lo svolgimento della battaglia di Azio, ma preferisco intrattenervi sulla difficoltà della guerra navale in quell’epoca. I primi rostri navali avevano forma di una punta affusolata. Verso la fine del VII…

Share
Read More

La minaccia delle mine navali, la guerra Iraq – Iran e le prime operazioni di sminamento nel Golfo Persico

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GOLFO PERSICO parole chiave: Mine navali   Molti non la ricordano eppure la guerra delle petroliere fu una logica e dolorosa conseguenza del sanguinoso conflitto tra Iran e Iraq.  Facciamo un passo indietro Nel settembre del 1980, l’Iraq attaccò l’Iran scatenando un conflitto che sarebbe durato…

Share
Read More

Da Alessandria all’Orsa Maggiore: le azioni che cambiarono la guerra navale – terza parte

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: X MAS   10 Flottiglia MAS Già alla fine del 1941, dopo lo straordinario successo della missione ad Alessandria, la Decima Flottiglia MAS, che era stata creata il 14 marzo 1941, era stata riordinata da SUPERMARINA aggiungendo al Naviglio Subacqueo e di…

Share
Read More

La Sala Storica del Comando delle Forze di Contro Misure Mine

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: NA parole chiave: dragaggio, guerra di mine La Sala storica del Comando delle Forze di Contro Misure Mine, una componente operativa specialistica della Marina Militare italiana che guarda al futuro non dimenticando il suo glorioso passato. La minaccia delle mine navali è generalmente riconosciuta come quella…

Share
Read More

Tricks for getting good “face on” shots

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: tecnica   One of the challenging things as an underwater photographer is getting your subjects to face the camera. Marine critters are inexplicably camera shy!  Most likely, it is because of the bright focus light you are shining in their face, but it could…

Share
Read More

La battaglia di Curzola, quando la Superba umiliò la Serenissima

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIII SECOLOAREA: MAR ADRIATICOparole chiave: Lamba Doria, Andrea Dandolo, Curzola, galere. La battaglia navale di Curzola, svoltasi il giorno 8 settembre 1298 nei pressi dell’isola omonima con la vittoria di Genovesi, ripristinò l’equilibrio tra le due repubbliche marinare di Genova e Venezia. A seguito di numerose azioni diplomatiche che avevano coinvolto…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »