Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La tradizione dell’orecchino nelle antiche marinerie

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: MARINERIA PERIODO: XVI – XIX SECOLO AREA: TRADIZIONI parole chiave: tradizioni marinare, marinai, orecchino   Leggendo vari testi e consultando il web, capita di imbattersi nelle piรน svariate teorie sul perchรฉ i marinai, nel passato, indossassero gli orecchini. Secondo le usanze della vecchia marineria, per qualsiasi pirata, l’orecchino, insieme alla benda e…

Share
Read More

1415-1446 Colonie Portoghesi in Africa. Esplorazioni e Scoperte

Reading Time: 10 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Colonie portoghesi, presa di Ceuta, Africa occidentale . La storia delle Colonie Portoghesi in Africa inizia nel XV secolo, con le grandi spedizioni esplorative lungo la costa africana occidentale. La scoperta delle Americhe, avvenuta pochi decenni dopo, ha portato a non dare la giusta…

Share
Read More

I Segreti del Nautilus

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne   Oggi vorrei mettere in luce alcuni dei misteri legati al Nautilus, iniziando dal nome stesso del sottomarino verniano. Gli antichi Greci erano soliti indicare i marinai con il generico nautilus, ma solamente nel 1800, quando Robert Fulton lo scelse come…

Share
Read More

L’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare   Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…

Share
Read More

La leggenda del granchio samurai

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Granchi samurai,  battaglia di Dan-no-ura   Cosa lega un granchio giapponese agli antichi samurai giapponesi? Oggi racconterรฒ una storia curiosa del mare che si perde nel tempo, nei mari del Giappone medievale, tra samurai e superstizioni. . Una pagina del medioevo feudale giapponese…

Share
Read More

Le straordinarie macchine da guerra di Archimede

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede   Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e piรน o meno compreso โ€ฆ  eppure รจ uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato piรน volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…

Share
Read More

La Quaranta remi, un’improbabile nave da battaglia del III secolo a.C.

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: III SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: Poliremi, Tessarakonteres, Tolomeo IV Filopatore3     Potremmo definirla la portaerei del III secolo avanti Cristo, una gigantesca poliremi a doppio scafo (in pratica simile ad un catamarano), chiamata Tessarakonteres (in greco moderno: ฯ„ฮตฯƒฯƒฮฑฯฮฑฮบฮฟฮฝฯ„ฮฎฯฮทฯ‚, “quaranta remi”). La grande nave fu costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo…

Share
Read More

I primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri   Un’arma rivoluzionaria Nell’autunno del 1869 una delegazione della UK Royal Navy visitรฒ Fiume e si espresse favorevolmente sulle nuove armi prodotte da Whitehead. Le prove successive, effettuate nel Regno Unito, portarono alla commessa di un lotto di siluri che…

Share
Read More

Armi subacquee: dalle torpedini ai primi siluri – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ARMI SUBACQUEEparole chiave: torpedini, siluri   In ambito anglosassone รจ ancora in uso il termine torpedo per indicare l’arma subacquea forse piรน nota, il siluro, che richiama alla memoria un’altra arma precedente, la torpedine, che nel tempo diventรฒ la mina navale. Un’arma subacquea che, dopo un lungo cammino…

Share
Read More

La Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMA PERIODO: VII SECOLO a.C AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto . I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura ฮคฮฌฯฮฑฯ‚ conoscevano bene le potenzialitร  del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni…

Share
Read More

Leif Erikson “il fortunato”, navigatore ed esploratore norreno del X secolo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: X SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO Tutti conoscono la casa di telefoni Ericcson, che prende il nome da Lars Magnus Ericsson, che la fondรฒ 145 anni fa prevedendo che l’accesso alle comunicazioni sarebbe stato presto un bisogno umano fondamentale. Oggi non parleremo del geniale e visionario inventore svedese ma di…

Share
Read More

Ruggero Flores: templare pirata e ammiraglio brindisino – parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Ruggero Flores   Era trascorso giusto un secolo dai tempi in cui Margarito da Brindisi โ€“ il famoso arcipirata divenuto poi grande ammiraglio โ€“ scorrazzava in lungo e in largo nei mari mediterranei con le sue flotte sempre vincitrici incutendo timore e…

Share
Read More

L’etร  dell’oro delle scienze nautiche nel mondo musulmano

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SCIENZE NAUTICHE PERIODO: MEDIOEVO AREA: IMPERO OTTOMANO parole chiave: Arabi, Ottomani, navigazione, Piri Reis   Nella nostra visione occidentale, lโ€™Oriente รจ sempre stato visto con un certo distacco; una regione geografica separata dall’Europa dal Medio Oriente, che spesso non comprendiamo perchรฉ cerchiamo di valutare con le nostre metriche. Eppure ci furono tempi…

Share
Read More

Recensione del libro: Le navi della mezzaluna, la marina dellโ€™impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XIII โ€“ XX SECOLO AREA: TURCHIA OTTOMANA parole chiave: marina ottomana   Per gli appassionati di storia navale, offriamo la recensione del libro Le navi della mezzaluna, la marina dellโ€™impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci, recensito su Difesaonline. La flotta turco-ottomana, da cui nel 1793 derivรฒ direttamente la Marina ottomana, nacque…

Share
Read More

Il viaggio di Imilcone – parte I

Reading Time: 9 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: V – VI SECOLO a. C.AREA: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICOparole chiave: Imilcone, stagno, commerci . Dopo aver accennato nel primo articolo alla potenza marittima dei Fenici iniziamo oggi il racconto del viaggio di Imilcone. Lโ€™unico documento in cui si trovano tracce di riferimento del viaggio di Imilcone รจ l’Ora Maritima…

Share
Read More

Il viaggio dei Fenici: la potenza marittima

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: V – VI SECOLO a. C. AREA: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO parole chiave: Fenici, Cartaginesi   Alla fine del VI sec. a.C., la presenza cartaginese nella penisola iberica meridionale si fece via via sempre piรน consistente. Gli avvenimenti che spinsero Qart Hadesh (Cartagine, la cittร  nuova) a diventare…

Share
Read More

Brindisi al tempo dello scisma dโ€™occidente sotto i re durazzeschi – Parte III

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Appena eletto antipapa, nel 1378, Clemente VII considerรฒ Brindisi, sapendolo centro storico cristiano di fama pietrina, come sede di sua giurisdizione ed ebbe molto a cuore accaparrarsi la piena adesione della sua chiesa arcivescovile dove, proprio nel 1378…

Share
Read More

Brindisi al tempo dello scisma dโ€™occidente sotto i re durazzeschi – Parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Nel 1385, Raimondo Orsini Del Balzo sposรฒ Maria dโ€™Enghien, figlia del conte Giovanni di Lecce e di Sancia Del Balzo. che gli portรฒ in dote il dominio sulla contea di Lecce nonchรฉ le baronie di Mesagne e di…

Share
Read More

Brindisi al tempo dello scisma dโ€™occidente sotto i re durazzeschi – Parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII – XV SECOLOAREA: SUD ITALIAparole chiave: Brindisi, Durazzo. 60 anni difficili, lugubri e incerti a cavallo tra il secolo XIV e il XV Il re Carlo II d’Angiรฒ, detto lo zoppo, padre di Roberto e succeduto nel 1285 sul trono del regno di Napoli a suo padre, Carlo I dโ€™Angiรฒ…

Share
Read More

La fortificazione di Brindisi contro il pericolo ottomano – parte IV

Reading Time: 10 minutes   . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Aragonesi, Brindisi       La costruzione del castello alfonsino sullโ€™isola di san Andrea ยซ โ€ฆ Il pericolo turco fu, esplicitamente, alla base della decisione reale di fortificare adeguatamente Brindisi. รˆ, mentre i turchi sono ancora asserragliati in Otranto che, nel febbraio…

Share
Read More

Il tempo dei reย aragonesiย sul trono di Napoli – parte I

Reading Time: 7 minutes  . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XV SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Brindisi, Regno di Napoli, re Aragonesi          Gli antecedenti della conquista aragoneseNel 1282, contro il re di Napoli Carlo I dโ€™Angiรฒ, scoppiรฒ a Palermo la rivolta dei Vespri, della quale il re Pietro III dโ€™Aragona fu considerato lโ€™architetto, perchรฉ pretendente al possesso dellโ€™isola in quanto…

Share
Read More

L’ammiraglio Ugolino e la battaglia della Meloria (1284)

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ugolino della Ghelardesca, battaglia della Meloria, Pisa, Genova   Siโ€ฆรจ proprio lui! “La bocca sollevรฒ dal fiero pasto quel peccator โ€ฆ “ Questi celebri versi del Canto XXXIII dellโ€™Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri fanno parte del patrimonio culturale dellโ€™umanitร  ed รจ…

Share
Read More

La mimetizzazione navale Dazzle

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Camouflage dazzle design, mimetismo, deception . In un articolo su www.stephenpatience.co.uk รจ stato trattato un argomento curioso, la tattica di colorazione “mimetica” degli scafi delle navi. Questo modo di dipingere, con una certa fantasia, le strutture dell’opera morta, iniziรฒ durante la I guerra…

Share
Read More

Il caso del USS San Francisco: quando un sottomarino nucleare urtรฒ una montagna sottomarina

Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: collisione subacquea, USS San Francisco. Tutti sappiamo quanto sia importante aggiornare le mappe dei nostri sistemi di navigazione per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Se questo puรฒ comportare dei ritardi guidando la nostra autovettura, il problema puรฒ essere decisamente piรน serio in mare, in particolare se…

Share
Read More

Lโ€™unificazione dei calibri: la rivoluzione nellโ€™artiglieria navale del primo ottocento

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: artiglieria navale, cannoni . Nei primi anni del secondo decennio dellโ€™800 negli ambienti navali francesi e britannici si fece strada quasi contemporaneamente lโ€™idea di abbandonare la molteplicitร  di calibri che armava le navi di ciascun rango e di sostituirli con un unico…

Share
Read More

Storia di un ammiraglio: Romolo Polacchini

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Romolo Polacchini, Regia Marina italiana, sommergibili   La Marina Militare italiana ha rappresentato una parte molto importante della mia vita: mio padre Vittorio e mio nonno Romolo erano due Ammiragli, e il mio bisnonno Vittorio servรฌ nella Regia Marina come…

Share
Read More

Capo Matapan: il sacrificio della Prima Divisione della Squadra Navale Italiana

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Capo Matapan, Regia Marina italiana, British Royal Navy . La sera del 28 marzo 1941, alle ore 22,30 circa, al largo delle coste greche del Peloponneso e piรน precisamente di Capo Matapan, nel corso di una missione di guerra che vedeva impegnata…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacitร  di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo โ€“ parte IIย 

Reading Time: 12 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibili, Kriegsmarine. Cโ€™รจ una tecnologia pre ed una tecnologia โ€“ applicata, post 1945.In realtร  la seconda guerra mondiale fu condotta, e vinta, con gli stessi mezzi e relativamente poche evoluzioni della tecnologia degli anni trenta con cui era iniziata. Lo sviluppo tecnologico tedesco รฉ uno dei…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacitร  di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo โ€“ parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MAR BALTICO parole chiave: Sommergibili, U boot, cantieri  La Germania disponeva di una cantieristica navale di alto livello ed introdusse metodi innovativi nella costruzione navale, con un modello antesignano di quello che รจ oggi lo just in time dellโ€™industria automobilistica, con la costruzione…

Share
Read More

Cenni sui fenomeni delle esplosioni subacquee e sulla progettazione dei sistemi di protezione passiva

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: architettura navale, resistenza alle esplosioni, strutture,   In questa breve sintesi sull’argomento mi rifarรฒ alle sempre validissime lezioni degli anniโ€™60 del Generale Ispettore del Genio Navale Italo Battigelli e del Colonello G.N Gaspare Puleo.  Innanzitutto, lโ€™esplosione di una carica subacquea puรฒ avvenire sia a contatto dello…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป