Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: NA parole chiave: subacquea Continuiamo con la seconda parte del viaggio per la conquista degli abissi. Nel suo brevetto, Charles Cooke spiega dettagliatamente tutte le problematiche inerenti la respirazione di aria compressa e fornisce, come soluzione, alcune miscele alternative dove è sostituito…
Read MoreProtagonisti del mare: la vita di Luigi Ferraro, un eroe del nostro tempo – parte I
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: STORIA NAVALE parole chiave: Luigi Ferraro, gamma, mezzi di assalto . Abbiamo brevemente conosciuto Luigi Ferraro negli articoli dedicati alle azioni dei mezzi di assalto della seconda Guerra mondiale, uno dei protagonisti del mare più straordinari del XX secolo. Nella consapevolezza di non poter essere…
Read MoreLa conquista delle profondità – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: NA parole chiave: palombari Sebbene lo scafandro da palombaro consentì l’accesso dell’Uomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti. Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dell’alta profondità, dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri.…
Read MoreArne Zetterstrom, il palombaro con la cravatta
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: na parole chiave: Zetterstrom Nella storia di quel periodo (anni ’30-’40 del XX secolo), che ho battezzato in un mio libro “La conquista delle profondità”, compare un personaggio al quale sono molto legato: Arne Zetterström, “il palombaro con la cravatta”. Si trattava di un…
Read MoreSEALAB, trionfo e tragedia nella sfida per colonizzare gli abissi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO parole chiave: SEALAB Tra la fine degli anni 1950 e negli anni 1960, mentre la NASA cercava di mandare un uomo sulla Luna, un gruppo di talentuosi visionari ipotizzò di colonizzare il fondo del mare. Il “deus ex machina” di questo straordinario progetto…
Read More1965, Il drammatico e misterioso affondamento del minisommergibile “Squalo Tigre” nelle acque del Lago Maggiore
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: LAGO DI LOCARNO parole chiave: sperimentazioni, mini sommergibili, Saturnia , Durante gli anni ’60 del secolo scorso, quando gli occhi delle persone era rivolti perlopiù in alto verso le missioni spaziali condotte in quegli anni, parallelamente e con un crescendo incredibile, altri scienziati e tecnici…
Read MoreRecensioni librarie: Artiglio, il relitto ritrovato di Fabio Vitale
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: So.Ri.Ma., Artiglio, Alberto Gianni, Egypt, Fabio Vitale . Nel 1983 alcuni subacquei francesi si immergono nelle fredde acque della baia di Quiberon. Sono alla ricerca del relitto di una nave esplosa in aria ed affondata negli anni ‘30, la Florence H.…
Read MoreBreve storia dell’erogatore subacqueo – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: EUROPA parole chiave: erogatore Verso il circuito aperto Abbiamo chiuso la prima parte con lo sviluppo dei sistemi a circuito chiuso che, come vedremo, trovarono un importante impiego nel settore militare in quanto avevano un grande vantaggio: non emettevano bolle verso l’esterno e…
Read MoreBreve storia degli erogatori subacquei – parte I
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XIX – AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: erogatori Erogatori, questi sconosciuti I giovani subacquei apprendono sin dal primo corso il funzionamento degli erogatori ovvero di quei meccanismi che riducono la pressione del gas di respirazione e forniscono al subacqueo una pressione prossima a quella dell’ambiente per poter respirare sott’acqua. In…
Read MoreGian Battista Toselli e le sue invenzioni: un precursore dei successi dell’Artiglio?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Gian Battista Toselli, Talpa marina, progetto Neptune, Grappo Bisautomotore . Come consuetudine il nostro storico della subacquea Fabio Vitale ci racconta un nuovo personaggio, almeno per molti. Oggi conosciamo Gian Battista Toselli, geniale inventore italo-nizzardo che, alla fine del XIX secolo, progettò…
Read More